Giovedì, 22 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
EPIDEMIOSORVEGLIANZA

Il virus di Schmallenberg è anche in Italia

Riscontrato in Provincia di Treviso il virus di Schmallenberg. La conferma arriva dalla Direzione Generale della Sanità Animale che informa sulle indagini in corso e su quelle svolte. Il Virus è stato confermato in 1 capretto di razza Camosciata delle Alpi e in 1 capo bovino da carne di razza Frisona.
CANONE RAI

Confprofessioni Sanità: calpestati i diritti dei contribuenti

Confprofessioni Sanità ritiene sussistano tutti i presupposti giuridici e fiscali che giustificano la sospensione del versamento in attesa di un chiarimento da parte delle Autorità competenti.

ESPOSTO AD AGCOM. SOSPENDERE PAGAMENTO RAI

Sospendere il pagamento del canone speciale RAI per la sola presenza di computer in studio. In assenza di chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico, l'ANMVI dà indicazione di non procedere al versamento e di attendere la scadenza del 29 febbraio.
AVIARIA

OMS: proseguire la ricerca sull’H5N1 naturale

Prorogato lo stop alla ricerca relativa al supervirus ottenuto modificando il virus dell'influenza aviaria H5N1, ma deve proseguire la ricerca sulla forma naturale del virus H5N1 attualmente in circolazione.
UNA TASSA SUL LAVORO

Canone sul Pc? Passera dica se intende tassare il lavoro

Il Ministero dello sviluppo economico ha concluso il proprio approfondimento tecnico giuridico in merito a quali apparecchi, oltre al televisore tradizionale, siano soggetti al pagamento del canone TV?
IZS SARDEGNA

Cordoglio per la scomparsa della Collega Cristiana Patta

E´ scomparsa prematuramente la dottoressa Cristiana Patta, dirigente dell´Istituto Zooprofilattico. Il cordoglio dei colleghi e del direttore Antonello Usai.
STATO DI NECESSITA’

Eccesso di velocità: annullata la multa al veterinario

Il Giudice di Pace di Offida (Ascoli Piceno) ha allargato lo stato di necessità alle circostanze che riguardano il soccorso di animali in difficoltà. La sentenza è un precedente importante per i medici veterinari.
ZOOTECNIA

Dal MinSalute un manuale su biosicurezza e antibiotici

E' responsabilità dei medici veterinari conoscere bene le molecole per prescrivere i medicinali più appropriati e controllare il loro uso in sicurezza. È compito dell'allevatore prevenire la malattia e garantire un uso corretto dei medicinali prescritti.
CANONE RAI

La Fimmg con l’Anmvi: non ci stiamo.

Esplode la protesta. Al comunicato stampa dell'ANMVI si uniscono i medici di famiglia della Fimmg. Minacciata la class action e pronto un esposto dell'ANMVI per l'Agcom. E intanto la stampa nazionale si interessa al caso.
SPERIMENTAZIONE

Iniziative del Ministero della Salute verso Green Hill

Il sottosegretario Adelfio Elio Cardinale ha illustrato le azioni della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari nei confronti dell'azienda «Green Hill 2010 Srl». Pur condividendo le preoccupazioni espresse nell'interrogazione dell'On Gianni Mancuso, il Ministero della Salute "non può non tener conto delle vigenti normative comunitarie".

ANMVI, ENCI E FSA PER UN PROGETTO COMUNE

Definire obiettivi comuni e progetti di aggiornamento formativo per gli allevatori. Questi in sintesi gli obiettivi dell'incontro fra le rappresentanze di ANMVI, ENCI ed FSA riunite ieri nella sede cremonese di Palazzo Trecchi.
RASFF

Italia al primo posto nel sistema di allerta comunitario

La Relazione, pubblicata sul sito del Ministero della Salute, specifica che 3045 notifiche hanno riguardato l'alimentazione umana (2873 lo scorso anno), 359 l'alimentazione animale (190 nell'anno 2010) e 311 la migrazione di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (229 nel 2010).
ANAGRAFE FELINA

Adempimenti ASL e identificazione volontaria del gatto

Una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario risponde alle richieste di precisazioni dell'ANMVI per favorire il coordinamento delle attività dell'Anagrafe Nazionale Felina con quelle delle Autorità competenti.
ON MANCUSO E VIOLA

Canone RAI: interrogazione ai Ministri Monti e Passera

Molteplici i profili di illegittimità prospettati dai parlamentari Rodolfo Viola e Gianni Mancuso. "Le tasse - dichiara Mancuso- vanno applicate unicamente sul contenuto oggetto diretto dell'imposta e non si può pretendere un'entrata tributaria indiretta". I legali dell'ANMVI stanno raccogliendo numerose lettere contenenti irregolarità formali.

CAUDOTOMIA: LINEA GUIDA SU DIVIETO ED ECCEZIONI

Con la ratifica della Convenzione Europea per la Protezione degli Animali da Compagnia, in vigore dal 1 novembre 2011, la disciplina europea degli interventi chirurgici non terapeutici è ratificata come Legge dello Stato italiano. La Fnovi ha prodotto una Linea guida.
SICUREZZA

Rapinatore assalta clinica veterinaria

Rapina in una clinica veterinaria, l'altra sera, poco dopo le 20.30. Il colpo, che ha fruttato solo 150 euro, è stato messo a segno da due banditi. E' successo ieri sera a Milano, riproponendo il rischio incolumità per i liberi professionisti.
APPRENDISTATO

Subordinazione mascherata Fornero annuncia controlli

Tra i temi affrontati oggi dal Ministro Elsa Fornero con le parti sociali c'era l'apprendistato, che "deve diventare la forma tipica di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro". "Troppe partite Iva" con un occhio al lavoro nero.
RICERCA

Metodi alternativi agli animali. A che punto siamo?

La strada è tracciata, ma le tecniche alternative alla sperimentazione animale possono essere utilizzate solo in casi particolari e specifici. Il Centro di referenza invita a cercare la soluzione "fuori da ogni integralismo".
RICONOSCIUTA DAL MINSALUTE

L’Anagrafe Nazionale Felina collabora con gli enti pubblici

Il riconoscimento del Ministero della Salute ha dato notevole impulso alle attività dell'Anagrafe Nazionale Felina (ANF) motivando ulteriormente i medici veterinari e i proprietari all'identificazione volontaria dei gatti.

NO AL CANONE RAI NELLE STRUTTURE SANITARIE

Il canone RAI che le strutture veterinarie sono invitate a versare è un abbonamento “speciale” alla televisione. La RAI sta inviando bollettini postali già compilati per versare il “piccolo tributo”, in base ad un obbligo in vigore dal 1999, sul quale il Decreto “Salva Italia” ha stabilito di non transigere.
VETERINARI NELLE SCUOLE

Anmvi e Panini raddoppiano i progetti e riaprono le adesioni

Il progetto "Animali del cielo, della terra e del mare" è più che raddoppiato. Grazie ad ulteriori finanziamenti alla didattica scolastica accordati dall'editore Panini, i moduli didattici passano da 100 a 290. ANMVI ha riaperto le adesioni dei medici veterinari.
MINISTERO DELLA SALUTE

Il Consiglio dei ministri conferma l’incarico a Romano Marabelli

Nella seduta di ieri il Consiglio dei Ministri ha confermato Romano Marabelli l'incarico di Capo Dipartimento della Sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare e organi collegiali per la tutela della salute. La struttura ministeriale è stata così ridenominata dal Regolamento di organizzazione del Ministero della salute (D.P.R. 108 del 11 marzo 2011).

Informare è dovere informarsi è potere

di Carlo Scotti, Direttore Editoriale - Il nostro notiziario entra nell'undicesimo anno di pubblicazione. @nmvi Oggi cambia la grafica, la navigazione, i destinatari, ma non la sua veste editoriale che continuerà a privilegiare l'attualità della veterinaria, delle professioni intellettuali e dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani.
Interrogazione

Riassetto dei Dipartimenti di Prevenzione

"Promuovere iniziative, anche normative, ivi compresa la definizione di linee guida in sede di conferenza Stato-regioni da applicare su tutto il territorio nazionale, per assicurare il mantenimento degli assetti organizzativi dei dipartimenti di prevenzione, come attualmente definiti dalla norma quadro nazionale".
WWW.FIDIPROF.EU

Fidiprof per investire in veterinaria

Iscriversi ai confidi dei professionisti è una forma di investimento che grazie a Confprofessioni viene per la prima volta estesa ai liberi professionisti. Sono attivi due consorzi fidi interregionali: FIDIPROF Nord con sede a Milano e FIDIPROF Centro Sud con sede a Napoli. E' così garantita la presenza su tutto il territorio nazionale, tramite le reti di Confprofessioni, delle Associazioni aderenti e dei professionisti convenzionati.
Manifestazioni equestri

Consiglio di Stato: accolto il ricorso del MinSalute

Il Consiglio di Stato ha stabilito che l'O.M. del 27 luglio 2012 è pienamente efficace. Fatta salva la parte che escludeva gli Enti Affiliati CONI. Con atto, depositato il 10 febbraio 2012, la Corte ha accolto il ricorso del Ministero della Salute.
ANNI 2009 2010

Enpav: relazione della Corte dei Conti

La Corte dei Conti ha pubblicato la relazione sulla gestione finanziaria dell'Enpav negli anni 2009 e 2010. I risultati gestionali evidenziano "un andamento positivo, grazie essenzialmente all'aumento dei ricavi contributivi (12,67%), dopo il considerevole rallentamento che gli stessi risultati hanno subito nel 2008 anche a causa della crisi economica internazionale.

Aggressioni canine: ripristinare le norme

L'ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani non è più vigente dal 27 ottobre 2011. In attesa dell'udienza di merito, fissata per il 30 maggio, mancano adeguati strumenti legislativi e si è interrotto il processo di educazione al rapporto uomo-animale. Raimondo Colangeli: riportare in vigore la sostanza delle misure, non intaccata dai ricorsi.
Comma 24

ENPAV: lavori in corso per la sostenibilità

Non è una "anticipazione" quella rilasciata a Italia Oggi da Carlo Scotti a nome di ANMVI, ma la testimonianza delle enormi difficoltà in cui il famigerato comma 24 vorrebbe gettare milioni di professionisti compresi i veterinari. Il Presidente dell'Enpav Gianni Mancuso condivide le preoccupazioni legate alla bassa redditività. "Il Cda - dichiara- non ha ancora preso decisioni, ma l'Enpav è determinato ad abbattere il più possibile l'impatto del comma 24".
Tel Aviv

Sicurezza alimentare: accordo Italia Israele

Un accordo firmato a Tel Aviv prevede un supporto da parte del Ministero della Salute italiano che permetta al Ministero dell'Agricoltura israeliano di migliorare oltre che aggiornare e rinnovare tutte le leggi e le procedure del loro stato per quanto riguarda gli ambiti appunto della sicurezza alimentare e della gestione di allevamenti in base a concrete ed efficienti norme veterinarie.
Semplificazioni

Privacy, abolito il documento programmatico

Con il decreto legge sulle semplificazioni è stato abolito il Documento Programmatico sulla Sicurezza dei dati personali, finora obbligatorio per chi trattava dati sensibili e/o giudiziari con mezzi elettronici. Sparisce un adempimento gravoso per le piccole realtà che trattano raramente o in quantità esigua dati di questa natura nel corso della loro attività, come appunto le strutture veterinarie.
Bolzano

Antirabbica obbligatoria anche nel 2012

Anche nel 2012 la vaccinazione dei cani in Provincia di Bolzano rimane obbligatoria. I proprietari di cani possono rivolgersi sia al proprio veterinario libero professionista di fiducia che al Servizio veterinario. Esclusi dall'obbligo gli animali già coperti da una vaccinazione antirabbica valida ed i cuccioli al di sotto dei tre mesi di età. Contributo spese di 5 euro.
Cresci Italia

Liberalizzazioni estese ai farmaci veterinari?

Estendere ai medicinali veterinari la piena liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C. E' quanto si legge nel pacchetto liberalizzazioni presentato dal PD. La nuova lenzuolata punta ad ampliare la portata dell'articolo 32 del DL 201/2011 (Salva Italia). ANMVI: liberalizzare sì, ma dentro gli ambulatori veterinari.
Fidiprof

Credito, nasce il primo CONFIDI per i professionisti

ANMVI è lieta di annunciare che è nato il primo consorzio fidi in Italia per i professionisti: Fidiprof sarà presentato Lunedì 13 febbraio a Milano. La possibilità di realizzare confidi di garanzia collettiva è stata estesa ai liberi professionisti su iniziativa di Confprofessioni. Fidiprof è stato autorizzato dalla Banca d'Italia. Per ANMVI sarà presente Emanuele Minetti (Confprofessioni Lombardia).
Blocco Tir

ASSALZOO: negli allevamenti animali a rischio vita

L'industria mangimistica ribadisce di avere "l' assoluta necessità di provvedere al rifornimento di mangimi agli allevamenti che ne sono sprovvisti, onde evitare gravi conseguenze alla salute e alla stessa vita degli animali allevati". Assalzoo si appella al Ministro dell'Interno: rimuovere divieti alla circolazione di mezzi che trasportano mangimi.

Redditometro: KO in Commissione Tributaria

I cavalli posseduti dal contribuente per passeggiate o per affezione non rilevano quale indicatore di capacità contributiva utilizzabile per il calcolo redditometrico. La pronuncia della Commissione Tributaria di Asti potrebbe ridimensionare la portata del nuovo redditometro. I giudici fanno proprie le argomentazioni dalla Società Italiana Veterinari per Equini e dall'ANMVI.
Efsa

Schmallenberg: necessari dati di sorveglianza

L'EFSA ha pubblicato un'analisi preliminare degli scenari potenziali riguardanti le modalità con cui un nuovo virus, denominato "virus di Schmallenberg", potrebbe diffondersi tra gli animali nei prossimi mesi. La relazione è stata discussa dal Comitato permanente per la catena alimentare e la salute animale il 7 febbraio. Servono maggiori dati di sorveglianza dagli Stati Membri.
Terapie

Cardinale: animali da reddito per la Pet Therapy

Il Sottosegretario Adolfo Elio Cardinale spiega il concetto di "agricoltura sociale". Il Ministero della Salute "ritiene di poter iniziare ad attivare linee di attività specifiche, consapevole al contempo della necessità di studi che dimostrino l'efficacia degli interventi terapeutici in ambito rurale". In arrivo una campagna promozionale sul ruolo multifunzionale dell'agricoltura. Le terapie non medicalizzate fanno risparmiare.

Ippica: presentate le tappe del rilancio

Il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania annuncia le misure per far ripartire il comparto. L'azione del Ministero si svilupperà in due momenti: misure urgenti per far ripartire il settore e un progetto legislativo di riforma organica. Imminente un provvedimento all'esame del Governo. Creazione di una Consulta tecnica. Il Ministro: "Auspico apertura di credito".
Identificazione

Distribuzione microchip, convocazione in Veneto

L'ANMVI è stata convocata dall'Unità di Progetto Veterinaria della Regione Veneto. Il 16 febbraio si terrà una riunione per predisporre le modifiche alla deliberazione regionale sull'identificazione dei cani mediante microchip. Disposizioni ai medici veterinari liberi professionisti sull'approvvigionamento e la fornitura di transponder ai fini dell'anagrafe canina regionale.
Emergenze

Neve e gelo, preallarme per la zootecnia

La Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha attivato la fase di preallarme per eventi di neve e gelo sul territorio. Forlì, Cesena e Rimini le aree con avviso di "criticità idrogeologica". Evitare trasporti animali da venerdì fino a lunedì mattina a causa del "sensibile peggioramento del quadro meteorologico".
Indennizzi

Vescicolare, contributo finanziario dalla UE

L'Italia può beneficiare di un contributo dell'Unione volto a finanziare i costi sostenuti nel 2011 per l'adozione di misure di lotta contro la malattia vescicolare dei suini. Le autorità italiane hanno adempiuto agli obblighi tecnici e amministrativi. La Commissione Europea ha accordato il contributo finanziario dell'Unione all'Italia.
Giustizia

Le competenze sul maltrattamento animale

Un articolo apparso su una testata giuridica on line mette in dubbio che per accertare il maltrattamento animale serva un referto veterinario e sostiene che sia sufficiente "percepire" il reato di maltrattamento. La replica di ANMVI e AIVEMP: "La strada per una reale e seria applicazione delle norme giuridiche a tutela degli animali è ancora lunga".
Dal Ministero

Premiscele e uso in deroga, ancora chiarimenti

Indipendentemente dall'aggiornamento delle confezioni già in commercio, qualsiasi prescrizione che preveda un impiego non conforme a quanto riportato nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, tra cui la miscelazione di due o più premiacele per alimenti medicamentosi, non autorizzata in base a studi di qualità, sicurezza ed efficacia, si configura come uso in deroga.

Liberalizzazioni, audizione in Senato

"Il decreto legge sulle liberalizzazioni lascia irrisolte alcune questioni centrali per l'assetto competitivo delle libere professioni". Audizione di Confprofessioni in Commissione Industria. Le osservazioni dell'ANMVI sulle criticità del Dl 1/2012 in corso di conversione in legge. Su concorrenza e tariffe il Governo Monti si contraddice.
Equidi

ANMVI e SIVE sostengono la mozione Amati

La mozione per una riforma del settore equino firmata dalla Senatrice Silvana Amati "è quanto mai opportuna per richiamare l'attenzione del Governo sulle urgenze del comparto". ANMVI e SIVE riconoscono le loro istanze in diversi passaggi del documento.
Sorveglianza

Morbo coitale, nuove misure in 8 regioni a rischio

Sono "concluse" le attività di sorveglianza straordinaria per Morbo Coitale Maligno adottate dal Ministero della Salute a giugno del 2011. Le nuove misure sanitarie per il 2012 sono state diffuse agli Assessorati regionali e agli Izs. Il Ministero disporrà l'avvio di una attività straordinaria nei macelli e sulle movimentazioni. Otto le Regioni a rischio.
Compensi

Emendamento per le tariffe, ma vale il Codice Civile

Il Sottosegretario alla Giustizia Salvatore Mazzamuto ha annunciato un emendamento all'articolo 9 del Decreto Liberalizzazioni. Abrogate le tariffe, la professione forense sostiene che non si possono liquidare i compensi. Empasse in Tribunale? Mazzamuto: "Non si è venuto a creare alcun vuoto normativo". Vale il Codice Civile.

ENPAV, al voto con le modifiche statutarie

Enpav al voto secondo le nuove regole. Ne dà notizia il Presidente Enpav Gianni Mancuso in una comunicazione. Il decreto interministeriale di approvazione delle modifiche statutarie dà il via libera alle operazioni di voto per l'elezione dei Delegati provinciali Enpav. Elezioni presso gli Ordini tra il 24 marzo e il 30 aprile.
D.lvo 193/2006

Farmaci veterinari, elenco stabilimenti autorizzati

E' sulla Gazzetta Ufficiale l'elenco degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario. Il comunicato del Ministero della Salute è del 4 febbraio scorso e risponde alle previsioni del Decreto 193/2006 ( Codice del Farmaco Veterinario).