• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32681
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


FOCAL POINT ITALIA

Il Ministero della Salute partecipa alla Festa dell’Europa

EFSA e Ministero della Salute celebrano l'Europa organizzando un workshop sull'ispezione delle carni.
ABRUZZO

Approvata la legge di riordino dell’Izs di Teramo

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo, il 24 aprile, ha approvato all'unanimità il disegno di legge per il riordino dell'istituto Zooprofilattico di Teramo.

Non si cambia la ricetta del medico veterinario

L'ANMVI ricorda che la Cassazione si è già espressa sull'importanza di attenersi alla prescrizione esatta, in quanto "deriva da competenza diagnostica e farmacologica del medico veterinario". E invita, con un comunicato stampa, i proprietari a consultare subito il veterinario curante se in farmacia si prospetta un cambio di terapia. Gravissimo episodio nel milanese dove la somministrazione del farmaco sbagliato ha causato la morte di un cane.
UNA CIRCOLARE

Chiarimenti dall’Inps per i Veterinari ex Inpdap

L'Inps chiarisce il ruolo del personale dirigenziale medico e veterinario medico ex Inpdap ora iscritto all'Inps.
RESIDENTE VOLONTARIO

Interpretazione errata e miope della circolare Fnovi

Non di tirocinio né di praticantato. La circolare sul "residente volontario" non ne parla e non intende nemmeno definire una "nuova figura professionale.
AGRIGENTO

I cani di Canicattì avevano già aggredito

E' stato deferito all'Autorità giudiziaria per omicidio colposo il proprietario dei due cani di grossa taglia che sabato pomeriggio hanno aggredito procurandone la morte, un pensionato.
LIBERALIZZAZIONI

In Gazzetta Ufficiale le regole per parafarmacie e corner

Distinte le parafarmacie dai corner della grande distribuzione. Due diverse tipologie di esercizi commerciali che potranno vendere i farmaci a precise condizioni.
AGGIORNAMENTO

Sanzioni economiche? Risponde la Commissione Ecm

Sono previste sanzioni economiche per gli operatori che non riescono a conseguire i 150 crediti nel triennio? Risponde Maria Linetti. Dichiarazione del Presidente Fnovi.
CARNI SUINE

Megamacello in Lombardia, Assica scrive a Formigoni

Secondo Davide Calderone, veterinario da poco al vertice direttivo di Assica, "cambierebbe tutto il quadro produttivo". Rischi sanitari.

L’area sanitaria per un nuovo modello professionale

Si è riunita a Palazzo Trecchi l'Area Sanità e Salute di Confprofessioni. ANMVI, ANDI, FIMMG e PLP hanno fatto il punto sulle strategie per i professionisti sanitari. Negli  studi professionali entra il nuovo modello professionale post-liberalizzazioni: strumenti finanziari, formule societarie e un rinnovato quadro giuridico-normativo. Obiettivo: la crescita.
NODI DA SCIOGLIERE

Prima bozza di regolamento per le società tra professionisti

Il Ministero della Giustizia ha messo a punto una prima bozza di regolamento per le società tra professionisti. Quindici articoli, ora all'esame del Ministero dello Sviluppo Economico.
CASSAZIONE

Il cane disturba i vicini di casa: è materia penale o civile?

La Cassazione penale ha chiarito che per far leva sul reato penale, non basta che il cane disturbi solo i vicini di casa. Danni sì, sanzione penale no.
FALSE CERTIFICAZIONI

Bomba al veterinario, controparti a processo

Controparti a processo per l'attentato al veterinario della Asl di Nuoro, E.V.,  minacciato per un presunto giro di false certificazioni di capi allevati in alcune aziende sarde.
AGGRESSIONE MORTALE

Responsabilità e interventi al vaglio di Carabinieri e Asl

Dopo la morte dell'aggredito, i carabinieri stanno verificando la posizione del proprietario dei due cani, di razza Corso. Il veterinario dell'Asp di Agrigento dovrà decidere se abbattere o meno i due animali.

Randagismo: ANMVI chiede una commissione d'inchiesta

In seguito al ripetersi di drammatici episodi di aggressione- anche mortali- da parte di cani randagi e di cani sfuggiti al controllo del proprietario, l'ANMVI chiede ai Presidenti della Camera e del Senato l'istituzione di una Commissione d'inchiesta.

Trasporto animale: il report FVO sull'Italia

E' on line il rapporto 2011 dell'Fvo (Food Veterinary Office) sull'Italia. Pubblicata anche la risposta del Ministero della Salute. Promozione a metà: alla compliance del Ministero della Salute non segue quella delle regioni. Restano critiche le certificazioni di idoneità al trasporto (vacche a terra) e le strategie nei confronti degli allevatori che non si sono adeguati al benessere delle ovaiole.
PARADOSSI

Ovaiole con le nuove gabbie sale l’import non a norma

E' la Commissione Europea ad ammettere la concreta possibilità di un aumento dell'import di uova e ovo prodotti da Paesi extra-Ue. In prima fila: Usa, Messico e Turchia.
POSIZIONE UFFICIALE

Telethon: sperimentazione animale necessaria

Telethon ha come missione il finanziamento della ricerca scientifica che possa portare alla cura delle malattie genetiche. Contemporaneamente è contro ogni maltrattamento degli animali.
MUD ELETTRONICO

Sistri: istruzioni per l’uso. On line e a Rimini

Pubblicate on line dal Sistri le indicazioni necessarie per utilizzare l'applicazione per la compilazione online del MUD relativo ai rifiuti pericolosi prodotti nell'anno 2011.
ECONOMIA E SANITA’

Asl, Bocconi: troppa politica per essere aziende

Ritratto impietoso in un convengo a Milano dei ricercatori della Bocconi. I manager sanitari sono pagati poco hanno poca autonomia dalla politica.

281: SU PROPOSTA BRAMBILLA L'ON VIOLA CHIEDE TEMPO

Come relatore in Commissione Ambiente sulla pdl di riforma della 281, l'On Michela Brambilla ha presentato ieri una proposta di parere. L'On Rodolfo Viola ha chiesto "che sia concesso ai deputati un tempo adeguato per approfondirne i contenuti".
REGISTRAZIONI

Forte disomogeneità regionale nell’anagrafe dei suini

Il Ministero della Salute ha segnalato ai Servizi Veterinari la "forte disomogeneità" nelle registrazioni dei controlli da parte delle Regioni. Lacune e correttivi.
CODE OF CONDUCT

Anche i veterinari dell’UK aggiornano la deontologia

"From should to must", dal condizionale all'obbligo. E' la principale innovazione del nuovo Code of Professional Conduct del Royal College of Veterinary Surgeons.
ITER IN CORSO

Performance e riorganizzazione del Ministero della Salute

Necessario "un più ridotto assetto organizzativo degli uffici e delle strutture ed un maggior rispetto del principio di contenimento della spesa pubblica".
CONTROLLI

Sperimentazione, chiarimenti Giunta-Consiglio in Lombardia

La risposta dell'Assessore Bresciani soddisfa il consigliere Puriccelli, che giudica "necessaria" la sperimentazione e prende atto della competenza nazionale.
INCHIESTA A TRANI

Sottoprodotti, ipotizzata l’omissione di atti di ufficio

Figurano 13 medici veterinari fra i 68 indagati nell'inchiesta del sostituto procuratore di Trani: sottoprodotti di origine animale commercializzati anziché smaltiti come rifiuti.
PIEMONTE

Agli animalisti i beni in disuso dalle Asl

"Le associazioni che si occupano di combattere il randagismo potranno richiedere i beni in disuso ceduti dalle Aziende Sanitarie". Emendamento in Consiglio regionale del Piemonte.

Inasprimento delle pene per l'abuso di professione

Sarà domani in Assemblea al Senato il Disegno di legge n. 2420 per la modifica l'articolo 348 codice penale sull'esercizio abusivo della professione. Il provvedimento, che mira all'inasprimento della pena, ha ricevuto il parere favorevole della Commissione Giustizia di Palazzo Madama.
UNICO 2012

I professionisti non devono dichiarare il canone RAI

Fra i dubbi in sospeso sul canone speciale c'era anche quello sull'obbligo di riportare nella dichiarazione dei redditi il canone speciale RAI.
DAL 16 MAGGIO

www.struttureveterinarie.it apre il data base ai cittadini

Dal 16 maggio, in occasione della presentazione a Exposanità e alla stampa, l'anagrafe informatizzata delle strutture veterinarie sarà consultabile dal pubblico.
CHIRURGIA ALLO ZOO

La replica di Sara Piga, veterinaria del bioparco Zoom

"Cari colleghi, mi rincresce dover rispondere alle accuse che sono state mosse nei miei confronti dai miei colleghi della SIVAE". Sara Piga, ha chiesto ad @nmvi Oggi "immediata rettifica".
BBVA Renting

Una nuova convenzione ANMVI: autonoleggio a lungo termine

ANMVI ha siglato una nuova convenzione con BBVA Renting, che consente a tutti gli Associati la possibilità di fruire dei servizi del noleggio a lungo termine a condizioni particolarmente interessanti.
TAVOLO SINDACALE

Responsabilità sanitaria: una norma per i veterinari SSN

Dal tavolo tecnico sulla responsabilità professionale dei Sindacati medici esce un documento che propone modifiche normative sulla RC delle professioni sanitarie. Fra le richieste anche una norma per i veterinari pubblici.
ATTI COMUNITARI

Modifiche ai movimenti non commerciali degli animali da compagnia

L'Italia sta esaminando due proposte di legislazione comunitaria riguardanti nuove norme sanitarie sui movimenti a carattere non commerciale degli animali da compagnia. Pet passport non solo per cani e gatti. Protezione al trasporto anche per i movimenti non commerciali.
NUOVI SETTORI

E ora le assicurazioni puntano sulle polizze veterinarie

Anche le maggiori compagnie soffrono gli alti e bassi dell' RC auto e guardano altrove. Al summit degli agenti assicuratori, Alessandro Voglino, condirettore generale di Ergo Italia, ha spiegato il successo della polizza AmicoPets Ergo sulle spese veterinarie.

LA TESSERA AMICOPETS E’ DIVENTATA GRATUITA

Il proprietario dovrà solo sostenere il costo di attivazione sanitaria direttamente presso il medico veterinario. Più prevenzione con il BCS. Aumentano i servizi. Rilancio della polizza sanitaria per cani e gatti. Melosi (ANMVI): la gratuità compensa e incentiva prestazioni indispensabili che la crisi economica e il Fisco non possono mettere a repentaglio.
SPORT EQUESTRE

Dal 1 giugno ID Card obbligatoria per i Veterinari Fei

Per acquisire la tessera di riconoscimento sarà necessario un esame obbligatorio online, per verificare le conoscenze dei medici veterinari sui regolamenti antidoping e sui medicinali ad uso controllato.
RIFORMA 281

Le guardie zoofile intervengano anche in autonomia dalle Asl

La Commissione Lavoro ha formulato un parere condizionato sul testo di riforma della Legge 281. Fra le richieste, la possibilità che le guardie zoofile non siano necessariamente coordinate dalle Asl.
FISCO

L’Imu costerà 949 euro in più ai liberi professionisti

Mentre il Consiglio dei ministri si appresta ad esaminare il Ddl di revisione del sistema fiscale, è bufera sulla semplificazione tributaria. Imu e borse di studio  al centro delle proteste.
PENE ED ESCLUSIONI

Riforma 281, valutato l'impatto sulle Forze Armate

Esaminate le nuove norme per la tutela animale e la lotta al randagismo, il sottosegretario alla Difesa auspica pene più severe per le competizioni tra animali. La Commissione chiede di escludere gli animali delle Forze Armate. Il punto sull'iter nel comunicato dell'On Mancuso.
CHIP DAL 2012

Marcaggio testudo, Aisad: legalità e pratiche snelle

Il marcaggio degli esemplari Testudo avviato dai medici veterinari di SIVAE e SivasZoo è "l'inizio di un percorso di garantirà legalità e tracciabilità".
IN AULA

Professioni non regolamentate verso il riconoscimento

Dopo tre anni di discussioni e attività istruttoria nelle Commissioni parlamentari, approda oggi nella plenaria di Montecitorio la proposta di legge che disciplina le professioni senza Ordine nè Collegio.

ABUSO DI PROFESSIONE AL GIARDINO ZOOLOGICO

Con una lettera all'Ordine dei Medici Chirughi, trasmessa per conoscenza al MinSal, l'ANMVI ha segnalato un intervento di chirurgia su una scimmia da parte di un Medico al Bioparco "Zoom". Per il Presidente SIVAE, Marco Bedin, "anche in Italia si dimostra l'urgenza di fare il punto sull'attuazione della Direttiva Zoo, come sollecitato dal Parlamento Europeo. Buone norme di recepimento non devono restare lettera morta. Ancor più grave che a disattenderle siano i medici veterinari".
REFERENDUM

Troppo potere all'Ufficio federale di veterinaria

Adottata definitivamente nel marzo scorso, la legge sulle epizoozie - le malattie contagiose degli animali - non fa l'unanimità. Un comitato guidato dal naturopata Daniel Trappitsch ha lanciato il referendum contro questa normativa.

Sei proposte per la dirigenza precaria del SSn e del Ministero

Una nota delle sigle intersindacali mediche e veterinarie elencava sei proposte di soluzione per altrettante forme di precariato nel pubblico impiego della sanità. L'ossimoro della dirigenza precaria si palesa nella mancata stabilizzazione rende precarie le funzioni. Incerto anche il futuro pensionistico. Ieri sera la firma dell' accordo con il Ministero della Salute: chi ha superato un concorso sia regolarizzato.
DL FISCALE

Un emendamento per levare l’IMU ai canili

Un emendamento dell'On Gianni Mancuso chiede di escludere dall'applicazione IMU i fabbricati privati non abitativi adibiti a canili o rifugio per cani.
LIBERALIZZAZIONI

Antitrust: passare dagli Ordini alle Agenzie di Valutazione

"Sarebbe utile cominciare a ragionare, non dico da qui a domani, ma in prospettiva, su delle agenzie di valutazione a cui eventualmente il professionista si può iscrivere".
LINEE GUIDA

SQN: come riconoscere gli alimenti qualitativamente superiori

Il Ministero delle Politiche Agricole pubblica oggi le Linee Guida dei disciplinari di produzione per i prodotti zootecnici afferenti al Sistema Qualità Nazionale. Salute e benessere animale concorrono alla "qualità superiore".
IZS DI TERAMO

E’ ufficiale la nomina di Maria Caramelli

"Si tratta di una nomina di altissimo livello scientifico".Così un comunicato stampa del Ministero della Salute ufficializza la successione all'Istituto Zooprofilattico dell'Abruzzo e del Molise.
ANTIBIOTICORESISTENZA

Fda: cefalosporine “extralabel” vietate agli allevatori

La FDA ha emesso l'annunciata ordinanza che proibisce l'uso degli antibiotici appartenenti alla classe delle cefalosporine per bovini, suini, polli e tacchini, a partire dal 5 Aprile 2012.