• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32567
cerca ... cerca ...
LETTERA ALLE ENTRATE

No ad accertamento automatico se l'ISA è sotto il 6

Il Presidente dell'ANMVI ha inoltrato alla Divisione Contribuenti delle Entrate una lettera di osservazioni e richieste per il miglioramento dell'Indice Sintetico di Affidabilità (ISA) applicato all'attività veterinaria. La lettera è stata inviata dopo l'incontro del 12 novembre e in vista della prossima riunione della Commissione Esperti. Modifiche al Modello, chiarezza nelle istruzioni e prudenza con gli Indici.
RISOLUZIONE APPROVATA

AMR: raccolta dati obbligatoria per tutte le ricette

Con una risoluzione unanime, la Commissione Affari Sociali ha impegnato il Governo a contrastare l'antimicrobico-resistenza (AMR). Elencate, in 20 punti, le azioni da intraprendere e di cui il Ministero della Salute accetta di farsi carico. Raccolta obbligatoria di tutte le prescrizioni di antibiotici  e obiettivi "misurabili" anche in medicina umana.
CODICE DEONTOLOGICO

Dai social a whatsapp: linee guida Fnovi

Diffusa dalla FNOVI una nuova linea guida dedicata alla corretta applicazione dell’articolo 51 del Codice Deontologico. In linea con le nuove norme di legge, i messaggi informativi non devono contenere elementi promozionali e suggestivi. Per contro, alcuni dati dovranno obbligatoriamente figurare. Non fanno eccezione i social network e i servizi di messaggistica.
LA BOZZA 2019-2021

Salute, Veterinaria nel Patto ma senza convinzione

Era un Patto a metà quello prefigurato a luglio dal Ministero della Salute che lasciava la Veterinaria fuori dalle politiche della Salute. Quattro mesi dopo, la prima bozza del Patto corregge la “svista”, ma la Veterinaria, se non proprio “decorativa”, resta marginale. Il documento.

Antibiotici, AIFA: da medici e pediatri il 75,2% dei consumi

Best practice europee da eguagliare, ma la Veterinaria italiana mostra un "evidente trend in calo". E' un messaggio equilibrato quello del Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri al termine della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici. Allarmistico e scorretto quello del farmacologo Gianni Sava (SIF) subito smentito dal Presidente della FNOVI. E dall'AIFA: da medici e pediatri il il 75,2% del totale dei consumi.