Lunedì, 14 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

ORDINANZA PALI, CONFERMATA DAL TAR LAZIO

Il Tar del Lazio ha confermato la piena vigenza dell'Ordinanza ministeriale concernente la disciplina di manifestazioni equestri al di fuori degli impianti e dei percorsi autorizzati. Annullato invece il provvedimento ministeriale del 7 luglio scorso.

I MEDICI PEDIATRI ENTRANO IN CONFROFESSIONI

La Federazione italiana medici pediatri (Fimp) entra in Confprofessioni. L'Area Sanitaria- Coordinata da ANMVI e composta da ANDI (odontoiatri), FIMMG (medici di famiglia) e PLP (psicologi) -arricchisce così il proprio assetto di rappresentanza delle professioni sanitarie. Il Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: siamo molto orgogliosi della scelta di Fimp di entrare nella nostra Confederazione.

LEISHMANIOSI, OBBLIGHI PER I LLPP IN LAZIO

La Regione Lazio ha deliberato le Procedure sanitarie e misure da adottare nei casi sospetti o confermati di Leishmaniosi canina. Integrati gli obblighi a carico di liberi professionisti che dovranno registrare i casi positivi all'interno dell'Anagrafe Canina. Obbligo di comunicazione di caso confermato anche per i veterinari non accreditati.

PUBBLICITA’ SANITARIA, AUTORIZZAZIONE VIA PEC

Il Ministero della Salute ha diramato una nota di conferma sulle procedure di rilascio delle licenze di pubblicità sanitaria tramite posta elettronica certificata. Riuscita la sperimentazione avviata in luglio. Le aziende possono già dismettere la tradizionale procedura cartacea. La pec garantisce maggiore celerità.

SICUREZZA VETERINARI, CONVEGNO IN CALABRIA

L'Associazione culturale Athena, in collaborazione con AIVEMP e AIVI, organizza il convegno "Sicurezza alimentare e Sicurezza dei Medici Veterinari. Un binomio imprescindibile". Appuntamento il 28 gennaio in Calabria, alla presenza del Direttore Generale della Sicurezza Alimentare Silvio Borrello e del Procuratore Nicola Gratteri. Patrocina e presiede il dibattito la Presidenza FNOVI. Intervista di Radio24 ai colleghi Griglio e Macrì.

AGNELLI SENZA TESTA, CONTROLLI VETERINARI IN SARDEGNA

Saranno subito intensificati e rafforzati i controlli dei servizi veterinari delle Asl per il rispetto delle norme sull'applicazione degli anelli auricolari negli agnelli sardi. Lo comunicano gli assessori regionali della Sanita' e dell'Agricoltura, Antonello Liori e Andrea Prato, dopo alcune segnalazioni secondo cui sul mercato stanno arrivando agnelli privi di testa e quindi di dubbia provenienza.