Venerdì, 23 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
CARDINALE

UN GARANTE DEGLI ANIMALI E REVISIONE REDDITOMETRO

Istituire "un Garante per i diritti degli animali domestici, una figura super partes a tutela del benessere e della salute di questi esseri viventi, che controlli e verifichi i progressi e l'attivita' svolta a livello locale". La proposta è del Sottosegretario Adelfio Elio Cardinale. Su Green Hill:" motivazioni condivisibili, ma rispettare le leggi".
SARDEGNA

Tbc bovina, sequestro cautelativo

Una delle più grandi aziende di allevamento e ingrasso del Goceano è stata posta sotto sequestro con un'ordinanza del sindaco.
SPORT EQUESTRE

GABA: allerta della FEI alla FISE

La somministrazione di qualunque sostanza contenente GABA, o Hydroxy-GABA, aggiunte nella lista FEI delle sostanze proibite, sarà perseguita.
CANONE RAI

Passera: esclusi pc, tablet e smartphone

Niente canone speciale Rai: solo per la teleradiodiffusione. Lo ha assicurato il ministro Passera.
SIVE

Giorgio Ricardi nel gruppo farmaco della FEEVA

Affermazione della SIVE sulla scena europea. Nel 2013 ospiterà lo European Meeting of the year.
SPERIMENTAZIONE

Strumentalizzazioni di politica interna: Italia a rischio infrazione

Italia in ritardo sulla Comunitaria 2011. Sull'articolo 14 una "incresciosa situazione normativa" e "strumentalizzazioni di politica interna".
FARMACO

Importazione in via eccezionale di medicinale veterinario

E' permesso importare il medicinale in via eccezionale e in quantità essenziali per la cura di singoli animali. Resta fermo che, qualora il medicinale in questione (già autorizzato in Italia, ma non al momento commercializzato) sia disponibile sul territorio nazionale, non potrà più essere introdotto da un Stato membro.
14 SIVAR

Giovani veterinari si preparano alle stalle del 2030

Al 14° Congresso Internazionale SIVAR, "Il buiatra nell'era di internet ".
IGIENE URBANA

Precisazioni sul contenimento numerico dei piccioni

Sulla notizia "Igiene urbana: cattura con trasloco dei piccioni" interviene il responsabile di Ovistop.
ZOONOSI

Rabbia: preoccupa la diffusione oltre confine

Drastica riduzione della malattia in Italia. Le preoccupazioni sono al di là dei confini orientali.
CATTEDRE

Veterinari fuori dai Tirocini Formattivi Attivi?

Abilitazione per ventimila docenze, ma la classe d'insegnamento a cui si accede con la laurea in medicina veterinaria non figura.
SANITA E SALUTE

Fondo Sanitario ANMVI: servizi AVIS per i soci donatori

Prende il via un importante e innovativo progetto di salute abbinato alla donazione di sangue.
CANI CORRIERI

Droga, Europol: animali nuovi drug mules

E' la prima volta per l'Italia dicono gli inquirenti, ma l'uso di animali per nascondere stupefacenti è uno dei nuovi strumenti del crimine internazionale. Per ingestione o inserimento chirurgico, gli stupefacenti sono nascosti in animali di ogni specie e attraversano le frontiere. Il "metodo colombiano" ha fatto la sua prima eclatante comparsa in Europa nel 2003. (foto Europol)
UNIVERSITA

Catanzaro accantona l’ospedale veterinario

Cambio di rotta all'Ateneo Magna Graecia. L'Università accantona l'ospedale veterinario e opta per la biblioteca.
MILANO

In famiglia, più cani che bambini. Ma senza microchip

Dati del Comune: nelle case dei milanesi i cani superano in numero i bambini. Senza chip più della metà.
GREEN HILL

Cure veterinarie per i beagle “oggetti di reato”

I cuccioli sono formalmente 'oggetti di reato', secondo la magistratura. "Salvati", a parere degli animalisti.
SPERIMENTAZIONE

Appello di Anmvi e Sival al Presidente della Repubblica

I Presidenti di ANMVI e SIVAL hanno scritto al presidente Giorgio Napolitano: salvaguardi l'articolo 9 della Costituzione. "Ci appelliamo alla Presidenza della Repubblica, affinché il Parlamento possa legiferare senza intimidazioni e il dibattito all'interno della società civile rientri nell'alveo della democrazia e del rispetto dei valori della Costituzione"- scrivono Marco Melosi e Massenzio Fornasier.
EFSA

Schmallenberg: prudenza sul calo dei casi positivi

I dati di EFSA evidenziano un decremento nel numero di notifiche di allevamenti risultati positivi.
LIBERALIZZAZIONI

Farmaci veterinari: persa quota di mercato del 17%

Promofarma, la società di servizi di Federfarma, ha fatto il punto sugli effetti economici delle liberalizzazioni.
FARMACI

AISA interviene sui costi dei medicinali veterinari

Dopo l'articolo di @nmviOggi sui prezzi dei farmaci, il Presidente di AISA si rivolge ai medici veterinari.
ELEZIONI

ENPAV: ecco i nuovi delegati provinciali

Terminate le votazioni, l'ENPAV ha pubblicato l'elenco degli eletti nell'Assemblea del prossimo quinquennio.
TERAPIE

Gli ippiatri possono importare il Prascend

Il Ministero della Salute ha confermato alla SIVE la possibilità di approvvigionarsi all'estero fintanto che in Italia non ci sarà disponibilità di pergolide.
RISCHI SANITARI

Igiene urbana: cattura con trasloco dei piccioni

In risposta ai danni ambientali e ai rischi sanitari paventati dall'IZS spezzino, il Comune attua un inedito piano di emergenza.
DECISIONE UE

Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti

Better training for Safer Food Programme. La Commissione finanzia la formazione nel campo della sicurezza alimentare, della salute e del benessere animale.
BOVINI

PREDNISOLONE: PARERE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA’

Prednisolone: molecola endogena o residuo? La quarta sezione del Consiglio Superiore di Sanità non esclude che la sostanza possa essere rilevabile anche in animali non sottoposti a trattamento. Il massimo organo di consulenza scientifica del Ministero della Salute ritiene che sia necessario acquisire ulteriori dati. I buiatri della SIVAR avevano sollevato per primi dubbi sull'origine delle positività.
RICERCA

Scoperto meccanismo BSE grazie alla sperimentazione animale

Il meccanismo tossico dei prioni è stato individuato e descritto grazie alla ricerca sui topi.
BUROCRAZIA

Le scorte di medicinali devono essere autorizzate

Semplificazioni? I titolari degli impianti in cui vengono curati, allevati, e custoditi professionalmente animali devono essere autorizzati dalla ASL.
EUROPA

Divieto di stabulazione individuale per le scrofe

La Commissione raccomanda la piena applicazione del divieto relativo ai sistemi di stabulazione individuale per le scrofe a partire dal 1° gennaio 2013.
CITES

Lotta ai traffici con i wildlife detector dogs

Il CFS propone stage di addestramento congiunto tra le unità cinofile dei vari Paesi europei che già utilizzano i "wildlife detector dogs".
RANDAGISMO

Rafforzare il sistema veterinario mediante accreditamento

La Commissione lavoro della Camera ha riformulato il proprio parere sul testo unificato di riforma della 281.
REGIONI

FABBISOGNO 2012: LE REGIONI CHIEDONO 661 VETERINARI

A medicina servirebbero duemila posti in più degli attuali, solo 26 per odontoiatria, mentre per veterinaria ne basterebbero 81 in meno. Dettaglio del fabbisogno di medici veterinari espresso dalle Regioni. Sui numeri dovrà essere sancito l'Accordo in Conferenza Stato-Regioni.
AUSTERITY

Spending review anche al Ministero della Salute.

Stop ai patrocini, ai convegni e luci spente alle 18.30 all'Eur. Balduzzi: gocce che fanno un oceano.
BATTUTA DARRESTO

Abuso di professione, poco accento sulle professioni sanitarie

Il Presidente del Senato ha rinviato alla Commissione Giustizia il Ddl che modifica l'articolo 348 del Codice Penale.
PROVIDER

Ecm, sancito l’Accordo in Stato-Regioni

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato i criteri guida per i manuali di accreditamento dei provider.
DELISTING

Farmaci liberalizzati, scontenti parafarmacie e gdo

Secondo le parafarmacie, il 'delisting' non aumenta le disponibilità. Bocciatura senza appello dalla Coop. I consumatori: i prezzi non scenderanno.
RIFORMA

LAVORO: I PROFESSIONISTI SONO VERE PARTITE IVA

Sono circa 60 gli emendamenti all'articolo 9 della Riforma del Lavoro. Ne ha presentati anche il Presidente della Commissione Lavoro del Senato "nell'intento di limitare le presunzioni di irregolarità e i conseguenti effetti di conversione in rapporti rispettivamente subordinati e di collaborazione coordinata". Dovrà essere più chiaro che i liberi professionisti iscritti agli Ordini sono "vere Partita IVA".
FARMACO

ANMVI:PREZZI ETICI PER I MEDICINALI VETERINARI

Una terapia "salva vita" da somministrare per tutta la vita, ma il farmaco veterinario costa fino a 10 volte di più del suo omologo umano. La recente immissione in commercio di un medicinale veterinario per curare l'epilessia nel cane ripropone la questione etica dei prezzi. E l'assurdità della legge sulla "cascata".
DIVIETI

ANMVI a NTV: cambiare il Regolamento di Italo

Nuovi Treni Viaggiatori vieta i convogli ai cani "pericolosi" e ai cani "malati". Errori nel Regolamento di Italo.
TEST DIAGNOSTICI

Aie, protestano i proprietari dei cavalli sequestrati

Ne parla il quotidiano Repubblica in un articolo che solleva nuovamente il caso. I proprietari stanno facendo una battaglia per il dissequestro.
IPPODROMI

Una Lega per il rilancio del comparto ippico

Avviato l'iter di una pdl "per la tutela delle razze equine". Istituisce la Lega ippica italiana e sopprime ASSI dal 2013.
TERAMO

BDN ovicaprini: gli allevatori contestano le sanzioni Asl

"Inappropriate e ingiuste". Così vengono considerate le sanzioni pervenute a diversi allevatori della provincia di Teramo da parte del locale Dipartimento Veterinario della Asl.
INTERROGAZIONE

Norme in difesa dei Medici Veterinari del SSN

Le chiede l'On Gianni Mancuso al Ministro della Salute, mentre è in corso la vicenda giudiziaria di un veterinario vittima di attentati.
MRL

Trattamenti: non assimilabili le specie ovina e caprina.

La specie ovina e la specie caprina non possono essere ritenute assimilabili per tutti i medicinali veterinari".
PENSIONI

Eta' media di 62,9 anni per la dirigenza medico-veterinaria

Sale l'età media generale di uscita dal pubblico impiego, da 60 a 61,4 anni. Elaborazione ANSA dei dati Inps ex Inpdap.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Esercizi commerciali: elencati i farmaci vendibili e non

E' in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Salute che elenca i medicinali soggetti all'obbligo di prescrizione, con conseguente esclusione della possibilità della loro vendita negli esercizi commerciali. Lo stesso provvedimento elenca i medicinali vendibili senza ricetta.
INDUSTRIA

Farmaci veterinari, trend in crescita per Boehringer Ingelheim

Anche la divisione veterinaria cresce di più della media del mercato. Ai risultati del 2011 hanno contribuito anche i medicinali ad uso veterinario.
FOCAL POINT ITALIA

Il Ministero della Salute partecipa alla Festa dell’Europa

EFSA e Ministero della Salute celebrano l'Europa organizzando un workshop sull'ispezione delle carni.
ABRUZZO

Approvata la legge di riordino dell’Izs di Teramo

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo, il 24 aprile, ha approvato all'unanimità il disegno di legge per il riordino dell'istituto Zooprofilattico di Teramo.

Non si cambia la ricetta del medico veterinario

L'ANMVI ricorda che la Cassazione si è già espressa sull'importanza di attenersi alla prescrizione esatta, in quanto "deriva da competenza diagnostica e farmacologica del medico veterinario". E invita, con un comunicato stampa, i proprietari a consultare subito il veterinario curante se in farmacia si prospetta un cambio di terapia. Gravissimo episodio nel milanese dove la somministrazione del farmaco sbagliato ha causato la morte di un cane.
UNA CIRCOLARE

Chiarimenti dall’Inps per i Veterinari ex Inpdap

L'Inps chiarisce il ruolo del personale dirigenziale medico e veterinario medico ex Inpdap ora iscritto all'Inps.