• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32310
cerca ... cerca ...

VETERINARIA NEL 2014, ISFOL: PROFESSIONE IN CRESCITA

VETERINARIA NEL 2014, ISFOL: PROFESSIONE  IN CRESCITA
Secondo le previsioni dell'Isfol al 2014, nei prossimi tre anni ci saranno opportunità altalenanti per la schiera di professionisti sul mercato. La fotografia dei professionisti le previsioni occupazionali per il 2014. Lieve crescita per agronomi e veterinari. Nei criteri Isfol non solo competenze, ma anche stili di lavoro, valori professionali e abilità.

Il 15 dicembre, nel corso della decima Conferenza nazionale di statistica che si è svolta a Roma presso il Palazzo dei Congressi, è stato presentato il Sistema informativo sulle professioni di cui fa parte anche il sito "Professioni, occupazione e fabbisogni".

Dall'analisi dell'Isfol - estratta dal sistema informativo delle professioni disponibile online - emerge che nei prossimi tre anni ci saranno opportunità altalenanti per la schiera di professionisti sul mercato, che in base alle ultime rilevazioni del Censis hanno superato quota due milioni.

I medici veterinari sono inseriti tra le professioni intellettuali scientifiche "ad elevata specializzazione" e nelle fila degli "specialisti nelle scienze della vita". All'interno di questa categoria sono in lieve crescita le quotazioni solo di agronomi e medici veterinari, mentre sono al ribasso le quotazioni di farmacisti, farmacologi, batteriologi e "assimilati". Stabili i biologi.

Oltre ai compiti e alle attività specifiche del medico veterinario, l'Isfol utilizza come criteri d'analisi anche conoscenze, skill, attitudini, attività generalizzate, condizioni di lavoro, stili lavoro, valori per la professione, caratteristiche della personalità.Con tanto di test.

Nella classe degli "specialisti nelle scienze della vita" il trend al 2014 mostra che la domanda di lavoro sarà colmata con circa 10mila ingressi, a fronte però di un numero maggiore di uscite (11mila). Complessivamente i risultati migliori che i risultati migliori arriveranno dalla categoria degli ingegneri. Il trend peggiore sarà per gli "specialisti in discipline artistico-espressive".

Cresceranno le chance occupazionali per medici e professioni sanitarie e sono dati in ascesa anche gli architetti e i professionisti di area economica: gli sbocchi più consistenti, secondo l'Isfol, riguarderanno gli specialisti di organizzazione del lavoro, quelli in contabilità e problemi finanziari e super-esperti nei rapporti con il mercato. L'area giuridica, infine, racchiude tutti i movimenti di mercato: in crescita procuratori legali e avvocati, stabili i notai, mentre sono pronosticati in calo i magistrati.

Allegati
pdf SCHEDA ISFOL TREND 2014.pdf