• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

ANMVI: NON VOGLIAMO VIVERE A GOMORRA

I veterinari italiani non vogliono vivere a Gomorra. L'ANMVI denuncia in un comunicato stampa: la criminalità organizzata sta mettendo in serio pericolo le attività ispettive della veterinaria. L'Osservatorio del Ministero della Salute prenda urgenti provvedimenti. L'elenco degli episodi di violenza è già abbastanza lungo.

FRIULI, DOPO 20 ANNI NUOVA LEGGE SU TUTELA ANIMALE

A vent'anni dalla legge regionale sulla tutela degli animali da compagnia, il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia si appresta a far confluire due proposte di legge in un testo unico. Censimento, anagrafe, colonie feline e strutture di ricovero i punti cardine dell'innovazione legislativa.

CALABRIA, COMMISSARIATA LA VETERINARIA

La veterinaria, servizio chiave per la zootecnia e, di riflesso, per la salubrità degli alimenti di origine animale, era l'unico settore rimasto fuori dal generale restyling della sanità calabrese previsto dal Piano di rientro. Ma solo fino a pochi giorni fa. Ora anche questo settore è stato commissariato e ricade nella gestione straordinaria del commissario ad acta.

SETTE CAVALLI UCCISI, UNIRE SARA' PARTE CIVILE

Sette cavalli da corsa sono stati uccisi nella notte all'ippodromo di Sassari. Si tratta con ogni probabilità di un gesto di ritorsione compiuto con una pistola da macello. L'autopsia si svolgerà nei prossimi giorni all'Istituto Zooprofilattico di Sassari. Individuati i responsabili l'Unire si costituirà parte civile.

VALUTAZIONE OGM, LINEE GUIDA EFSA

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha emanato le Linee guida per la valutazione ambientale delle piante geneticamente modificate che sono oggetto di richieste di autorizzazione nell'UE. Fazio: accolta la richiesta di rafforzare la valutazione degli effetti sulla salute umana e animale.

ISPEZIONI FVO: PUBBLICATI DUE REPORT 2010

Sono pubblicati sul sito della Dg Sanco due rapporti ispettivi della FVO sull'Italia, riferiti al 2010. Il rapporto finale n. 8502 riguarda in particolare i controlli ufficiali su carni e latte, mentre il rapporto finale n. 8601 si riferisce ai controlli su alimenti e mangimi ai sensi del Regolamento 882/2004.