• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

Liberalizzazioni, audizione in Senato

"Il decreto legge sulle liberalizzazioni lascia irrisolte alcune questioni centrali per l'assetto competitivo delle libere professioni". Audizione di Confprofessioni in Commissione Industria. Le osservazioni dell'ANMVI sulle criticità del Dl 1/2012 in corso di conversione in legge. Su concorrenza e tariffe il Governo Monti si contraddice.

Lavoro: attenta riflessione sui professionisti

Tenere nella dovuta considerazione tutte le forme di collaborazione e di lavoro autonomo. Il ricorso alle collaborazioni non puo' essere condannato e scoraggiato, così come quando l'attività viene esercitata da altro professionista in regime di monocommittenza. Il fenomeno è complesso e merita un approfondimento serio. Documento di Confprofessioni al tavolo del Ministro Fornero.
Professioni

Liberalizzazioni, audizione di Confprofessioni in Senato

La prossima settimana Confprofessioni sarà audita in Senato dove è iniziato l'iter di esame del Dl 1/2012. Il Presidente della Commissione Sen Cesare Cursi conta di arrivare in Assemblea a fine febbraio. Si passa alle audizioni e agli emendamenti. Il Governo frena: il decreto è urgente, affinare decisioni già prese. Il Ministro Sorrentino convocherà a breve gli Ordini.
Forme societarie

STP, il capitale non è un professionista

Parla di "eccesso di ottimismo" e di "effetto collaterale", il Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella. Spingendo all'estremo le liberalizzazioni delle professioni, infatti, non si andrà verso alcun recupero del PIL. Il Governo non tiene conto del quadro congiunturale in cui operano oggi i professionisti. E le società tra professionisti, aprendo al capitale, rischiano di mettere in pericolo l'autonomia e l'indipendenza intellettuale. La Fnovi agli Ordini: non iscrivetele all'Albo.

Le società di professionisti sono già una realtà

In attesa che si perfezioni la normativa sulle società tra professionisti, in Italia sono già operative più di 4.600 strutture societarie che fanno capo a liberi professionisti. Le professioni più dinamiche nel gestire l'attività sotto forma di societaria sono quelle dell'area sanitaria. Alle spalle dell'area sanitaria, si piazzano commercialisti e consulenti del lavoro. Questi i dati pubblicati da Confprofessioni, elaborati da Cadiprof.