• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

INCENDIATA LAND ROVER DI UN VETERINARIO

C'è il dolo dietro l'incendio che ha distrutto il Land Rover di Giuseppe Rimicci, veterinario sanpietrano. L'auto era parcheggiata davanti all'abitazione. Per gli inquirenti, alla base dell'attentato incendiario potrebbero esserci motivi legati all'attività professionale della vittima. Si allunga la lista dei casi di intimidazione. Il collega gestisce un ambulatorio.

MANGIMI, NUMERO IDENTIFICATIVO DEGLI OPERATORI

Con l'intesa Stato Regioni pubblicata in Gazzetta Ufficiale, sono approvate le linee guida per la definizione di una procedura uniforme sul territorio nazionale per l'attribuzione di un numero di identificazione agli operatori del settore mangimi. L'Intesa discende dal Regolamento (CE) n. 767/2009 che si applica dal 1 settembre 2010.

RABBIA NEL NORD EST ITALIANO, DECISIONE UE

Il Programma di controllo della rabbia nelle regioni del Nord- Est italiano è approvato fino al 31 dicembre 2010. La Commissione Europea concede il relativo contributo finanziario. Entro il 30 aprile 2011 l'Italia dovrà presentare una relazione finale sull'esecuzione del piano corredata dei giustificativi di spesa.

INTRAMOENIA VETERINARIA, ECCO LA BOZZA FAZIO

Ecco la bozza di intesa con le Regioni sulla libera professione dei medici e dei veterinari del SSN predisposta dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio. L'Accordo dovrà essere recepito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

APICOLTURA IN EUROPA: TO BEE OR NOT TO BEE

Con un gioco di parole, l'Europa annuncia l'approvazione di una risoluzione per contrastare il declino della popolazione delle api. L'iniziativa è dell'europarlamentare italiano Paolo De Castro. I veterinari europei dovrebbero iniziare ad occuparsi anche delle malattie delle api e delle medicine necessarie.

MONITORAGGIO SUL DIVIETO DI CAUDOTOMIA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha accolto un ordine del giorno che impegna il Governo a prevedere un sistema di monitoraggio dell'applicazione del divieto di interventi chirurgici a scopo estetico. Il controllo servirebbe ad ottenere dati e informazioni sugli interventi per capire "con quali scopi, curativi e non".