• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
RINVIO AD AUTUNNO

Veterinaria verso lo stralcio dal DDL Lorenzin

Come già prospettato dalla Sen Emilia Grazia de Biasi, il DDL Lorenzin sarà spacchettato. Favorevoli tutti i Gruppi parlamentari. Sicurezza alimentare e sanità veterinaria stralciati dal provvedimento: seguiranno un iter a sè. Riforma degli Ordini e della dirigenza sanitaria del MinSal fra le priorità.
MISURE URGENTI

Protezione di specie animali, il controllo delle specie alloctone

Sviluppo e attuazione di piani d'azione per la conservazione di specie di particolare interesse a rischio di estinzione. Italia in ritardo sulla strategia nazionale per la biodiversità.
IN SENATO

Vietare gli OGM fa aumentare l'uso di pesticidi

La senatrice a vita Elena Cattaneo conferma la sua critica all'oltranzismo anti-ogm. Il Senato discute le sanzioni sul divieto di coltivazione.
DELIBERA SUL BUR

Prima autorizzazione all'Ospedale Veterinario Didattico di Padova

L'Ospedale Didattico Veterinario della Facoltà di Padova ottiene l'autorizzazione ad esercitare in base alla normativa delle strutture veterinarie e socio-sanitarie.
AGENZIA DELLE ENTRATE

POS: è solo 'moral suasion', servono norme

Il fisco chiede più armi per imporre l'uso del Pos. "Credo ci voglia una scelta politica aggiuntiva rispetto a uno strumento che per ora è solo di moral suasion" afferma il neo-direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, a una domanda sull'efficacia dell'introduzione dell'obbligo del Pos contro l'evasione.
TDF E SIN

Educazione alimentare: raccomandata dal Progetto Sentieri

Pubblicati i risultati dello Studio Sentieri sulla cosiddetta "Terra dei Fuochi"" e sui comuni del SIN di Taranto (Taranto e Statte).
TEXAS

Randagismo, ' il nostro primo obiettivo dovrebbe essere l'eutanasia'

"Abbiamo deviato dalla nostra missione: il controllo della popolazione animale". La decisione dell'Animal Control Department è di quelle destinate a fare discutere.
CONVENZIONE UNIMI-REGIONE

Attivazione delle Scuole di specializzazione di area veterinaria

L'Università degli Studi di Milano attiverà le scuole di specializzazione di area veterinaria finanziabili in base a una convenzione con la Giunta della Lombardia.
SARDEGNA

Trichinellosi: nome falso abbinato ai campioni per l’analisi

Sindaco e due assessori sono stati rinviati a giudizio per favoreggiamento e falso in atto pubblico. Tutto partì da un post anonimo su un blog.
DOPO LA CIRCOLARE MINSAL

Macellazione d'emergenza, precisazione della Regione Emilia Romagna

La nota ministeriale "non contiene elementi innovativi" rispetto alle indicazioni operative, in caso di macellazione d'urgenza fuori dal macello, della Regione Emilia Romagna.
CASSAZIONE

Associazione per delinquere, truffa e falso: condannati negozianti e veterinario

Confermata dalla Corte di Cassazione la condanna per associazione per delinquere, frode, falso e truffa, per i quattro titolari e gestori, oltre che per il loro veterinario, di un negozio nel ferrarese.
COMUNICATO

Etichettatura degli stupefacenti ad uso veterinario

"Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medica (indicare il tipo di ricetta)". Con l'entrata in vigore della nuova disciplina degli stupefacenti e psicotropi, tutti gli stupefacenti e le sostanze psicotrope sono inseriti in cinque tabelle. Comunicato del Ministero della Salute sulle nuove tabelle e sulle modifiche agli stampati.
AVVICENDAMENTO

Nominato il nuovo direttore sanitario dell'IZS di Teramo

"Ho nominato il Dott. Giovanni Savini nuovo Direttore Sanitario dell'Istituto". Il DG Fernando Arnolfo spiega la scelta, dopo le dimissioni di Migliorati.
PARCO MONTI ARUNCI

Ciclisti aggrediti, il Parco: erano cani randagi non lupi

Il Parco regionale dei monti Aurunci chiarisce l'aggressione da parte di presunti lupi, rivelatosi poi cani randagi, a danno di due ciclisti di Itri.
COMUNICATO STAMPA

ANMVI: urgente ripensare le strategie anti-randagismo

Comunicato stampa ANMVI dopo l'aggressione di un bambino di due anni a Lampedusa. Gestione fallimentare. Subito un piano di emergenza e una nuova legge.
ENPAV

Aperto il bando per i sussidi alla genitorialità

Pubblicato il bando per la presentazione delle domande relative ai Sussidi per la genitorialità. Scadenza per il primo contingente: il 31 luglio 2014.
FOCOLAIO

Aviaria a bassa patogenicità in Emilia Romagna

In corso di valutazione la deroga all'abbattimento a favore di alcuni volatili ornamentali detenuti in azienda, appartenenti a razze o specie rare.
CASSAZIONE

Scatta il penale se il trasporto lede o uccide i cani

Fumus commissi delicti. La Cassazione conferma un principio già espresso in giurisprudenza: il trasporto di cani che provoca sofferenze inutili o lesioni rientra nel Codice Penale. Bene ha fatto il Tribunale di Bologna a convalidare il sequestro del furgone che trasportava 582 cani lungo la Penisola.
SICILIA

Lampedusa, operato il bambino aggredito dal randagio

Trasportato in elisoccorso all'ospedale, nella notte è stato operato al volto e alla testa. Originario di Bergamo, era in vacanza con i genitori.
TEMPI DI SOSPENSIONE

Cortisone oltre il limite di legge nel fegato di vitello macellato

Il 27 agosto 2010 durante un controllo di routine presso un macello di Ceva un vitello fu trovato positivo al desametasone, un farmaco cortisonico.
CAMPAGNA ROTTAMAZIONE

Semplificazioni, il Ministro Madia ha incontrato Confprofessioni

Il ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, arruola i liberi professionisti per snellire tempi e procedure amministrative.
ANTEPRIMA

La sanità veterinaria nel Patto per la Salute

Impegni e risorse nella proposta di Patto per la Salute 2014-2016 che Ministero e Regioni si accingono a stringere. La sottoscrizione avviene in una fase di riforme istituzionali che daranno alle Regioni competenze sulla legislazione "residuale". Un tavolo tecnico e un tavolo politico monitoreranno l'attuazione del Patto.
RAPPORTO FAO OMS

La "Top ten" dei parassiti d’origine alimentare

E' stata pubblicata da FAO e OMS una lista dei dieci parassiti di origine alimentare più dannosi al mondo, insieme a linee guida per tenerli sotto controllo.
SENTENZA

Risarcibili le cure veterinarie per ristabilire il rapporto affettivo

Fa discutere la sentenza del Tribunale civile di Milano. Le cure per spese veterinarie rilevano solo ai fini del ripristino del rapporto affettivo con l'animale.
MAIS CONTAMINATO DALLUCRAINA

Assalzoo: controlli su import prima della nazionalizzazione

L'alert list dei destinatari del mais importato comprende numerosi operatori: commercianti, mangimisti e allevatori. Intervento di Assalzoo.
GIORNATA STUDIO

Metodologia didattica: appuntamento il 12 ottobre

Imparare a insegnare. I Veterinari si dicono molto interessati alla metodologia didattica. Prima giornata formativa il 12 ottobre. Contenuti interdisciplinari per qualificare le docenze veterinarie nelle scuole: psicologia, metodologie di insegnamento e di apprendimento, scienze cognitivo-relazionali e workshop sulle esperienze in classe.
TRACCIABILITA DEL LATTE

Misure per la sicurezza alimentare della Bufala Campana Dop

Sono pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove misure per la sicurezza alimentare e la produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP.
DECRETO

Nuove norme penali contro la violazione del divieto Ogm

L'Italia introduce nuove norme di diritto penale contro la violazione del divieto di coltivazione degli Ogm. I ricercatori: ci opporremo.
DAL MINLAVORO

Professionisti, false partite IVA e parasubordinazione

L'ENPAV ha reso noto la risposta del Ministero del Lavoro ad un interpello sulle false partite IVA fra i lavoratori autonomi.
LINEA GUIDA

Botulismo e sicurezza alimentare delle conserve fatte in casa

I casi di botulismo attribuibili al consumo di conserve domestiche rappresentano la stragrande maggioranza delle notifiche.
VENETO

Mais inquinato, Servizi Veterinari: territorio "battuto a tappeto"

Tutti i servizi veterinari veneti stanno verificando, caso per caso, mangimi e alimenti. Distrutta la partina dall'Ucraina.
LOMBARDIA

EXPO 2015: presentato il piano integrato di sicurezza alimentare

E' un programma sperimentale di controllo, coordinato tra le autorità competenti, in materia di sicurezza alimentare, qualità degli alimenti e repressione delle frodi.
MOZIONE UNITARIA

Api, Governo si impegna su rete di competenze veterinarie

Sì dell'Aula della Camera alla mozione unitaria -presentata a prima firma dell'On Paolo Cova-sulle iniziative a favore  dell'apicoltura. Si chiede al governo un'indagine epidemiologica sul fenomeno della moria delle api e un intervento sull'uso di pesticidi neonicotinoidi e sul divieto di antibiotici e di sulfamidici nell'allevamento delle api.
REGNO UNITO

Iniezione letale anzichè di antibiotico al Jack Russel

Si confonde e fa una puntura letale. «Sono errori che possono accadere», ha detto il veterinario curante di un Jack Russell di 14 anni.
IL COMMENTO

Obbligo POS, soglia contante costo medio di visita veterinaria

Intervistato dall'AdnKronos il Presidente Marco Melosi dichiara: "Trattare con banca migliori condizioni POS".
RELAZIONE ANNUALE

Le professioni si confermano sorvegliate speciali dell'Antitrust

E' destinata a permanere costante l'attenzione dell'Autorità verso i servizi professionali, settore ormai consolidato nell'enforcement Antitrust.
PROFESSIONISTI E SSN

Il decreto PA chiarisce l’obbligo di RC professionale

Il Decreto di riforma della Pubblica Amministrazione sfila i medici Ssn dagli obblighi assicurativi introdotti nel 2011.
DICHIARAZIONE DEL DG

IZS di Teramo, si dimette il direttore sanitario

Il direttore sanitario Giacomo Migliorati ha rassegnato le proprie dimissioni. Dichiarazione del DG Arnolfo.
ISPEZIONE DELLE CARNI

FVE, ICA somma di piani sanitari più controlli

La FVE ha adottato una policy sul controllo delle carni. Il documento, pubblicato in questi giorni, si basa sull'assunto che non ci sia una sola risposta per la modernizzazione e che le informazioni sulla catena alimentare debbano essere collegate a un piano sanitario degli allevamenti e confermate dai controlli veterinari in azienda.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Ancora rischioso il consumo di anguille, prorogata l'Ordinanza

Per altri dodici mesi, il Ministero della Salute conferma i divieti di vendita e consumo alimentare introdotti nel 2011.
IL TESTO DELLA SENTENZA

TAR Calabria: 'irragionevole' vietare le spiagge agli animali

Illegittimo vietare in assoluto ai bagnanti di condurre animali con sè sulla spiaggia durante la stagione balneare. Le limitazioni alla libertà personale vanno motivate.
COMMISSIONI E PREZZI

Federconsumatori: sarà il mercato a 'sanzionare' chi non ha il POS

Obbligatorio da oggi accettare i pagamenti elettronici. E chi non ha il POS? La Legge non lo sanziona. Il mercato potrebbe 'punirlo'.
REGOLAMENTO 653/2014

EID nei bovini: non è obbligatoria ma è più competitiva

L'Europa propende per l'identificazione elettronica (EID) dei bovini, un sistema che è giù stato introdotto nell'Unione per altre specie animali, come nel caso del sistema obbligatorio utilizzato per gli ovini e i caprini.
AGENZIA DELLE ENTRATE

E' fattura elettronica anche la versione digitale del cartaceo

È una fattura elettronica anche quella cartacea trasformata in documento informatico per essere spedita e ricevuta dal destinatario via posta elettronica.
DAL MINSAL

Sanità animale e frodi alimentari nel calendario del semestre UE

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha inserito nell'agenda i temi che il nostro Paese presentera' nel corso del semestre italiano di presidenza europea.
ANIMALI DAFFEZIONE

Documento unico di identificazione e registrazione

Dal Ministero della Salute indicazioni per un modello unico di identificazione e registrazione del cane e del gatto, rilasciato a cura del medico veterinario. Dettagliate le informazioni univoche da riportare dopo aver applicato il microchip e inserito i dati nell'anagrafe degli animali d'affezione.
BIOETICA

La colpevole innocenza dei consumatori: informazione e responsabilità

Appuntamento il 9 luglio a Roma sulla possibilità di incidere sulle produzioni alimentari e sulle vite di milioni di esseri viventi umani e animali.
PASSAPORTO EQUIDI

Frodi alimentari, nuove tappe e nuovi strumenti dopo l'horsegate

La Commissione Europea sta mettendo a punto un sistema informatico per le frodi alimentari, analogo al RASFF.
INTERROGAZIONE

Sugli OGM decidono gli Stati Ue. L'Italia cosa farà?

"Ribadisco che l'intendimento di questo Governo è quello di mantenere il percorso già avviato nel senso di vietare la coltivazione degli OGM".
SPOLETO

Abigeato, IZS inchioda il ladro con l'esame del DNA

Attestata la compatibilità tra il DNA dei vitelli rubati e quello delle fattrici dichiarate in denuncia. Confermata l'appartenenza dei vitelli al derubato.
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting