L'Ufficio federale di veterinaria (UFV) lancia la campagna "Mi prendo cura del mio animale". Tutti i detentori dovranno essere al corrente delle esigenze dei loro animali. L'ordinanza del Consiglio federale sulla protezione degli animali entrerà in vigore il 1° settembre 2008.
Il Consiglio federale crea nuove basi per la protezione degli animali, attribuendo particolare importanza all'informazione dei detentori di animali. Grazie a corsi di formazione e campagne informative, in futuro tutti i detentori dovranno essere al corrente delle esigenze dei loro animali. L'Ufficio federale di veterinaria (UFV) lancia pertanto la campagna "Mi prendo cura del mio animale".
L' ordinanza del Consiglio federale sulla protezione degli animali entrerà in vigore il 1° settembre 2008 unitamente alla legge sulla protezione degli animali approvata alla fine del 2005.
La nuova legislazione sulla protezione degli animali è incentrata sulla responsabilità dei detentori: essi devono conoscere le esigenze dei loro animali e sapere come tenerli correttamente. Pertanto verrà richiesta una formazione agli agricoltori, ai trasportatori di animali, a tutte le persone che si occupano professionalmente degli animali, agli amanti di animali selvatici particolarmente difficili da tenere nonché ai detentori di cani. Inoltre chi vende per motivi commerciali o cede animali deve informare l'acquirente in merito alla detenzione.
Anche a livello di contenuto il Consiglio federale pone nuovi accenti. Per molti animali, a cui fino ad oggi si applicavano soltanto disposizioni generali in materia di protezione degli animali, sono stati formulati dei capitoli specifici, come ad esempio nel caso dei caprini, degli ovini, dei cavalli, dei pesci, dei gatti ecc. Anche per l'allevamento è prevista una nuova regolamentazione: esso non deve portare a disturbi comportamentali o a difetti fisici. Per quanto riguarda le esigenze degli animali, si tiene maggiormente conto della necessità di contatti sociali e del bisogno di movimento; specie sociali quali i porcellini d'India o i pappagallini ondulati non potranno in linea di massima più essere tenuti da soli. Per garantire maggiore possibilità di movimento, il Consiglio federale vorrebbe vietare, a lungo termine, la stabulazione fissa: sarà vietata per i cavalli a partire dal 2013; per gli ovini dal 2018 e per i caprini è vietata in tutte le stalle di nuova realizzazione. Anche le disposizioni relative all'uscita all'aperto degli animali saranno inasprite.
Oltre alla formazione e all'informazione sarà migliorato anche il controllo delle disposizioni in materia di protezione degli animali mediante servizi specializzati nei Cantoni, la definizione di punti essenziali di controllo da parte del Consiglio federale e rapporti sulla protezione degli animali. Per tali compiti d'esecuzione i Cantoni dovranno impiegare in molti casi ulteriori risorse. La nuova legislazione in materia di protezione degli animali è anche più chiara e giuridicamente più vincolante; le vecchie direttive sono sostituite da ordinanze dipartimentali e da ordinanze dell'Ufficio. La consultazione di tali ordinanze verrà avviata fra una settimana circa.