• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32344
cerca ... cerca ...
DDL FRANCESCHINI

Circhi: e' legge il graduale superamento degli animali

"Invito caldamente al ritiro, altrimenti il parere sarà contrario". La Camera ha definitivamente trasformato la riforma dello spettacolo in legge dello Stato.
ON GALGANO

Trattamenti veterinari, odg accolto come raccomandazione

Durante l'approvazione della Legge Europea 2017, il Sottosegretario Gozi ha accolto come raccomandazione l'ordine del giorno dellìOn Galgano.
ACCOLTO ODG

Contributo una tantum ai veterinari per la ricetta elettronica

Per la ricetta elettronica veterinaria, il Governo valuterà un contributo "una tantum" ai medici veterinari Ordine del giorno dell'On Cova.
GIURISPRUDENZA

Cane fugge, clinica risarcisce danno non patrimoniale

Riconosciuto il danno non patrimoniale al proprietario e dichiarata la “grave” inadempienza contrattuale della clinica veterinaria dove il cane si trovava in degenza post-operatoria. Condannato il direttore sanitario a risarcire la perdita affettiva. La morte dell'animale d'affezione "non è come un errato taglio di capelli".
IL TESTO INTEGRALE

Antibiotici: linea guida dell'OMS negli animali produttori di alimenti

L'OMS ha pubblicato le nuove linee guida sull'uso di antimicrobici negli animali dpa. Elenco degli antibiotici utilizzabili e quelli da lasciare alle terapie umane.
LA POSIZIONE DELLE INDUSTRIE

Linee guida OMS "disattendono approccio one-health"

Non è 'one-health' un approccio che non tiene conto delle esigenze di salute degli animali. OMS trascura la lista OIE degli antibiotici importanti in Veterinaria.
GIP DI PISTOIA

Carni "nocive" nelle mense di scuole e ospedali di 5 Regioni

Accertate irregolarità nelle forniture di derrate alimentari destinate alle mense di 30 strutture, tra scuole e ospedali, ubicate in Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Toscana.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Malattia di Newcastle: autorizzato nuovo vaccino per polli

Il Ministero della Salute ha autorizzato, con procedura decentrata, il medicinale veterinario ad azione immunologica Primun Newcastle HB1, liofilizzato per sospensione per polli.

CONFERENZA DEL 9 OTTOBRE

Veterinario aziendale, decreto all'intesa in Stato Regioni

E' all'ordine del giorno di domani l'intesa in Conferenza Stato Regioni dello schema di decreto che istituisce il Veterinario Aziendale. Il provvedimento formalizza l'ingresso, sia pure su base volontaria, di questa figura professionale nel sistema di epidemio-sorveglianza.
ADNKRONOS SALUTE

'Gli strani casi del Dottor Furetto' con Nicola Di Girolamo

Parte oggi sul sito Adnkronos Salute la nuova rubrica 'Gli strani casi del dottor Furetto', con il veterinario Nicola Di Girolamo.
EMILIA ROMAGNA

Cani e gatti: più ruolo affettivo e meno medicalizzazione

Il consigliere Marchetti, primo firmatario dell'atto di indirizzo approvato all'unanimità, chiede di "definire l'attribuzione delle competenze in materia di animali d'affezione".
MIPAAF

SIAN: accesso consultivo per gli operatori ippici

ll Mipaaf ha reso disponibile per gli Operatori ippici il nuovo manuale per l'accesso ai servizi del SIAN.
AUDIZIONE IN SENATO

Interventi per i professionisti nella Legge di Bilancio

Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, è stato ascoltato in Senato sulla Legge di Bilancio. Chiesta l'estensione automatica dei benefici previsti per le imprese, la deducibilità dei contributi versati per l'assistenza sanitaria integrativa e l' equo compenso per i professionisti. Inattuata la Legge sul Lavoro Autonomo.
JOINT PRESS RELEASE

Brexit, la veterinaria europea si appella ai negoziatori

FVE, BVA e RCVS invitano i negoziatori di Brexit a non mettere a repentaglio l'impianto normativo veterinario e a garantire il riconoscimento del titolo di Medico Veterinario.
CONSULTAZIONE EFSA

Come valutare i rischi da pesticidi per uccelli e mammiferi?

L'EFSA ha aperto alla consultazione pubblica una nuova proposta di guida alla valutazione dei rischi da esposizione in queste specie.
CONFERENZA STAMPA

Prevenire il diabete nell'uomo e negli animali

Si è svolta oggi a Roma la presentazione della Giornata Mondiale del Diabete 2017. Per il secondo anno, la sensibilizzazione alla prevenzione e alla diagnosi precoce segue l'approccio one health: medicina umana e veterinaria hanno individuato le stesse problematiche e le stesse soluzioni per affrontare una malattia "subdola".
MODELLI ON LINE

Debuttano i primi 5 ISA, per i Veterinari il 2018 è ancora WK22U

Mentre debuttano i primi cinque ISA delle professioni, per i Veterinari l'Agenzia delle Entrate pubblica il Modello WK22U del 2018.
SCHEMA DI DECRETO

Produzioni biologiche: organismi di controllo e sanzioni

Intesa in stallo: sul decreto che disciplina i controlli sulle produzioni biologiche le Regioni rilanciano tutti gli emendamenti.

Antibiotici veterinari, da Emilia Romagna linea di indirizzo per altre Regioni

Per l'uso dell'antibiotico veterinario nell'allevamento bovino e suino e negli animali d'affezione, è stato predisposto un documento della Regione Emilia Romagna.

G7 Salute, Lorenzin: ci occupiamo anche di animali e allevamenti

E' in corso a Milano il G7 Salute. Cambiamenti climatici e lotta all'antibioco-resistenza nel programma dei lavori, basato sul metodo scientifico "Delphi".
LA LETTERA

Eutanasia a Never, "la veterinaria mi ha spiegato bene"

Dopo la sofferta eutanasia a Never, al termine di 14 anni di compagnia e affetto, la proprietaria ringrazia pubblicamente la sua veterinaria.

H5N8, ZUR allargata e controllo delle movimentazioni

Nelle ultime settimane sono stati confermati ulteriori focolai di malattia nelle province di Brescia e Bergamo.

Piano Nazionale AMR, sancita l’intesa Stato-Regioni

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l’intesa sul primo Piano nazionale per il contrasto dell’antimicrobico-resistenza.

Specie esotiche invasive, la posizione delle Regioni

Per le Regioni ci sono “enormi difficoltà” nell’attuazione pratica del decreto nazionale sulle specie invasive. Testo sinottico Regioni-Governo.

DDL Lorenzin, ecco il testo in Senato

Pubblicato il testo approvato dalla Camera dei Deputati e trasmesso al Senato. Diciotto articoli in tutto. Inalterate le disposizioni sulla dirigenza sanitaria del Ministero della Salute. Prime modifiche alla nuova legge sulla responsabilità sanitaria. Calendarizzazione dopo la Legge di Bilancio.

Cartelle esattoriali, proroga e riammissione alla "rottamazione"

I contribuenti debitori potranno sanare le loro pendenze tributarie grazie alla proroga e alla riammissione alla definizione agevolata.

Insetti a tavola dal 2018: prima dimostrazione a Cernobbio

Gli insetti sono già ampiamente consumati nel mondo e presto potranno esserlo anche in Europa come "nuovo prodotto alimentare".

AMR, il Piano Nazionale in Conferenza Stato-Regioni

Il "Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020" è all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni. Si tratta del primo programma adottato dal nostro Paese. Incluso nelle priorità di indirizzo del 2018, il Piano fa convergere le azioni in campo umano e veterinario, fissando obiettivi strategici e di contenimento.

Aviaria HPAI: misure prorogate, deroga per gli uccelli da richiamo

Restano in vigore fino al 31 gennaio 2018 le misure di biosicurezza e di riduzione del rischio. Deroga condizionata per l'uso di uccelli da richiamo nell'attività venatoria.

Dirigenza veterinaria: una nuova stagione contrattuale

Il Comitato Sanità della Conferenza delle Regioni ha formulato l'Atto di indirizzo che avvia il rinnovo contrattuale della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria del prossimo triennio.

Farmaci scaduti, NAS: non acquistate medicinali su Internet

Sequestrate dai Carabinieri del NAS di Padova 73 confezioni di farmaci scaduti presso una parafarmacia e uno studio medico della provincia euganea.

NAS: stretta sui canili, equini irregolari alla Reggia di Caserta

Negli ultimi giorni di ottobre, i NAS di tutta Italia hanno dato "un ulteriore giro di vite ai controlli"  nel campo del benessere degli animali.
IL DOCUMENTO

Rapporto VetFutures: sei camaleontiche strategie

La Federazione dei Veterinari d'Europa (FVE) pubblica "con orgoglio" il piano d'azione VetFutures. Sarà il modellatore delle politiche veterinarie europee dei prossimi anni, per anticipare i tempi anzichè subirli e per fare in modo che la Veterinaria -e i 220 mila veterinari attivi in Europa -continuino ad essere "vitali".

Metafilassi delle micoplasmosi in polli da carne e galline ovaiole

Il Ministero ha autorizzato il medicinale veterinario Eritromicina Doxal, 150 mg/g, polvere orale per uso in acqua da bere per polli da carne e galline ovaiole.

Circhi, il "graduale superamento" alla prova di Montecitorio

La delega per la riforma dei circhi e degli spettacoli viaggianti sarà all'ordine del giorno di Montecitorio il 6 novembre. Iter rapido ma non pacificato.

On Bernini: una infinità di certificati veterinari stranieri

E' stato sgomberato e sottoposto ad indagine della procura un allevamento di cani Corso in provincia di Salerno.

Adeguamento alla Ue sui prodotti alimentari a base di caseina

Il Parlamento si appresta ad archiviare la procedura di infrazione (allo stadio di messa in mora) per non il mancato recepimento della direttiva 2015/2203/UE.

Malpractice: stop a consulenti e periti incompetenti

Il Consiglio Superiore della Magistratura detta i criteri di selezione degli ausiliari giudiziari per responsabilità sanitaria. Necessaria la competenza sulla materia del contenzioso. "Insoddisfacenti" gli attuali albi e "obsoleti" i compensi. Linea guida per Tribunali e Ordini. A breve un protocollo d'intesa.

Ricetta elettronica veterinaria: in Aula per il voto finale

La relatrice Marina Berlinghieri (PD) riferirà in senso favorevole all'Assemblea il 6 novembre sul testo approvato dal Senato il 10 ottobre.

Incendi in Portogallo, i veterinari chiedono aiuti

Dopo la devastante successione di incendi, da giugno a ottobre, l'Ordine dei Veterinari del Portogallo ha attivato una cabina di crisi.

Cane muore per anemia da zecche, condannato il proprietario

Per il Pubblico Ministero il cane era infestato da zecche e senza cure da almeno venti giorni. Condannato il proprietario.

La medicina veterinaria durante la Grande Guerra

Inaugurata a Perugia, presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria, la mostra “La medicina veterinaria nella Prima Guerra mondiale”.

Autorizzato Apsaliq Colistin per suini bovini ovini e avicoli

Autorizzazione in Gazzetta ufficiale per il trattamento e metafilassi delle infezioni enteriche causate da E.coli non invasivo sensibile alla colistina.

Antibiotici: "Non esistono due livelli di sicurezza alimentare"

Si può fare a meno degli antibiotici in allevamento? E' possibile avviare progetti che stimolino riduzioni significative e correttamente percepite dai consumatori?

Enrobactin per conigli, rettili, roditori e uccelli ornamentali

Nuovo medicinale veterinario in Gazzetta Ufficiale per il trattamento delle infezioni degli apparati digerente e respiratorio.

Linee guida antibiotici nel cane e nel gatto: download

Sono disponibili le "Linee Guida sul corretto uso degli antibiotici nella clinica del cane e del gatto". Realizzate dal Gruppo di lavoro SCIVAC-ANMVI, le linee guida sono curate da Aldo Vezzoni e Andrea Corbari. Check list per la sicurezza in sala operatoria. Download gratuito fino al 31 dicembre 2017

Roma Capitale riattiva il servizio di emergenza veterinaria

"Stiamo rendendo Roma una città sempre più “pet-friendly” e a misura di animale. Lo dichiara il presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale Daniele Diaco.

Antibiotici: come valutare la riduzione di consumi e resistenze

Un insieme di indici aiuterà gli Stati membri a valutare i progressi compiuti nel ridurre l'uso di antibiotici e nel combattere l'antibiotico-resistenza.

DDL Lorenzin, eliminato il limite dei due mandati

Approvato con modifiche dalla Camera e trasmesso al Senato, il Ddl Lorenzin apporta alcune variazioni al funzionamento degli ordini.

IVA veterinaria, la risposta della Commissione UE

E' pubblicata la risposta della Commissione Europea all'interrogazione del deputato Angelo Ciocca. Facendosi interprete di un dubbio sulle competenze fiscali sollevato da ANMVI, l'eurodeputato pavese chiedeva se fosse preclusa agli Stati Membri la possibilità di abbassare le aliquote IVA sulle prestazioni veterinarie.