• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
IL TESTO DELLA SENTENZA

Incostituzionale eliminare obblighi di polizia veterinaria

E' costituzionalmente illegittima l'eliminazione degli obblighi stabiliti dal Regolamento di polizia veterinaria. Per la Corte Costituzionale l'affermazione della competenza esclusiva dello Stato rende persino "del tutto superfluo" l'esame dei motivi che hanno determinato l'intervento legislativo regionale della Valle d'Aosta.
DIMEVET

Veterinaria, Bologna prima sede italiana EAEVE "Accredited"

Oltre al rinnovo dell'approvazione EAEVE, il DIMEVET bolognese ottiene - primo in Italia- l'"accreditamento", massimo grado di riconoscimento EAEVE.
CASSAZIONE

Lo studio di settore prevale sempre sui parametri presuntivi

Accertamenti? La Suprema Corte respinge il ricorso delle Entrate: il metodo pià evoluto prevale su quello più grezzo.
DECIDE LO STATO MEMBRO

Accordo europeo: ammesso il divieto di coltivare OGM

Ogni Stato membro potrà decidere di scegliere se limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul proprio territorio.
SICUREZZA ALIMENTARE

RASFF: 35 anni di difesa della salute umana e degli animali

Per garantire il rispetto di norme di sicurezza alimentare tra le più rigorose al mondo, l'Europa dipende oggi più che mai dal RASFF.
TASK FORCE MINISTERIALE

Un biennio di interventi a tutela degli animali

L'Unità operativa per la tutela degli animali del Ministero della Salute ha pubblicato la relazione dell'attività svolta negli anni 2012 e 2013. Ispezioni, sequestri, atti normativi e attività di comunicazione. I numeri della task force portano principalmente al Sud. Non solo canili: il 2013 è stato l'anno di Colleferro.
VIA LIBERA DAL CONSIGLIO

Catena vietata in Veneto. Eccezioni certificate dal veterinario

Il Consiglio regionale ha approvato la legge che vieta di tenere gli animali d'affezione a corda o a catena
INTERVENTO IN SENATO

Equidi e anagrafi distinte, Olivero: ci sarà cooperazione

Equidi destinati o meno all'alimentazione. Difficoltà operative degli operatori. Interrogazione e risposta in Senato.
ASL 8 AREZZO

Allevamento sotto sequestro per sospetta tubercolosi bovina

Il personale veterinario della Asl8 ieri ha posto sotto sequestro un allevamento della provincia di Arezzo per due casi sospetti di Tubercolosi bovina.
BANDO 2014

Sussidio ENPAV: 400mila euro per le mamme veterinarie

Il CdA ha approvato il Bando 2014 per l'accesso ai sussidi alla genitorialità: 400mila euro per le veterinarie mamme. Eccezionalmente anche ai papà.
NESSUNA SANZIONE

Obbligo POS, MEF: ci sarà tavolo con le banche

In vista della scadenza-POS, il Ministero delle Finanze convocherà "in tempi brevi" un tavolo di confronto tra il Governo, le banche e i rappresentanti degli operatori economici e professionali interessati.  Confermato: nessuna sanzione per chi non avrà installato il POS. Annunciata una campagna d'informazione nei confronti dei consumatori.
FONTINA ADULTERATA

Aosta, inizia il processo per associazione a delinquere

E' iniziato ieri, in un'aula gremita dagli avvocati di 47 imputati, il processo per l'inchiesta sul bestiame contaminato e la fontina adulterata.
AREZZO

Operazione Lio, Asl 8 'partecipa fattivamente alle indagini'

Due Procure, quella di Arezzo e quella di Perugia, sono alla guida delle indagini affidate ai Nas. L'Azienda Sanitaria di Arezzo fa il punto.
MAPPA DELLA SORVEGLIANZA

West Nile: parte l'aggiornamento settimanale dell'ECDC

Dalla scorsa settimana l'ECDC ha iniziato a raccogliere informazioni sui casi di febbre West Nile in Europa in vista della "stagione di trasmissione" 2014.
SCADENZE

Obbligo POS: quanto ne sai? Un quiz in 12 domande

In vista della scadenza del 30 giugno, un quiz permette ai professionisti di verificare cosa sanno delle nuove regole sui pagamenti elettronici.
REGOLAMENTO EUROPEO

Specie invasive, CESE: il nuovo PE se ne occupi presto

Problemi climatici e migrazioni naturali verso Nord rendono necessaria una disciplina sulle specie invasive. Rischi sanitari, pericoli per la biodiversità e danni economici. Il Comitato economico e sociale europeo chiede che la proposta di regolamentazione della Commissione entri in vigore prima del 2016.
TERAMO

Truffa dei cani, assolti anche i dirigenti veterinari Asl

La procura aveva chiesto un'ammenda per maltrattamenti, ma per il tribunale non c'è stato reato. Assolti anche i tre veterinari coinvolti.
ATTIVITA 2013

Animali, alimenti e mangimi alle frontiere: report delle ispezioni

Nel 2013 sono state importate, attraverso i PIF italiani, 50.312 partite di animali, prodotti di origine animale (o.a.) e mangimi da oltre 100 Paesi terzi con un decremento del 3,7% rispetto al 2012.
EFSA ECDC

Inaugurato Vectornet contro le malattie da vettori

VectorNet è una rete europea per lo scambio di dati sulla distribuzione geografica degli artropodi vettori, i quali trasmettono agenti patogeni umani e animali.
REPORT MINSAL

I Veterinari nelle statistiche del personale SSN

Sono 5253 i Veterinari nel personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale. Il dato nelle statistiche del Ministero della Salute.
COMUNICATO

Sequestro carni,Lorenzin: Ministero applica regole rigidissime

Bovini meticci infetti che venivano fatti passare per carne chianina. Comunicato stampa del Ministero della Salute.
ELEZIONI 2014

Rinnovo Ordini Veterinari: richiamo MinSal e circolare Fnovi

Il Ministero della Salute richiama gli Ordini al rispetto del periodo elettivo: dal 15 settembre al 30 novembre 2014.
ZOOTECNIA

Mangimi, Assalzoo: superate in Europa le 155mln di tonnellate

Rispetto all'anno precedente, nel 2013 la produzione europea (EU-28) si è mantenuta stabile (+0,2%) secondo gli analisti della FEFAC.
AUDIT IN ITALIA

Utilizzo di TRACES: raccomandazioni dal Food Veterinary Office

L'FVO ha pubblicato le raccomandazioni sull'audit condotto in Italia nel novembre del 2013 sulla gestione del sistema Traces.
OPERAZIONE LIO

Coldiretti:allevatori impegnati nel recupero di razze storiche

Dall'inizio della crisi è più che raddoppiato, con un aumento del 119 per cento, il valore dei sequestri effettuati nel settore delle carni perché adulterate, contraffate o falsificate.
INDAGINI IN TUTTA ITALIA

Sequestro carni, coinvolti anche medici veterinari

Cento i capi bovini sequestrati nel corso delle perquisizioni in 12 regioni effettuate dal Nas di Perugia nell'ambito dell'operaizone 'Lio'. Sequestri che "non riguardano carni infette", ha sottolineato il capitano Marco Vetrulli, che guida il Nucleo anti sofisticazione del capoluogo umbro, ma "certificazioni non idonee".
ORDINANZA

Utilizzo di uccelli da richiamo nell'attività venatoria

Considerata l'attuale situazione epidemiologica, il Ministero della Salute concede la deroga al divieto di utilizzo di uccelli da richiamo appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi nell'attivita' venatoria, mediante l'adozione di adeguate misure di biosicurezza, come previsto dalla Commissione europea. Protocollo operativo.
REGIONI CAPOFILA

Fondi ai liberi professionisti per oltre 32 milioni di euro

L'Italia fa il pieno dei fondi europei per il sostegno dei lavoratori autonomi e dei professionisti. Ecco le Regioni in pole position.
IPOTESI TRUFFA ALLA UE

Pecore "duplicate" e omessi controlli sulle macellazioni

La Procura di Enna stralcia la posizione degli indagati per omessi controlli sulle macellazioni all'interno del mattatoio di Pontinia.
AREZZO

Nominato il veterinario della Giostra del Saracino

L'Istituzione Giostra del Saracino ha provveduto a nominare il veterinario della manifestazione storica.
MARCHE

Made in Italy, Confcommercio si rivolge al Servizio Veterinario

Confcommercio incontra i responsabili del servizio veterinario e igiene animale: "Tutelare gli operatori dalla concorrenza sleale".
15 ANNIVERSARIO

Rito della cravatta: Giordano Nardini è Presidente SIVAE

Un Consiglio giovane, unito, motivato e accomunato dalla dedizione nei confronti della SIVAE. L'Assemblea dei soci ha eletto a Rimini il Direttivo che guiderà la società nel prossimo triennio. Avvicendamento alla Presidenza: Marco Bedin ha consegnato a Giordano Nardini la "cravatta del Presidente".
AGENDA DIGITALE

Da oggi sarà solo elettronica: al via la "FatturaPA"

Dal 6 giugno documento elettronico per le forniture a ministeri, agenzie ed enti di previdenza. Chiarimenti da ENPAV.
PORTIAMOLI CON NOI

Le conseguenze dell'abbandono animale. Video PortiAMOli con noi.

PortiAMOli con noi vuole condurre, come mai fatto prima, ad una consapevolezza nuova che parte dalle condizioni e dalle sensazioni di un animale abbandonato.
DAL MINISTERO

Testo unico sugli stupefacenti, le ultime modifiche

Le recenti modifiche al  testo unico sugli stupefacenti, di particolare interesse per gli operatori sanitari e per le aziende del settore dei medicinali a base di stupefacenti.
SALUTE DELLE API

Arriva un nuovo farmaco per la lotta alla varroa

E' stato presentato, in anteprima per Coldiretti, un nuovo prodotto per la lotta contro la varroa.
APPUNTAMENTO A OTTOBRE

Metodologia didattica: imparare a insegnare

Oltre un migliaio di veterinari da tre anni entrano nelle scuole di tutta Italia. A Rimini, veterinari e insegnanti hanno messo a confronto le loro attività didattiche. L'esperienza dei docenti del progetto ANMVI PANINI si consolida ora con la nascita di un gruppo di studio. E con il primo appuntamento di formazione interdisciplinare. 
EMENDAMENTO

Casse: sulle rendite pagheranno il 20% e non il 26%

Passa in Senato l'emendamento sulle rendite delle Casse. Resta la tassazione, ma con regime di compensazione.
TUTELA ANIMALE

Siglato a Milano protocollo Comune, Asl e Polizia locale

Centralino unico, nucleo speciale polizia locale e collaborazione fra enti per le segnalazioni di soccorso.
SICUREZZA ALIMENTARE

Carcere al macellaio che vende la carne con i solfiti

Gravi conseguenze sanitarie sul consumatore. Inammissibile il ricorso dell'esercente che si dichiara ignaro di adulterare e contraffarre.
INTERVISTA

Chiara Durio (AISA): il farmaco veterinario ha dei costi inevitabili

La Presidente di AISA Federchimica interviene sul costo dei farmaci ad uso veterinario rispetto a quelli ad uso umano. Perché sono così più costosi?
RICAVI E REDDITI

I Medici Veterinari nella classifica degli Studi di Settore

Il Dipartimento delle Finanze ha diffuso le statistiche sugli studi di Settore in vigore nel periodo d'imposta 2012.
SETTENNATO 2014-2020

Anche l'allevamento del cavallo da corsa nei Piani di Sviluppo Rurale

Finanziabili con i Fondi Europei,. attraverso i PSR, anche l'allevamento del cavallo da corsa e attività connesse.
CONFPROFESSIONI

CCNL dei professionisti: non c'è accordo al tavolo dei negoziati

Resta sospeso il pagamento dell'elemento economico di garanzia per i dipendenti degli studi professionali. In attesa di chiarimenti.
ANTIOBIOTICORESISTENZA

AISA e Confagricoltura: uso razionale non si misura sulla quantità

Confagricoltura e Aisa Federchimica ritengono fondamentale seguitare ad utilizzare gli antibiotici a disposizione, per continuare a garantire la salute ed il benessere animale.
DOPO LINCENDIO A ROMA

Tutelare le strutture veterinarie dalla criminalità

Dopo l'arresto di quattro pregiudicati per l'incendio di un ambulatorio della Capitale, l'ANMVI chiede interventi urgenti alle istituzioni. Cresce il rischio-criminalità. Strutture veterinarie esposte e non tutelate. Comunicato stampa: gli atti criminali non devono passare sotto silenzio.
CANI E GATTI

Registrazione e trasferimento, linee guida per l'anagrafe

Il Ministero della Salute ha diffuso le Linee Guida per la movimentazione e la registrazione di cani e gatti nell'anagrafe degli animali d'affezione. Procedure standardizzate quando cani e gatti vengono trasferiti permanentemente da una regione all'altra. Modello unico d'identificazione e registrazione.
SICILIA

Dissequestrati i canili, il veterinario: avere un canile non è da delinquenti

I cani "erano in fase terminale". "Perché lo Stato non provvede a costruire strutture pubbliche? Dobbiamo finirla con questi falsi moralismi".
SERVIZIO DE LE IENE

Al finto veterinario in TV: "Sono vent'anni che fai porcherie adesso basta"

Accusato in TV da una Collega. Al microfono dell'inviato ha negato tutto. Ma due proprietarie confermano davanti a lui e alle telecamere.
DISPOSITIVO MINSAL

Ulteriori positività per BTV1: aggiornate le zone di restrizione

Modificato il dispositivo ministeriale in conseguenza della positività per BTV1 in Provincia di Cosenza.