• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
PROVINCIA DI TRENTO

Un tavolo tecnico per la gestione dei cuccioli di Daniza

E' costante il monitoraggio sui due cuccioli di Daniza i cui movimenti sono stati registrati lungo percorsi a loro familiari, attraverso i versanti della Val Rendena.
CALUNNIA E PECULATO

Nas negli uffici veterinari della Asl di Latina e Pontinia

Denunce, lettere anonime, liti interne tra colleghi ed esposti. Da questo è partita una indagine della Procura.
DDL LORENZIN

Emendamenti al riordino della disciplina degli Ordini

Settantanove emendamenti per riformare gli Ordini. E' ripresa in Commissione Igiene e Sanità la presentazione delle proposte di modifica al DDL Lorenzin.
CASSAZIONE

Canili sovraffollati. Benessere animale o profitto?

Animali in numero quattro volte superiore a limite indicato per il canile rifugio e per il canile sanitario. La Cassazione conferma la bontà del sequestro preventivo. Più che una emergenza-randagismo, la Corte ha ravvisato "una scelta imprenditoriale diretta a sacrificare il benessere degli animali alle logiche del profitto".
UMBRIA

Confermate le misure di controllo sanitario dei cinghiali

Obbligatori l'esame ispettivo dell'intera corata e la ricerca di larve di Trichinella spp. Carni consumabili solo dopo l'esame e a completa cottura.
DIRETTIVA UCCELLI

Richiami vivi: 'massima attenzione' per evitare sanzioni UE

Sui richiami vivi c'è la 'massima attenzione' del Ministero dell'ambiente per arrivare "quanto prima alla chiusura della procedura d'infrazione".
ABRUZZO. LAZIO E MOLISE

Randagismo: misure urgenti per fare disastri

E' iniziato oggi, all'insegna dell'improvvisazione programmata, il calendario di interventi previsti dal piano di lotta al randagismo nei territori del Parco nazionale dell'Abruzzo, Lazio e Molise. Si andrà avanti così fino al 30 di settembre – e forse oltre- se l'iniziativa non verrà immediatamente sospesa come auspica ANMVI in una nota inviata al Ministero della Salute.
NOTA DELLA DGSAFV

Aethina tumida, zone di protezione e di sorveglianza

La Regione Calabria sta provvedendo a emettere uno specifico provvedimento che prevedrà anche il divieto di movimentazione su tutto il territorio regionale.
IL TESTO APPROVATO

Specie invasive: controlli ufficiali per bloccarne l'ingresso nella UE

Il Parlamento europeo ha approvato nuove misure per bloccare l'accesso di piante, animali o insetti esotici "invasivi" nell'UE.
TUTELA ANIMALE

Bocciato dalle 'zone', Milano riscriverà il regolamento

La proposta di regolamento degli animali è stata bocciata dai consigli di zona. Molti i punti critici, ad esempio il divieto di aragoste vive nei ristoranti: "L'Asl lo consente".
SVIZZERA

Zootecnia: calano gli antibiotici e aumentano le resistenze

La vendita di antibiotici per animali è calata del 6,7% tra il 2012 e il 2013, e il 26% in meno rispetto all'anno record 2008.
SARDEGNA

Un'ambulanza e una proposta di legge per il soccorso veterinario

E' stato inaugurato, con la presentazione dell'ambulanza veterinaria, il nuovo servizio della Asl 7 di Carbonia. Proposta di legge in consiglio regionale.
PROPOSTE DALLE REGIONI

Sicurezza alimentare della bufala DOP

Le Regioni frenano sulla 'spazializzazione'. Troppe difficoltà economiche. Meglio attendere l'entrata a regime del sistema di tracciabilità e poi decidere se è necessario ritornare alla separazione degli stabilimenti. Se entrasse in vigore oggi la spazializzazione, dicono in un documento, non si potrebbe più optare per la separazione degli stabilimenti.
DECRETO

Transizione della riorganizzazione del Ministero della salute

Con proprio decreto, il Ministero della Salute ha disciplinato la transizione dell'assetto organizzativo previsto dal dPCM 11 febbraio 2014.
CARCASSE

Le nutrie come i ratti: auspicabili norme di polizia veterinaria

Alla luce della modifica normativa, è "necessario affrontare le varie problematiche relative, tra l'altro, allo smaltimento delle carcasse".
LECCE

TBC Bovina: allevatore denunciato per diffusione di malattia infettiva

E' stato denunciato dal personale dei Comandi Stazione Forestale di Lecce e Gioia dei Marsi l'allevatore, che giovedì scorso ha deliberatamente liberato 27 bovini che erano in quarantena.
VETERINARIA FORENSE

Daniza: la Procura chiede nuovi esami, nessun indagato

Coinvolto il centro di referenza nazionale per la Medicina Veterinaria forense, già impegnato anche sul decesso dell'orso abruzzese.
DAL 1 APRILE 2015

Olivero: ecco quando si potrà scrivere 'allevato in Italia'

Il Viceministro al Mipaaf, Olivero ha risposto in Aula a 4 interrogazioni che chiedevano iniziative per intensificare i controlli sull'origine e sulla lavorazione delle carni suine e su tutta la filiera agroalimentare italiana.
RIORDINO MNSAL

Fnovi: riordino MinSal segua impostazione storica

'Valorizzare le competenze veterinarie'. La Fnovi al Ministro dopo il riordino: non far mancare competenza tecnico-specialistica.
VIA LIBERA DALLA UE

In arrivo norme più rigide sull'identificazione degli equidi

Contro le frodi alimentari, la Commissione Europa annuncia l'approvazione di norme più stringenti sull'indentificazione e i passaporti degli equidi.
POLLAME E UOVA DA COVA

Le Regioni: i Servizi Veterinari sono l'autorità competente

Sì' condizionato delle Regioni sul Decreto che fissa le norme di polizia sanitaria in relazione agli scambi intracomunitari e alle importazioni da paesi extra UE di pollame e uova da cova.
ETA DEI CUCCIOLI

Perizia veterinaria archivia inchiesta avviata dopo 'Striscia'

I cuccioli sono stati sottoposti ad accertamento dalla Procura e restituiti alla legittima proprietaria. Impossibile affermarne con certezza l'età.
I NOMI E LE FUNZIONI DEI DG

Nuove Direzioni Generali al Ministero della Salute

Il nuovo regolamento di organizzazione del Ministero della Salute  è diventato operativo con la nomina dei direttori generali. Le nuove Direzioni Generali vedono alla Sanità Animale e Farmaci Veterinari il dott. Silvio Borello, mentre alla DG della sicurezza alimentare approda un Medico: il dottor Giuseppe Ruocco.
TRANSIZIONE

Un Decreto ponte per la riorganizzazione del MinSal

La Corte dei Conti ha dato il via libera al 'decreto ponte' con il quale il Ministro Lorenzin dispone la transizione riorganizzativa del Ministero della Salute.
CONTATTO CON LA DGSAFV

Aethina Tumida, la Commissione UE segue l'evoluzione in Italia

Dopo il primo rinvenimento in Italia del parassita Aethina Tumida, la Direzione Generale della sanità animale si è messa in contatto con la Commissione Europea che segue l'evoluzione della situazione.
NOVITA NELLE PRESCRIZIONI

Nuovi antitumorali per il cane in Usa, modifiche in Europa

La Food and drug administration ha autorizzato tre molecole, specificamente studiate per il trattamento dei tumori nel cane.
TUTELA ANIMALE A MILANO

Obbligatori almeno due pesci rossi: sono «animali sociali»

Milano studia il nuovo Regolamento. Fa già discutere il sequestro del cane in caso di persone che chiedono l'elemosina in compagnia di un cane.
AVVERTENZE PER IL PUBBLICO

Rischi sanitari, non si gioca con i cetacei spiaggiati

Sono 'uno spettacolo' fuori dall'ordinario e sono mansueti, ma bisogna ricordare al pubblico che sono animali selvatici e che ci sono rischi da esposizione e contatto.
INDENNITA KM

Benevento, veterinari ASL congelano lo stato di agitazione

Un'intesa per il momento ancora soltanto parziale, ma sufficiente a congelare lo stato di agitazione che avrebbe portato di fatto alla interruzione delle attività di controllo.
BOVINI

Blu Tongue, Unità di crisi dopo il focolaio di luglio

Costituite le Unità di crisi e adottate le procedure del piano nazionale di emergenza. Il primo focolaio confermato in una stalla di bovini abruzzesi. Da allora la malattia ha raggiunto altre Regioni.
RACCOMANDAZIONE

Diossine, la UE applica nell'uomo gli stessi livelli per gli animali

Mancando un criterio nell'ambito del consumo umano, la Commissione Europea applica i livelli d'azione per diossine e PCB diossina-simili fissati per gli animali.
PARLA CLAUDIO GROFF

Daniza: tutto come da protocollo?

Claudio Groff che ha guidato le pattuglie di ricerca dell'orsa Daniza, spiega che è stato fatto tutto come prevede il protocollo e adesso è difficile capire cosa realmente sia andato storto. Cosa prevedono i Protocolli PACOBACE. Una settimana per conoscere i risultati dell'autopsia fatta dall'ISZVE. Daniza stressata? "Non sono un veterinario, ma era in buona salute".
PIANO DI RIENTRO

Calabria, il Ministero blocca le nomine in sanità

Le nomine di direttori generali o di commissari delle ASL, alla luce del parere dell'Avvocatura Erariale, non poggiano su presupposti  di legittimità.
ORSA DANIZA

Nardini (SIVAE) a SKY24: vogliamo risposte ufficiali

La morte di un animale 'è sempre una tragedia per i Veterinari', che adesso vogliono risposte ufficiali su chi ha eseguito la sedazione e sapere se i protocolli sono stati studiati con veterinari specialisti. Se così non fosse- ha detto Giordano Nardini durante l'odierno TG24 di SKY- bisognerà rivedere alcune cose".
SANITA ANIMALE

Primo rinvenimento in Italia di Aethina Tumida

Aethina Tumida: è in grado di volare per diversi chilometri infestando aree di grandi proporzioni e quindi i rischi derivanti dalla diffusione di questo coleottero sul territorio italiano.
RISPOSTA DEL MISE

Professionisti: sì, le multe potranno arrivare via PEC

La pubblica amministrazione potrà inviare multe e verbali ai cittadini (imprese e professionisti) via posta elettronica certificata.
INFLUENZA STAGIONALE

Casi umani di influenza aviaria, raccomandazioni dal MinSal

Sono stati descritti casi di congiuntivite o di sindromi respiratorie più o meno severe nell'uomo, causate da ceppi appartenenti al sottotipo A(H7N7)
ORSA DANIZA

Il Ministro Galletti: lezione per il futuro, adottare 'le migliori soluzioni'

"La morte di un'esemplare di un orso è sempre una sconfitta. "Adottare le migliori soluzioni per l'intera popolazione di orsi di Trentino, Veneto, Lombardia e Friuli".
DATI A CONFRONTO

Federfarma: aumentare farmacovigilanza veterinaria

La farmacovigilanza veterinaria sembra essere una cultura 'inesistente' nel nostro Paese. Lo dice Federfarma alla luce degli ultimi dati disponibili.
ANAGRAFE

Precisazioni sui gatti e sul ruolo dei veterinari privati

Il divieto di vendita si applica solo agli animali non identificati e non registrati secondo l'Accordo 21 gennaio 2013, "quindi per quanto riguarda i gatti non si applica a quelli di proprietà per i quali continua a permanere la volontarietà dell'iscrizione in anagrafe". I liberi professionisti sono "incaricati di un pubblico servizio".
PROVINCIA DI TRENTO

Daniza: l'orsa non sopravvive alla telenarcosi

La Provincia di Trento comunica oggi il decesso. Già in giornata l'animale sarà sottoposto ad analisi autoptica.
SPENDING REVIEW E PATTO SALUTE

Lorenzin: 'I tagli incidono sull'attività del Ministero"

Programmata l'attuazione del Patto per la Salute. Sulla spending review, il Ministro Beatrice Lorenzin parla di conseguenze sulle ispezioni agrolimentari.
INDAGINE

Come Cinema e TV influenzano il possesso di cani di razza

Dalmata, Pastori tedeschi, Collie, Labrador Retriever. Sono solo alcune delle razze canine che, in seguito al successo di film o serie televisive, sono state protagoniste di veri e propri 'boom'.
MANGIMI MEDICATI

Un Regolamento abrogherà l'obsoleta Direttiva del 1990

La proposta formalizzata insieme a quella relativa ai farmaci veterinari, include ora nel suo campo di applicazione i mangimi per animali da compagnia.
IL TESTO

Farmaci veterinari, la UE propone un nuovo regolamento

La Commissione Europea punta a rendere disponibile nell'UE un numero maggiore di medicinali per curare e prevenire le malattie degli animali.
NUOVO COMMISSARIO UE

Andriukaitis: la sanità pubblica genera crescita e lavoro

Il Presidente della Commissione Europea ha annunciato i nuovi Commissari. Alla Salute e Sicurezza Alimentare va a lituano Andriukaitis.
AMBULANZE VETERINARIE

Con il Veterinario a bordo più garanzie all'animale

Con le receneti linee guida del Ministero della Salute si completa la disciplina del soccorso stradale agli animali, introdotta nel 2010. Con la presenza del medico veterinario a bordo delle autoambulanze vengono date maggiori garanzie al paziente animale in stato di necessità. Ma la legge resta senza copertura finanziaria.
PRIORITA DEL SEMESTRE UE

Lorenzin: rapido accordo sulla riforma dei controlli ufficiali

La riforma dei controlli ufficiali nella catena agroalimentare è una priorità della presidenza italiana. Martina: "risposta rapida alla Russia".
TRACCIABILITA

Il ruolo dei frutti di bosco nell'epidemia di epatite A

Le indagini epidemiologiche supportano il ruolo di questi prodotti come causa dell'epidemia. In Polonia e Bulgaria le possibili fonti di contaminazione.
IZS DELLA SARDEGNA

Un milione di euro per il controllo dei vegetali e alimenti derivati

Il ministero della Salute finanzia l'Izs Sardegna per la realizzazione di un laboratorio per le analisi chimiche, microbiologiche e radioattive sugli alimenti di origine vegetale.
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting