• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32374
cerca ... cerca ...

FORESTALE: INCURIA E MALTRATTAMENTO BESTIAME

"Sempre più frequenti i casi di incuria e maltrattamento nei confronti di bestiame da allevamento". Il Corpo Forestale dello Stato: "stati di disagio di tal genere dovrebbero invece essere prontamente segnalati ai Servizi veterinari territorialmente competenti per permettere immediati interventi di sostegno".

ANAGRAFE FELINA: ADESIONI RADDOPPIATE

Nei primi dieci giorni dal debutto, alla Anagrafe Nazionale Felina di ANMVI e Frontline Combo Education Program si sono registrati 1000 medici veterinari. Adesioni in costante crescita. Raggiunta la cifra del raddoppio con oltre 2.000 professionisti abilitati.

POTENZA, COMUNE E ASL PER CLINICA VETERINARIA

Contratto di comodato d'uso per trasformare una ex scuola materna in struttura veterinaria pubblica per le sterilizzazioni gratuite dei cani e gatti, per il pronto soccorso veterinario e per incentivare le iscrizioni dei cani padronali all'Anagrafe Canina. Sottoscrivono il Sindaco di Potenza, l'Assessore alle Politiche Ambientali e il Dg della ASL.

UNICREDIT: CREDITO AI LIBERI PROFESSIONISTI

I liberi professionisti possono accedere già da oggi ai servizi e alle soluzioni finanziarie di "Valore Professione" la partnership tra Confprofessioni e Unicredit: fidi, anticipi di liquidità, finanziamenti, investimenti e dilazioni. Apertura di credito in conto corrente fino a 10 mila euro entro 48 ore dalla richiesta senza garanzie. Numero verde 800.199.880

LOMBARDIA: SEGNALARE SUBITO LE MORSICATURE

Per consentire il tempestivo controllo sanitario degli animali da parte dei Servizi Veterinari competenti, tutti i casi di lesioni provocate da un animale all'uomo devono essere segnalati con sollecitudine. La Lombardia modifica le "Linee guida per la prevenzione del fenomeno delle morsicature da cani". Definite tre schede per rendere più efficace la gestione degli animali morsicatori.

SICUREZZA: NO ALLE AGEVOLAZIONI SE NON SI E’ IN REGOLA

Lo studio professionale per avere diritto alle agevolazioni fiscali sulle relative spese deve essere in regola con le norme sulla sicurezza. E' inoltre legittima l'ispezione della Guardia di finanza nella quale viene chiesta la valutazione dei rischi. A stabilirlo una sentenza della Corte di Cassazione.