• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

SALMONELLOSI: CHIAREZZA SUL CONCETTO DI “GRUPPO”

Il Ministero della salute ha ribadito la definizione di "gruppo di animali". Il chiarimento vuole favorire l'applicazione dei Piani nazionali di controllo della salmonellosi su tutto il territorio nazionale. Ancora troppe registrazioni non corrette. Incoraggiate le Regioni ad intervenire, anche con attività formative, per giungere alla comprensione univoca del concetto di "gruppo".

SARDEGNA, FINANZIAMENTI A BENESSERE OVICAPRINI

Raggiunto l' accordo tra la Regione Sardegna e il Movimento pastori sulla vertenza del comparto ovi-caprino. La Giunta ha deciso incentivi per 10 milioni di euro in forma di aiuti temporanei per fare fronte alla crisi economica. Rimodulato anche il finanziamento del piano di sviluppo rurale per il benessere animale.

CURE D'EMERGENZA: RICERCARE LE SOLUZIONI

E' necessario promuovere un dibattito all'interno della professione veterinaria che favorisca una ricerca di soluzioni possibili e condivise da presentare alla collettività. Dal Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Padova, la proposta di avviare un tavolo di lavoro per la problematica relativa all'assistenza veterinaria "urgente" dei cani e dei gatti non di proprietà.

DOPING NEGLI EQUIDI, LINEE GUIDA IN VIA DI DEFINIZIONE

Le Linee guida volte alla prevenzione e al controllo dell'utilizzo improprio del farmaco veterinario e del doping negli equidi "sono in via di definizione". Lo annuncia il Sottosegretario Francesca Martini nella pubblicazione "Il ministero della salute per il cavallo in distribuzione allo stand istituzionale a Fieracavalli. Normative, regole e progetti di tutela.

CAMPAGNA VACCINALE BTV: RICONOSCIMENTO ALL’ASL AT

Riconoscimento europeo per la campagna di prevenzione dell'Asl di Asti contro la Blue Tongue. Il Servizio Veterinario dell'Asl AT è stato l'unico, su scala nazionale, a vaccinare il 95% dei ruminanti domestici presenti nel territorio di competenza. Sulla diffusione della lingua blu in Italia le autorità sanitarie hanno informato il Comitato permanente per la salute animale e la catena alimentare dell'Unione Europea.

HERPES DEI CAVALLI, L’ORDINE INVITA ALLA CALMA

Si attendono i risultati dai laboratori dell'IZS di Puglia e Basilicata, dove sono stati inviati i campioni encefalici prelevati sui tre cavalli che gareggiavano all'Ippodromo di Taranto abbattuti nei giorni scorsi. Dopo i titoli preoccupati sui giornali, l'Ordine di Taranto invita alla calma nell'affrontare "un possibile sviluppo, di una patologia ben nota a tutti coloro che operano in questo settore".