Si presentano alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 marzo anche alcuni colleghi. Ecco le candidature segnalate dai medici veterinari o dagli stessi candidati, in risposta all'invito dell'ANMVI. Ne conoscete altre? Segnalatecele. La presenza attiva di medici veterinari con incarichi elettivi è determinante per agire dall'interno sulle dinamiche sanitarie e socio-economiche della professione. Si presentano alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 marzo, anche alcuni medici veterinari. Le candidature qui elencate in ordine alfabetico sono state segnalate dai medici veterinari o dagli stessi candidati, in risposta all'invito dell'ANMVI, diffuso via web e via posta elettronica in data 17 marzo.
L'elenco, aggiornato ad oggi, verrà integrato non appena pervenissero ulteriori segnalazioni.
Ceci Luigi (PD) Puglia Celano Gaetano (Io Sud) Puglia
Defranceschi Andrea (Movimento Cinque Stelle) Emilia Romagna Dolfi Fiorella (UDC) Toscana
Gallucci Giuseppe (Slega la Calabria) Calabria Giacomi Cesare (Sinistra Ecologia e Liberta') Lazio Guerrera Vito (UDC) Puglia
Loperfido Francesco Centro sinistra) Basilicata
Mecca Angela (Popolari Uniti nella Regione Basilicata) Basilicata Menna Francesca ( Movimento Cinque Stelle) Campania Morena Luigi (IDV) Campania
Pugliano Francesco (Centro destra) Calabria
Sarli Doriana (Movimento Cinque Stelle) Campania
Truncellito Riccardo (La Destra) Piemonte
Venuti Remigio (PD) Puglia
Zuffada Sante (PDL) Lombardia
"E' importante che - dichiara Carlo Scotti- dove si amministrano le politiche regionali siano eletti esponenti provenienti dalla professione veterinaria. La presenza attiva di medici veterinari con incarichi elettivi, in Parlamento come nei Consigli regionali, è determinante per agire dall'interno sulle dinamiche sanitarie e socio-economiche della nostra professione".