• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

RIVISTE LE NORME SUL LATTE DI OVI-CAPRINI

RIVISTE LE NORME SUL LATTE DI OVI-CAPRINI
Alla luce delle novità scientifiche ed epidemiologiche, il Ministero della Salute ha rivisto la normativa sul latte di ovi-caprini destinato al consumo umano. Abrogate le misure restrittive sul latte prodotto in aziende sedi di focolai di scrapie.

Con decreto del 30 ottobre 2007 il Ministero della Salute ha rivisto la normativa relativa al latte destinato al consumo umano prodotto negli allevamenti nei quali è confermata la diagnosi di scrapie. Il provvedimento, in vigore da oggi, abroga la disposizione in base alla quale il latte prodotto nell'allevamento fino al completamento delle operazioni di abbattimento veniva escluso dal consumo umano e, nel caso in cui lo stesso non venga utilizzato per l'alimentazione di animali dell'azienda infetta, doveva essere trattato con disinfettanti prima dello smaltimento (l'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto 8 aprile 1999, recante norme per la profilassi della scrapie negli allevamenti ovi-caprini).

Le misure restrittive sul latte prodotto in aziende sedi di focolai di scrapie vennero adottate in funzione del principio di precauzione in carenza di dati epidemiologici riguardanti le encefalopatie spongiformi ovicaprine e del rischio di trasmissione della BSE. Ora, considerato che a partire dal 2002 gli oltre un milione e mezzo di test sugli ovicaprini macellati o morti in tutti gli Stati membri hanno portato alla individuazione di un solo caso di BSE in un caprino francese e visto il parere del Consiglio superiore di sanita', che ritiene le attuali misure nazionali restrittive sul latte non in grado di ridurre, in base alle attuali conoscenze, i livelli di rischio di esposizione, il Ministero ha ritenuto necessario rivedere le attuali misure sul destino del latte proveniente da allevamenti colpiti da scrapie in funzione dellenuove evidenze scientifiche ed epidemiologiche.

Allegati
pdf Dm 8 aprile 1999.doc