• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32564
cerca ... cerca ...
TRAPANI

Comune in debito con ambulatorio veterinario per quasi 33mila euro

Il Comune di Trapani si è attivato per pagare le fatture dell’ambulatorio veterinario «Città di Trapani», l’unico convenzionato in città per la cura degli animali.
DECRETO DIRETTORIALE

Alveari e materiale apistico: movimentazioni registrate in BDA

Nuovi obblighi per la movimentazione delle api. Il Ministero della Salute ha dato sei mesi di tempo agli operatori per renderle pienamente operative.
RAPPORTO 2016

Mangimi: la relazione annuale su ispezioni e campionamenti

Sopralluoghi ispettivi, campionamenti e analisi dei mangimi: pubblicata la relazione dei controlli veterinari ufficiali svolti nel 2016 lungo tutte le fasi di produzione e utilizzo del mangime. Generalmente soddisfatti i requisiti normativi di sicurezza. In calo le non conformità.
SCHEMA DI DECRETO MIPAAF

Condizionalità, la Conferenza Stato-Regioni chiede modifiche

Via libera, ma con modifiche, al decreto del Mipaaf sul regime di condizionalità da applicare nel 2018.
IL DIBATTITO

Cavalli DPA nei ruoli federali, Di Paola: la FISE è di tutti

Fa discutere una delibera di fine anno della FISE sulla destinazione finale dei cavalli: ammessi ai ruoli anche gli equini destinati alla produzione alimentare.
SUSSIDIO AI FIGLI STUDENTI

Enpav: assegnati premi e borse di studio, graduatorie on line

Il Comitato Esecutivo ha approvato le graduatorie relative al Concorso borse di studio 2017.
ORDINANZA IN GU

West Nile Disease: sorveglianza confermata per tutto il 2018

Restano in vigore su tutto il territorio nazionale le norme sanitarie e di sorveglianza della encefalomielite equina di tipo West Nile.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Autorizzato antiparassitario per cani, gatti e furetti

Con procedura decentrata il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario Pestigon Combo dell'azienda nord-irlandese Norbrook.
DECRETO IN GU

Rifiuti sanitari: nuovo modello di dichiarazione ambientale MUD

Il nuovo MUD sostituisce quello in uso dal 2014, in attuazione della piu' recente normativa europea.
DAL 1 GENNAIO 2018

Sacchetti alimentari a pagamento: il chiarimento del Ministero

Per evitare il costo del contenitore, "si possono portare dall'esterno dei sacchetti purché siano nuovi e non riutilizzati".
INFO DAY 2017

Ricetta elettronica, il punto di vista di AISA

E' "positivo" il giudizio di AISA sulla ricetta veterinaria elettronica. Ma accanto alle opportunità, il sistema - obbligatorio dal 1 settembre 2018-  presenta alcune criticità: l'accento dell'Industria farmaceutica cade sul database dei medicinali prescrivibili.
10-12 FEBBRAIO

Il Ddl Lorenzin anticipa le elezioni del Comitato Centrale

Anticipate le elezioni per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei conti della FNOVI.
ORDINANZA MINISTERIALE

Aviaria 2018: proroga in GU e via libera dalla UE

Confermate fino al 31 dicembre le misure di biosicurezza e le altre misure di polizia veterinaria per ridurre il rischio di trasmissione del virus influenzale.
TRATTAMENTI E ANTIDOPING

FEI: nuove regole veterinarie in vigore dal 1 gennaio 2018

Il dipartimento veterinario della FEI ha pubblicato la riscrittura completa delle regole veterinarie applicate fino al 2017.
DIRETTIVA ZOO

Ruolo veterinario nell'educazione alla biodiversità con i delfini

Il medico veterinario del Giardino Zoologico dovrà accertare l'idoneita' sanitaria e comportamentale dei delfini.
ETICHETTATURA

Farmaci veterinari: arrivano i pittogrammi sulle etichette

Nuove linee guida per le aziende farmaceutiche affinchè utilizzino al meglio lo spazio disponibile sulla confezione.
BANCA DATI NAZIONALE

Anagrafe zootecnica: nuova procedura di consultazione

Dal 1 gennaio, cambiano le procedure per la richiesta di nulla osta alla consultazione delle statistiche presenti nella BDN.
AIC IN GAZZETTA

Nuovo medicinale omeopatico veterinario in commercio

Autorizzato Solidago Compositum, medicinale omeopatico per uso veterinario privo di indicazioni terapeutiche approvate.
 
LIBRETTO 2018

La ricca programmazione scientifica della SIVAE

"Come succede ormai da quasi 20 anni la SIVAE si pone l’obiettivo di fornire aggiornamenti scientifici e formazione post-universitaria di qualità sempre più elevata ed adatta tutte le esigenze".
10-11 MARZO 2018

Da visitatore a espositore: a Milano VETEXPO si può

MilanoVetExpo è un nuovo format congressuale, internazionale, interamente dedicato al settore veterinario.
ITINERARI DIDATTICI ESVPS

Nelle aule e nei laboratori della Scuola Superiore di Studi Veterinari

Itinerari, masterclass e surgery lab: ecco il 2018 al Trecchi Lab, dove si generano conoscenze di qualità al servizio dei pazienti.
SCIVAC 2018

"Non c'è scienza senza condivisione della conoscenza"

Anche per il 2018, la SCIVAC offre una programmazione scientifica veterinaria all’avanguardia. "Siamo certi di poter soddisfare le esigenze di tutti voi".
LE COPERTURE DEL 2018

Tutti possono entrare nel Fondo Sanitario ANMVI

Anche nel 2018 i Medici Veterinari e i loro familiari possono beneficiare delle coperture del Fondo Sanitario ANMVI, l'unico fondo  mutualistico di categoria, dove il Medico Veterinario è un socio. Le quote e le condizioni delle coperture non hanno subito variazioni.
25 FEBBRAIO 2018

Metodologia didattica: starter kit per veterinari in cattedra

La didattica veterinaria può essere per tutti? Davvero chiunque può improvvisarsi docente e parlare a bambini e ragazzi degli animali?
1998-2018

SIVAR: 20 anni di attività di cui essere fieri ed orgogliosi

"Correva l’anno 1998 e un gruppo di temerari e volenterosi veterinari fondava SIVAR, la nostra Società!".
25 FEBBRAIO 2018

Metodologia didattica: starter kit per veterinari in cattedra

La didattica veterinaria può essere per tutti? Davvero chiunque può improvvisarsi docente e parlare a bambini e ragazzi degli animali?
SUL BUR

Il contrasto all'AMR in Lombardia: piano 2018-2020

Dettaglio sui consumi e le resistenze nella popolazione regionale sia umana che zootecnica. Gli animali d’affezione "un settore sempre in espansione che assume un ruolo pari a quello degli animali allevati". Cardine di un uso prudente "la necessità che gli antimicrobici siano disponibili esclusivamente dietro prescrizione veterinaria".
12°COMMISSIONE SENATO

Farmaci veterinari, manca il consenso per la sede deliberante

Non avrà una corsia preferenziale la discussione sui disegni di legge Amati, De Poli e Fucksia sulle agevolazioni alle cure veterinarie.
REGIONE LOMBARDIA

Nuove funzionalità nell'Anagrafe degli animali d'affezione

Con il Regolamento regionale 2/2017 sono state introdotte "alcune importanti novità tali da renderlo uno strumento innovativo nel panorama normativo nazionale".
CONFERENZE REGIONI E UNIFICATA

Protezione Civile: intesa, con raccomandazioni, sul riordino

Raggiunta l’intesa sul riordino della Protezione Civile. Le Regioni chiedono al Governo un tavolo tecnico sull'attuazione del decreto.
BOLLETTINI ON LINE

Enpav, contributi eccedenti entro il 28 febbraio

Sono on line i bollettini M.Av. per il pagamento dei contributi eccedenti. La scadenza per il pagamento è il 28 febbraio 2018.
AUTO INCENDIATA

Nuoro, solidarietà al Veterinario Lai, ora garanzie di sicurezza

Sono in corso le indagini sull’incendio dell’auto del Dirigente Veterinario Andrea Lai, distrutta nel rogo di lunedì sera a Nuoro.
ACCORDO MINSAL FNSI

L'informazione corretta è un promotore di salute

Informazione corretta, scientificamente validata, contrastando la disinformazione e le fake news. E' l'obiettivo del Protocollo d'Intesa fra il Ministero della Salute e la Federazione della Stampa italiana. Formazione ad hoc per i giornalisti, con esperti scientifici e di comunicazione del Ministero.
PATROCINIO ANMVI E SISCA

Grande accoglienza per il primo "patentino" ad Avezzano

E' iniziato con grande affluenza di pubblico “Il Cane Buon Cittadino” il primo "patentino" per i proprietari della città di Avezzano.
VADEMECUM

IAA, buone prassi da seguire per l’organizzazione di corsi

Vademecum per gli Assessorati regionali, con l'invito del Ministero all'applicazione uniforme su tutto il territorio nazionale.
NUOVA CLASSIFICAZIONE

Ippodromi, nel 2018 sovvenzioni anche alle società senza requisiti

Sulla base del nuovo sistema di classificazione, il Mipaaf prevede la fuoriuscita "immediata" di un "non trascurabile numero di società di corse".
IGIENE DEGLI ALIMENTI

Delibera annullata, chiesta direttiva generale alla Regione

La Asl Roma 5 non è l'unica ad avere pensato ai Veterinari per l'incarico di responsabile dell'Unità Alimenti e Nutrizione.
EMENDAMENTO APPROVATO

IZS: approvata la "Piramide del Ricercatore"

Riorganizzata la carriera del ricercatore. Lorenzin: "La ricerca è  il nostro petrolio". Nell'emendamento Tancredi anche assunzioni in deroga per gli IZS”.
ACCORDO ITALIA CINA

La Cina apre al petfood e alle carni bovine dall'Italia

Approvato l'elenco degli stabilimenti italiani del pet food autorizzati all'export. Verso la rimozione dei bandi sulle carni bovine italiane.
MONITORAGGIO EFSA

Bassa incidenza delle TSE nell'UE

L'EFSA ha pubblicato il secondo monitoraggio sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) negli Stati membri, Islanda, Norvegia e Svizzera. Nel 2016, sono stati segnalati 5 casi di BSE. Per la prima volta dallo scoppio dell'epidemia di BSE nessuna segnalazione dal Regno Unito.
TORINO

Ammessi alla ZTL i veterinari in visita domiciliare

La Città di Torino integra il regolamento e ammette i Medici Veterinari fra le categorie in transito occasionale.
ORGANIGRAMMA

Segretariato generale e DGISAN: avvicendamenti al MinSal

Nuovo aggiornamento dell'organigramma del Ministero della Salute. Avvicendamento al Segretariato e alla Direzione della sicurezza alimentare.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Presentati alla relatrice Grossetete i 7 impegni di Epruma

Il Presidente di EPRUMA Rens van Dobbenburgh alla relatrice Grossetete: "gli animali hanno bisogno di farmaci come l'uomo".
COMMISSIONE SOSE

ISA, i nuovi Indici di affidabilità tornano ai blocchi di partenza?

Pronto un emendamento correttivo alla legge di bilancio per rinviare di un anno l'entrata a regime dei primi 70 ISA.
LA NOMINA

Antonio Limone è il nuovo coordinatore degli Istituti zooprofilattici italiani

La nomina è stata ratificata dal Ministero della Salute. Il nuovo coordinatore sarà anche portavoce degli IZS all'OIE.
NUOVO STUDIO ISS

La biotelemetria applicata al binomio uomo-animale

A passeggio con il contapassi:la biotelemetria è una nuova frontiera tecnologica per il monitoraggio della qualità della vita dell'uomo e degli animali.
IN VIAGGIO

Monitoraggio di Trenitalia: nel 2017 hanno viaggiato 250mila pet

Dall' inizio 2017 sulle Frecce e sugli Intercity di Trenitalia hanno viaggiato oltre 220 mila animali fra cani, gatti e altri animali domestici da compagnia. A fine anno il dato supererà i 250mila viaggiatori a quattrozampe. Monitoraggio, regole, limiti e sanzioni.
NUOVO ALLEGATO A

BTV4 e BTV3, aggiornate le aree soggette a restrizione

Nuovo dispositivo dirigenziale dopo la conferma di una sieroconversione in Alta Savoia e della prima individuazione di BTV3.
DATI E ANALISI

Psa in Sardegna: con perfetta endemicità alto rischio per suini sani

Elevata presenza di maiali sieropositivi (oltre il 75%) e contemporanea presenza del virus in 9 campioni. In pericolo le aziende regolari
MEMORANDUM OF UNDERSTANDING

Dall'Italia tre progetti operativi a supporto dell'OIE

Entra nella fase operativa il Memorandum of Understanding: l’accordo di collaborazione quadriennale Italia-OIE.