• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

NAPOLI, INCONTRO CON LA REGIONE

NAPOLI, INCONTRO CON LA REGIONE
La vicenda del Frullone sarà affrontata in Regione. FNOVI, Ordine di Napoli e ANMVI pronti ad un confronto sulla funzionalità dell'Ospedale Veterinario ASL NA 1 e al suo impatto sulla libera professione.

La vicenda dell'Ospedale Veterinario ASL NA 1 arriva sul tavolo della Regione Campania. Il Consigliere campano della FNOVI, Antonio Limone, ha sollecitato il Dirigente del Settore Veterinario Paolo Sarnelli a convocare il Presidente della FNOVI, il Presidente dell'ANMVI e il Consiglio dell'Ordine dei Veterinari di Napoli "per individuare una via utile per tentare di riportare concordia e giuste soluzioni".

L'invito fa seguito alle proteste sollevate dalla Categoria e alle ripercussioni istituzionali sull'assetto dell'Ordine Provinciale di Napoli, dove alcuni consiglieri hanno presentato le dimissioni. Le premesse per un incontro erano maturate già in occasione del Consiglio Nazionale della FNOVI, alla presenza delle autorità regionali. Il Presidente Gaetano Penocchio aveva infatti rivolto, congiuntamente al Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Napoli, Domenico Mollica, una richiesta di incontro all'Assessore alla Sanità della Regione Campania Angelo Montemarano, coinvolgendo in questa iniziativa anche il Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli, Prof. Luigi Zicarelli.

In quella circostanza la Federazione aveva preso l'impegno di attivarsi velocemente per richiedere un incontro alle Autorità coinvolte nei provvedimenti adottati. Gli sviluppi conseguenti alla corrispondenza intercorsa fra il Settore Veterinario Regionale e l'Ordine di Napoli e le numerose attestazioni di solidarietà della Categoria a favore dei Colleghi campani, rendono ancora più urgente l'opportunità evidenziata dalla FNOVI "di un costruttivo confronto in merito alla funzionalità della nuova struttura ospedaliera e all'impatto che la stessa avrebbe avuto sul già precario equilibrio che caratterizza la presenza dei medici veterinari sul territorio campano, e partenopeo in particolare".