• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

VETERINARI SARDI: MALFORMAZIONI DA URANIO IMPOVERITO

E' alta l'attenzione mediatica sull'annoso nodo della contaminazione ambientale della base militare nel Salto di Quirra, in Sardegna, in seguito ai recenti riscontri dei servizi veterinari delle Asl di Cagliari e Lanusei, che hanno registrato un tasso elevato di malformazioni tra gli agnelli degli ovili vicini al poligono interforze nonché un picco dei casi di leucemia e linfomi fra i pastori dell'area.

AVIARIA, ORDINANZA PROROGATA AL 2012

Le misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile sono prorogate al 31 dicembre 2012. Con ordinanza del 3 dicembre 2010, il Ministero della Salute ha prorogato e modificato l'ordinanza del 26 agosto 2005. Le nuove norme sono in vigore dal 1° gennaio 2011. Segnalato un focolaio in provincia di Brescia.

AIE, SIVE CHIEDE CERTEZZA DIAGNOSTICA PER ROCKET

In Lazio un caso di sequestro per anemia infettiva equina arriva al Tar. Rocket, un giovane cavallo non destinato alla produzione di alimenti, è stato posto sotto provvedimento sanitario sulla base di test non ufficiali. Il caso arriva sulla stampa. ANMVI e SIVE chiedono al Ministero della Salute certezza diagnostica.

SICUREZZA ALIMENTARE, PROROGA BIENNALE DEL COMITATO

Con Decreto del Presidente del Consiglio sono stati prorogati di un biennio gli organi collegiali del Ministero della Salute, fra cui il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare ed altri organismi di interesse veterinario, "per i quali si valuta positivamente la perdurante utilità".

DIOSSINA, GRIGLIO (AIVEMP): IN ITALIA NESSUN PRODOTTO

"Mi sento di confermare quanto detto dal ministro Fazio, cioè che i consumatori italiani non corrono alcun rischio". A parlare è il dottor Bartolomeo Griglio, presidente dell'Aivemp, che alla stampa spiega: "i prodotti contaminati non sono giunti in Italia, come mostrano le indagini eseguite fino ad ora". Vertice al Ministero il 13 gennaio. Adottate misure cautelative.

MARTINI: LA VETERINARIA ENTRERA' NELLA CITES

Il Sottosegretario Francesca Martini si è attivata presso il Ministero dell'Ambiente affinchè la Commissione Cites sia integrata da esperti veterinari. Verrà colmata la lacuna normativa, segnalata da ANMVI su indicazione della SIVAE, che non prevede una collaborazione tra il Ministero della Salute e l'Ambiente, né alcun rappresentante veterinario nella Commissione.