• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...
CONVEGNO SIVAR

Tempi accelerati per i Veterinari aziendali

Cambiamenti epocali e rapidi. Tempi accelerati per i Veterinari aziendali e per tutti: allevatori, produttori e autorità di controllo. Il convegno organizzato dalla SIVAR alla 74° Fiera zootecnica di Cremona, ha messo a fuoco il ruolo del Veterinario Aziendale nella filiera lattiero casearia, come interlocutore e valore aggiunto.
MOZIONI PARLAMENTARI

Professioni, la Camera le difende e critica le liberalizzazioni

Fra molti banchi vuoti, la Camera dei Deputati ha iniziato a discutere di sostegno delle libere professioni. Solo l'On Marcello Gemmato cita l'IVA Veterinaria. Annunciata una mozione della maggioranza: “Sarà una base per la Legge di Bilancio” ha detto Claudio Mancini (PD). Possibile ritorno alle tariffe minime e paletti alle pubblicità "commerciali" in sanità. Arrivano anche le mozioni di Lega e Fratelli d'Italia.
MOZIONE MELONI

No alle companies, equo compenso e IVA veterinaria

L'Assemblea della Camera dei Deputati avvia oggi la discussione generale di una mozione presentata da Fratelli d'Italia per sostenere le libere professioni. Diciotto punti per altrettanti impegni da far assumere al Governo. Sì al modello sociale ed economico italiano "no" alle companies americane, "dove il professionista è un granello". Chiesti interventi fiscali, previdenziali e di semplificazione. Diretta web
DEAL LONDRA-BRUXELLES

Dalle qualifiche ai pet passport, cosa cambia con la Brexit?

Con l'accordo raggiunto oggi fra Londra e Bruxelles, come saranno gestiti i passaporti degli animali da compagnia? Garanzie per il mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali. Accordo fra gli Ordini Veterinari d'Irlanda e del Regno Unito per non separare i Veterinari. Risolto l'Irish border problem. Efficacia dopo il voto di Westminster e non prima del 31 ottobre.
MANOVRA FISCALE

Niente detrazioni veterinarie a chi paga in contanti

Le detrazioni fiscali al 19% potrebbero non essere più riconosciute a chi paga in contanti. La manovra finanziaria punta a riconoscere lo sconto fiscale del 19% solo se si pagherà con moneta elettronica. Sanzione da 30 euro all'esercente che rifiuta il Pos. Dal 1 gennaio contante solo fino a 999,99 euro.