• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32569
cerca ... cerca ...
LA GUIDA DEL FATEBENEFRATELLI

"Nascere" con un pet rafforza il sistema immunitario

"Avere animali da compagnia e farli convivere con i bambini è un'esperienza fantastica". Raimondo Colangeli (ANMVI) parla del rapporto fra il neonato e il pet di famiglia in un video girato per il lancio di "Nascere", la guida per il rientro a casa realizzata per il Fatebenefratelli e rivolta alle puerpere della Capitale e non solo. "La coabitazione con un pet rafforza il sistema immunitario del bambino". DVD e clip on line.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Enpav: sempre più welfare, pensionamenti in crescita

L'Assemblea dei Delegati Enpav ha approvato numerose modifiche regolamentari a favore del welfare attivo ed assistenziale. Iniziative per i giovani, per le madri veterinarie e per i familiari in caso di prematura scomparsa dell'iscritto. Atteso il placet del Ministero del Lavoro. Gestione previdenziale in equilibrio, nonostante la crescita dei pensionamenti.
IV RAPPORTO DI CONFPROFESSIONI

All'Italia il primato dei liberi professionisti

In Italia ci sono 18 professionisti ogni mille abitanti. Producono 1,7 miliardi di Pil, rappresentano più del 6% della forza lavoro e quasi il 27% del lavoro indipendente in Italia. I numeri sono del IV Rapporto sulle libere professioni in Italia. Download al sito di Confprofessioni.
DIDATTICA ANMVI

"Una Zampa in Famiglia 2", assegnate le docenze

Assegnate le docenze dell'anno scolastico 2019-2020: saranno 165 i Medici Veterinari che saliranno in cattedra nelle scuole primarie con "Una Zampa in Famiglia 2". L'iniziativa è dell'ANMVI che, per il nono anno consecutivo, porta i Medici Veterinari nelle scuole primarie per educare alla corretta convivenza con gli animali. In partnership con MSD Animal Health.
DAL MINAMBIENTE

Buone prassi di custodia per gli animali degli zoo

In lingua italiana le buone prassi per la gestione degli animali nei giardini zoologici. Le ha pubblicate il Ministero dell'Ambiente raccomandando la loro applicazione "secondo le migliori conoscenze scientifiche". Nel documento sono dettagliati anche gli aspetti veterinari -terapeutici, comportamentali e nutrizionali- in favore degli esemplari sottoposti alle tutele di conservazione e biodiversità.