• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32569
cerca ... cerca ...
MANOVRA FISCALE

Niente detrazioni veterinarie a chi paga in contanti

Le detrazioni fiscali al 19% potrebbero non essere più riconosciute a chi paga in contanti. La manovra finanziaria punta a riconoscere lo sconto fiscale del 19% solo se si pagherà con moneta elettronica. Sanzione da 30 euro all'esercente che rifiuta il Pos. Dal 1 gennaio contante solo fino a 999,99 euro.
AMR IN XII COMMISSIONE

AMR, ANMVI in audizione, Nappi: "intervento rassicurante"

Il Presidente dell'ANMVI, Marco Melosi, in audizione oggi sull'antibiotico-resistenza: "Vogliamo evidenziare al Parlamento il ruolo attivo dei Medici Veterinari e correggere una narrazione disinformata sugli importanti sforzi della veterinaria italiana". Interesse e domande dai Deputati della XII Commissione Affari Sociali, dove sono in discussione quattro risoluzioni.
9° RAPPORTO EMA/ESVAC

ESVAC, le vendite di antimicrobici sono scese del 32%

L'EMA ha pubblicato il nono rapporto annuale sulla sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari (ESVAC). L'Agenzia Europea dei Medicinali, per la prima volta, enfatizza i risultati di un impegno costante all'utilizzo prudente. "Precipitano" le polimixine, una delle classi di antibiotici di importanza critica. In  calo anche le cefalosporine di 3° e 4° generazione.
2° INCONTRO SIVAE

Animali esotici, più della REV la gestione del farmaco

Al secondo incontro annuale della SIVAE, più della REV ha tenuto banco la legislazione del farmaco veterinario applicata agli animali non convenzionali. Uso in deroga e status del coniglio al centro della discussione. Intervento del Presidente ANMVI: "Discrepanze da spiegare nelle statistiche della REV".
PARERE GIURIDICO

Corretta la denuncia Fnovi: "mercato illecito parallelo"

Emesso un parere giuridico che conforta l’impegno della Fnovi contro la fornitura di prestazioni veterinarie come bonus. Si tratta di una prassi riscontrata fra aziende mangimistiche, produttrici di farmaci e integratori o distributrici di seme. Forte del parere acquisito, la Fnovi annuncia che riprenderà a sensibilizzare le aziende per correggere queste distorsioni. Risvolti fiscali, deontologici e anticoncorrenziali.