• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

SEQUESTRO ANIMALE, INTERROGAZIONE SUL CASO FORLI’

Alla fine di agosto il servizio veterinario provinciale dell'Ausl di Forlì è stato oggetto di un'ispezione da parte di 4 agenti del Corpo forestale dello Stato. Interrogazione parlamentare al Ministro Galan dell'On Foti: l'azione del Corpo forestale dello Stato rischia di compromettere la credibilità e la professionalità dei medici veterinari dell'Ausl di Forlì.

MARTINI: PET THERAPY E IPPOTERAPIA ENTRINO NEI LEA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha chiesto all'Assessore alla sanità Luca Coletto, coordinatore della Conferenza delle Regioni di impegnarsi affinchè "le terapie assistite con gli animali entrino a far parte dei Livelli essenziali di assistenza". Il Centro di referenza nazionale per le TAA si estenderà all'ippoterapia.

GUARINIELLO: CONTROLLI VETERINARI A ROTAZIONE

"Abbiamo verificato che gli stabilimenti più importanti erano sottoposti alla vigilanza del servizio veterinario ufficiale, ma era sempre la stessa persona ad effettuare le ispezioni. Non c'era una rotazione, carenza che a mio parere può incidere negativamente sulla validità dell'azione ispettiva". L'ha dichiarato il pm Raffaele Guariniello che propone la creazione di una Procura Nazionale.

BTV, PROPOSTA MOVIMENTAZIONE ANIMALI NON VACCINATI

Per far fronte ai periodi di indisponibilità del vaccino contro la Blue Tongue la Regione Sardegna, in collaborazione con l'IZS, ha elaborato una proposta di accordo interregionale per consentire nel rispetto delle condizioni sanitarie, la movimentazione degli animali non vaccinati. L'Assessore alla sanità Liori: "attendiamo la nuova fornitura per sostituire il vaccino scaduto".

A VITERBO RIPARTE IL PROGETTO LEAVET

Riparte nel comune di Viterbo la campagna di sterilizzazione contro il randagismo. Al progetto Leavet promosso dall'ANMVI e realizzato con il contributo della Regione Lazio e della provincia di Viterbo aderisce anche l'amministrazione comunale. Il servizio va prenotato entro il mese di novembre.

AIE, CONTROLLI E NOTIFICA DELLA MALATTIA

Chiarimenti e sollecitazioni dal Ministero della Salute sull'Anemia Infettiva Equina: la validità del prelievo decorre a far data dall'ultimo controllo effettuato e correttamente registrato sul documento di identificazione dell'equide. Invito a prestare particolare attenzione all'attività di notifica della malattia. Completare la registrazione nel SIMAN di tutti i focolai verificatisi nell'anno in corso.