• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32808
cerca ... cerca ...
Professioni

Liberalizzazioni, audizione di Confprofessioni in Senato

La prossima settimana Confprofessioni sarà audita in Senato dove è iniziato l'iter di esame del Dl 1/2012. Il Presidente della Commissione Sen Cesare Cursi conta di arrivare in Assemblea a fine febbraio. Si passa alle audizioni e agli emendamenti. Il Governo frena: il decreto è urgente, affinare decisioni già prese. Il Ministro Sorrentino convocherà a breve gli Ordini.
Forme societarie

STP, il capitale non è un professionista

Parla di "eccesso di ottimismo" e di "effetto collaterale", il Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella. Spingendo all'estremo le liberalizzazioni delle professioni, infatti, non si andrà verso alcun recupero del PIL. Il Governo non tiene conto del quadro congiunturale in cui operano oggi i professionisti. E le società tra professionisti, aprendo al capitale, rischiano di mettere in pericolo l'autonomia e l'indipendenza intellettuale. La Fnovi agli Ordini: non iscrivetele all'Albo.

Le società di professionisti sono già una realtà

In attesa che si perfezioni la normativa sulle società tra professionisti, in Italia sono già operative più di 4.600 strutture societarie che fanno capo a liberi professionisti. Le professioni più dinamiche nel gestire l'attività sotto forma di societaria sono quelle dell'area sanitaria. Alle spalle dell'area sanitaria, si piazzano commercialisti e consulenti del lavoro. Questi i dati pubblicati da Confprofessioni, elaborati da Cadiprof.

Nuovo CCNL per i dipendenti dei professionisti

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl per i dipendenti degli studi professionali) -sottoscritto da Confprofessioni con le organizzazioni sindacali ieri a Roma -contiene importanti novità destinate ad avere un impatto notevole nella regolazione dei rapporti di lavoro all'interno degli studi professionali. Ecco i punti più rilevanti.

FIDIPROF, UNA SVOLTA NELL’ACCESSO AL CREDITO

Con il Decreto per lo sviluppo dello scorso mese di giugno, Confprofessioni ha ottenuto che i confidi diventassero una realtà anche per i liberi professionisti: consentono l'accesso al credito tramite lo strumento della garanzia collettiva. Ora Confprofessioni ne ha creati due: Fidiprof Nord e Fidiprof Centro Sud, entrambi autorizzati dalla Banca d'Italia.