• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32350
cerca ... cerca ...
TEST A.A. 2017-2018

Veterinaria, idonei alla graduatoria l'83,58% dei candidati

Hanno superato il test d'ingresso del 6 settembre 5.678 candidati. A Padova il punteggio medio più alto e la percentuale più alta di idonei.
PENSIONABILITA

Cumulo, Enpav ospita il ‘comitato’ e convoca il Cda

Sabato prossimo il ‘comitato spontaneo’ dei professionisti - medici veterinari e non solo- interessati a beneficiare dell’istituto del cumulo gratuito si riunirà a Roma.
LO STUDIO

Il Veterinario un 'caregiver' che si fa carico dello stress

Quando il cane o il gatto hanno una malattia grave, i proprietari vanno incontro a disturbi: stress, ansia e depressione, che ricadono sui medici veterinari.
CVMP

La Campania è indenne da Malattia Vescicolare del Suino

La Campania era, con la Calabria, una delle due regioni che non avevano ancora conseguito la qualifica di territorio indenne.
CVMP

Decisione UE: l'Italia è ufficialmente indenne da LEB

Il Comitato Veterinario Europeo ha riconosciuto il territorio italiano indenne da LEB, malattia contagiosa che colpisce i bovini.
AUDIZIONE DI CONFPROFESSIONI

Equo compenso non può essere un "minimo sindacale"

Il principio di un «equo compenso» avrebbe dovuto trovare collocazione nella Legge sul Lavoro Autonomo, che invece non ne fa alcuna menzione. Per Confprofessioni, in audizione in Commissione Lavoro, il dibattito deve distinguere questo principio dal "salario minimo legale". Appalti nulli al di sotto di certi parametri di compenso professionale.
DDL LORENZIN

Chiropratici e osteopati saranno professioni sanitarie

La Commissione Affari Sociali ha approvato l’istituzione delle professioni sanitarie dell'osteopata e del chiropratico.
IL CASO DI FLERO

Pit bull, tutti si lamentavano ma nessuno denunciava

Erano "imprevedibili e pericolosi quando scappavano dal cortile-serraglio e «pattugliavano» la zona con mugugni biechi".
LA FNOVI SCRIVE AL GOVERNO

Cumulo gratuito, veterinari si uniscono per protestare

La FNOVI scrive al Governo. Stallo "inaccettabile" che sta creando "nuovi esodati o, nella migliore delle condizioni, sta impedendo loro l'accesso alla pensione". "Molti medici veterinari sono confluiti in un “Comitato” e legittimamente contestano la violazione del loro diritto" al cumulo gratuito.
DGSANTE

Aggiornate le misure europee contro ASF e Aviaria HPAI

La Commissione Europea aggiorna le misure veterinarie per il controllo della peste suina africana e dell''influenza aviaria.
LORDINE DI SASSARI

Sarria: i Veterinari tornino a fare anche attività clinica

Dopo un incontro con l'Assessorato all'Agricoltura, per il Presidente dei Veterinari di Sassari, Andrea Sarria, "siamo ancora fermi ai buoni propositi".
SONO KILLER?

ATS Brescia: pit bull 'regolari' e senza segnalazioni

I due pitbull che domenica sera hanno ucciso una bambina di 14 mesi risultano "regolarmente registrati all’Anagrafe canina regionale".
FVE- DG SANTE

Controlli ufficiali nella UE: prime valutazioni degli atti delegati

Alla DgSante è stata formalizzata la posizione della FVE sulla legislazione terziaria che darà piena attuazione al Regolamento Controlli Ufficiali.
PALAZZO CHIGI

Veterinario aziendale: il Governo non impugna la legge trentina

Il Consiglio dei Ministri ha esaminato la legge con la quale, a luglio, la Provincia di Trento ha creato la propria rete di sorveglianza epidemiologica.
RELAZIONE 2016

Il controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti

Il 2016 è stato il primo anno di applicazione del Piano nazionale per il controllo delle micotossine. I risultati.
A BREVE LA RISPOSTA DELLA COMMISSIONE

IVA, incontro con l'eurodeputato Angelo Ciocca

Tempi rapidi per la risposta della Commissione Europea sulla facoltà degli Stati Membri di ridurre l'IVA sulle cure veterinarie. Lo assicura l'europarlamentare Angelo Ciocca, firmatario dell'interrogazione, che questa mattina ha incontrato il Presidente dell'ANMVI. Ciocca: "Agli atti di Bruxelles, c'è già un precedente favorevole".
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA: ripristinare il farmaco e premiare l'invio al sistema TS

La Commissione Esperti Studi di Settore prepara il passaggio dagli Studi di Settore ai nuovi Indicatori Sintetici di Affidabilità. Il rappresentante della Veterinaria, Giuliano Lazzarini, ha chiesto che la cessione del farmaco veterinario venga ripristinata nei nuovi ISA. Chieste le statistiche sul primo anno di trasmissione al Sistema TS.
TITOLO V

Cinghiali, Il Governo impugna la legge della Lombardia

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Lombardia sulla “Gestione faunistico-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti”
PALAZZO CHIGI

Moneta elettronica: fissato il limite alle commissioni interbancarie

Soglia massima dello 0,2% per Bancomat e prepagate. Per le carte di credito, il tetto non potrà superare lo 0,3%.
INFORMAZIONI AL CONSUMATORE

Approvato definitivamente il decreto sulla "etichetta verità"

Via libera definitivo alla indicazione obbligatoria in etichetta dello stabilimento di produzione degli alimenti trasformati preimballati.
AVEVANO GIA AGGREDITO

Brescia, uccisa a 14 mesi in cortile dai pit bull del padre

La bambina è uscita in cortile per giocare con gli animali. «Solo il papa della bimba sapeva gestire quei cani». I cani abbattuti dai carabinieri.
E EMERGENZA

Fauna selvatica, Regioni: serve intervento del Governo

Gli assessorati all'agricoltura chiedono un intervento che tenga della eccezionalità della situazione e affronti una questione "fuori controllo".
FIRMATO LACCORDO

Borrello: Italia punto di riferimento scientifico per OIE

Il Ministero della salute e l’Organizzazione Mondiale della sanità animale (OIE) hanno firmato a Roma un Memorandum of Understanding.
IN SENATO

Animali nei circhi, eliminazione nei tempi "necessari"

Si è conclusa ieri in Assemblea, a Palazzo Madama, la discussione sulla riforma dello spettacolo dal vivo. All'ordine del giorno la relazione della senatrice Di Giorgi: l'obiettivo è di favorire la graduale trasformazione degli spettacoli circensi. Animali "curati benissimo", ma non più nell'immaginario collettivo.
CONSULTAZIONE

Riproduzione equina: on line il questionario della SIVE

Il questionario è finalizzato all'elaborazione di proposte emendative alla vigente legislazione. I risultati saranno presentati al 23° Congresso SIVE.
15 ANNI DI ECM

ECM, crediti recuperabili e dossier formativo

L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali "ha sostenuto un forte investimento per il nuovo dossier formativo, individuale e di gruppo".
DALLA DGSAF

Certificato temporaneo per i cavalli del Morocco Royal Tour

Certificato veterinario eccezionale e temporaneo per la partecipazione dei cavalli alle manifestazioni equestri che si terranno ad ottobre in Marocco.
RELAZIONE 2016

OGM, in Italia non conformità assenti ed etichette regolari

Sul mercato italiano per i prodotti alimentari i requisiti d’etichettatura previsti dalla normativa sugli ogm, sono rispettati, assicurando  l’informazione al consumatore.
PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Apicoltura, risoluzione per dichiarare lo stato di calamità

apicolturaUna risoluzione parlamentare, finalizzata a sostenere il settore, propone di modificare la norma che consente di dichiarare lo stato di calamità naturale in apicoltura.
FARMACI VETERINARI

Antiparassitari e vaccini: novità per i trattamenti negli avicoli

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio un vaccino e un antiparassitario per avicoli.
DECRETO MIPAAF

Modificato il Libro genalogico del cavallo Sella Italiano

Il Ministero delle Politiche agricole ha riammesso al Libro Sella Italiano i cavalli nati da incrocio con le razze Maremmana, Salernitana, Persana, Purosangue inglese e Anglo arabo.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Spesometro e Tessera Sanitaria: chiarimenti

Spesometro e Sistema TS? Evitabile il doppio invio: lo conferma l'Agenzia delle Entrate che si farà carico di gestire, se ci saranno, eventuali doppioni. Precisazione per i Medici Veterinari, che sono comunque tenuti ad inviare allo "spesometro" le fatture che non vanno al sistema Tessera Sanitaria.
RELAZIONE 2016

Report sulle ispezioni non discriminatorie al trasporto

Sulle 17.085 ispezioni condotte nel 2016, le non conformità sono il 2,7%, come nel 2015. Le più frequenti hanno riguardato le pratiche di trasporto, lo spazio, l’altezza, l’idoneità degli animali e la documentazione. Più basse le non conformità su abbeveraggio e alimentazione, periodi di viaggio e di riposo e sui mezzi di trasporto.
EMBRYO TRANSFER

Riproduzione animale, a Cesare Galli l'AETE Pioneer Award

Il Pioneer Award di AETE conseguito dal nostro Collega, è fra i maggiori riconoscimenti scientifici nella ricerca sulla riproduzione assistita animale.
RICERCA E MEDIA

Ma in concreto, che cosa studiano i veterinari a Padova?

La ricerca in medicina veterinaria ha basi "molto più solide e scientifiche di quanto non venga riconosciuto nell’immaginario collettivo".
DDL LORENZIN

Proposta per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie

Dopo la sperimentazione clinica, la Commissione Affari Sociali riprende l'esame del Ddl Lorenzin affrontando il riconoscimento di nuove professioni sanitarie.
LECCE

Intramoenia in studio, indagati per peculato due veterinari

Un dirigente veterinario non avrebbe versato alla Asl le somme dovute per le visite intramoenia, con la presunta complicità di un collega.
TAVOLO INTERREGIONALE

Aviaria al Nord: chiesti interventi veterinari uniformi

Un dossier di richieste di sostegno al settore da inoltrare dell’Unione Europea: le tre regioni del Nord più colpite dall'aviaria lo presenteranno al Mipaaf la prossima settimana.
ON ANGELO CIOCCA

IVA veterinaria: interrogazione alla Commissione UE

Dopo gli emendamenti in Senato per ridurre la pressione fiscale sulle prestazioni veterinarie, l'eurodeputato Angelo Ciocca interroga la Commissione Europea. Da tempo Roma e Bruxelles si palleggiano la responsabilità di una aliquota fra le più alte d'Europa. Che minaccia di crescere ancora.
SARDEGNA

ARAS, Coldiretti: rinnovare subito l'assistenza veterinaria

I veterinari e gli agronomi dell'Aras sono 240 ed ogni giorno visitano dalle 700 alle 800 aziende in tutta la Sardegna.
FINANZIAMENTI

Enpav, in scadenza il contingente di settembre dei prestiti

I Medici Veterinari che intendono presentare la domanda potranno farlo entro le scadenze fissate dall'ENPAV. Condizioni e modulistica.
WORK IN PROGRESS

Buone pratiche europee per il trasporto degli animali

Il progetto "Animal Transport Guides" sta sviluppando guide e ausilii pratici per aiutare gli operatori ad assicurare il benessere degli animali durante il trasporto.
VETERINARIA INTERNAZIONALE

Equidi verso la Turchia: nuovo certificato veterinario

Il Ministero della Salute ha diffuso il nuovo certificato veterinario per l’esportazione di equidi verso la Repubblica della Turchia da Stati Membri dell’UE.
MINISTERO-FILIERA

Fipronil e Amitraz: intesa sull'autocontrollo rafforzato

Sottoscritto un protocollo tra Ministero della Salute e Associazioni avicole e di trasformazione alimentare: prima attuazione entro il 15 ottobre.
LO SCHEMA DI DECRETO

Torna l’obbligo in etichetta della sede di produzione

Via libera preliminare di Palazzo Chigi al decreto che sanziona le violazioni al regolamento (UE) n. 1169/2011, a tutela dei consumatori di prodotti alimentari.
DECRETO A PALAZZO CHIGI

Esotici invasivi: così l'Italia difenderà la biodiversità e la salute

Controlli ai PIF, sorveglianza, obbligo di denuncia, divieti e sanzioni che finanzieranno la gestione e l'eradicazione delle specie aliene.
RICORSO ACCOLTO

TAR Emilia: quella del Veterinario è una figura 'unica'

Non si possono introdurre "diversificazioni" in seno a quella del Medico Veterinario, figura professionale "unica", disciplinata dalla legge dello Stato.
POLIZZA ANMVI MARSH

Concorrenza e RC: polizza allineata alle nuove leggi

Le nuove leggi sulla responsabilità sanitaria e sulla Concorrenza hanno ribadito l’obbligatorietà della polizza di Responsabilità Civile Professionale per i professionisti del settore sanitario e per le strutture sanitarie. ANMVI in collaborazione con MARSH ha provveduto ad adeguare le convenzioni assicurative.
REGIONI - SISAC

ACN: al via l'aggiornamento della medicina convenzionata

Sì al rinnovo dell'atto di indirizzo riguardante l'ACN della specialistica ambulatoriale. Trasmessa alla SISAC la nota di aggiornamento.
2012-2016

Calabria, primo report delle attività dei servizi veterinari

Realizzato per la prima volta, il report regionale è il frutto di "un puntiglioso lavoro di raccolta delle informazioni circa l’attività svolta dalle AASSPP in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare".