• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32374
cerca ... cerca ...

DAL 15 MAGGIO PIU’ SICUREZZA SUL LAVORO

DAL 15 MAGGIO PIU’ SICUREZZA SUL LAVORO
Dal 15 maggio entrerà in vigore il Decreto 9 aprile 2008, n. 81 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo Testo Unico amplia il campo di applicazione delle norme. Adeguati alle nuove disposizioni di legge i corsi organizzati dall'ANMVI.

I Corsi di formazione organizzati a maggio dall'ANMVI per i datori di lavoro in struttura veterinaria (16-17 maggio), per il primo soccorso (23-24 maggio) e per l'antincendio (24 maggio) saranno aggiornati alle nuove disposizioni di legge. La riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro entrerà in vigore il 15 maggio di quest'anno. Dopo un iter complesso ma rapido, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) è infatti approdato alla Gazzetta Ufficiale con tutta la sua portata di riordino e di rigore.

Il provvedimento è innanzitutto un testo unico che accorpa, senza annullarla, la portata regolamentare del "vecchio" 626, anzi estendendoli esplicitamente al settore del lavoro autonomo. Il Decreto si applica "a tutti i settori di attivita', privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio", "a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi".

Fra le novità più importanti per le strutture veterinarie, figura l'art. 2 che inserisce tra i "lavoratori" anche gli associati e precisa che indipendentemente dalla tipologia contrattuale chi svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro è equiparato ad un lavoratore, come pure il tirocinante. Questo cambiamento allarga il campo di applicabilità delle nuove norme, mentre la legislazione precedente escludeva gli studi associati dall'obbligo del rispetto delle leggi sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro".

Chi ha già conseguito la qualifica di RSSP o l'attestato per il primo soccorso e l'antincendio non è tenuto a ripetere la frequenza dei corsi, restando valide le qualifiche e le attestazioni conseguite. Col nuovo decreto viene introdotta la novità dell'obbligo dell'aggiornamento anche per il datore di lavoro che ha già conseguito il titolo di RSPP dovrà avere cadenza triennale ( al momento questo tipo di corso non è ancora erogato da ANMVI).