• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32686
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


COPERTURA FINANZIARIA

Riforma 281, ritarda la relazione tecnica del Governo

La Commissione Bilancio è ancora in attesa della relazione tecnica sul testo di riforma della 281/91. Inutilmente decorso il termine dei 30 giorni.
DOCU-FICTION NEI CANILI?

Si vietino le riprese: in Italia il metodo MIllan non sarà tollerato

Il "sussurratore" progetta di girare nei canili d' Europa. I Comportamentalisti e la FNOVI avvertono: in Italia non sono ammessi certi metodi. I Comuni non autorizzino le riprese.
VETERINARIO ASL

NAS chiudono lo studio veterinario del consigliere comunale

E' successo nel palermitano. La struttura non aveva l'autorizzazione. All'origine del sopralluogo un'ispezione a carattere igienico-sanitario. Il titolare è veterinario ASL.
EQUIDI E RICERCA

La FEI ammette i cavalli clonati alle competizioni

La FEI (Fédération Equestre Internationale) ha deliberato di ammettere I cavalli clonati alle competizioni. Non gareggiano, mai cloni dei grandi campioni esistono già.
PALII

MinSal: torna vigente l’Ordinanza 21 luglio 2011

Due volte confermata dal TAR Lazio, l'OM sulle manifestazioni che impiegano equidi al di fuori dei percorsi autorizzati "torna ad essere vigente integralmente".
SUSSIDI

L’Enpav finanzia 190 borse di studio, approvato il bando 2012

Il 30 settembre scade il termine per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per l'assegnazione di borse di studio Enpav.
FORMAZIONE

Un Master per allevatori: ENCI e ANMVI firmano accordo

Il presidente ANMVI, Marco Melosi e il Presidente ENCI, Francesco Balducci, hanno firmato l'accordo che formalizza e attua le intese definite il 16 febbraio scorso nella sede cremonese di Palazzo Trecchi. L'Accordo impegna le parti a realizzare un Master per l'Allevatore Cinofilo.
VETERINARIA A LATINA?

“Una morte in culla”: ANMVI ribatte al Rettore della Sapienza

Luigi Frati pensa ad una nuova Facoltà di Veterinaria nel polo universitario di Latina. ANMVI: ipotesi fuori dal tempo e fuori dal mercato.
EFSA

Principi guida per una comunicazione del rischio efficace

Dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare arrivano le linee guida per la comunicazione del rischio. Quattro principi guida per prendere la decisione giusta.
DECISIONE DEL TRIBUNALE

Quintana: ha gareggiato il fantino condannato per doping

Il Tribunale di Ascoli Piceno ha sospeso la delibera dell'Ente Quintana che escludeva la partecipazione di un cavaliere condannato in primo grado per doping di cavalli a Foligno, alla Giostra della Quintana.
NOTA MINISTERIALE

Tempi di attesa per i medicinali veterinari con vitamina A

Evitare al consumatore l'esposizione ad accumuli di residui di vitamina A. La Direzione Generale dei Farmaci Veterinari ha scritto alle farmaceutiche dando nuove disposizioni in seguito ai pareri del CVMP e della Commissione ministeriale sul Farmaco Veterinario. Fissati tempi di attesa cautelativi di 28 giorni.
CONSIGLIO DI STATO

Lite sulle tariffe? In giudizio il professionista porti il preventivo

Con il parere sulla liquidazione giudiziaria dei compensi, il Consiglio di Stato prosegue la sua analisi della riforma degli Ordini.
SICUREZZA ALIMENTARE

EST: parere del Comitato Nazionale di Sicurezza Alimentare

Il CNSA si è pronunciato sul consumo di carni di ovini e caprini provenienti da focolai di Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili.
COMUNICATO STAMPA

Ancora aggressioni canine, ANMVI: ridateci l’Ordinanza

Comunicato dell'ANMVI dopo l'ennesimo episodio di aggressione di un cane ai danni del suo stesso proprietario avvenuto nell'aretino.Sospesa dal Tar del Lazio per motivi estranei ai contenuti veterinari, l'Ordinanza del Ministero della Salute per la prevenzione delle aggressioni canine e la tutela dell'incolumità pubblica rivela tutta la sua importanza ad ogni episodio di aggressione.
CASSAZIONE

E' reato produrre mozzarella di bufala mescolata al latte vaccino

La mozzarella di bufala campana mescolata a sostanze di qualità inferiore è reato. Se il Tribunale può sbagliare, la Cassazione non si smentisce.
PUBBLICITA

Lecito il volantino pubblicitario che richiama i minimi tariffari

Con un nuovo orientamento, la Corte di Cassazione riconosce al professionista sanitario la legittimità dell'azione pubblicitaria con volantini che si richiamano ai minimi tariffari abrogati.
ACCESSO

Veterinaria, chiesto a Profumo di rivedere la tabella dei posti

Diluire negli anni le riduzioni di posti disponibili a veterinaria, in attesa delle verifiche EAEVE. Lo chiedono i deputati Guido Melis e Caterina Pes.
ASSEMBLEA A ROMA

Aia: per la zootecnia ristrutturazione e “cambio di mentalità”

Il Presidente Andena: il sistema sta cambiando. Il ministro Catania: 'Non c'è organizzazione agricola che sentiamo più vicina di Aia'.
PARERE

Riforma degli Ordini, il Consiglio di Stato come l’Antitrust

Le osservazioni del Consiglio di Stato al DPR di riforma degli Ordini sono tutte tese alla salvaguardia dei principi di liberalizzazione e concorrenza.
IPPICA

Il Ministro Catania: così gestiremo la soppressione di Assi

Il Ministro prospetta "un ulteriore intervento organico e complessivo". Le competenze passano in capo a Mipaaf e Monopoli. Ecco come.
SESTO CENSIMENTO AGRICOLTURA

Censimento Istat: dieci anni nelle aziende zootecniche

Pubblicati i dati conclusivi del 6° Censimento dell'agricoltura 2000-2010. Progressiva concentrazione degli allevamenti. Il Nord conferma la maggiore vocazione zootecnica. L'allevamento bovino traina il comparto. Negativa incidenza delle emergenze sanitarie. Il biologico prevale nel Mezzogiorno.
DECISIONE UE

All’Italia 124.120 euro per studiare il virus Schmallenberg

La Commissione europea finanzia gli studi di sette Stati Membri prima di varare una normativa ad hoc. L'EFSA aveva suggerito di colmare le lacune nelle attuali conoscenze.
INDAGINE CM RESEARCH

ANMVI: minoranza di proprietari ancora vittima di luoghi comuni

Cala, ma resiste la cattiva abitudine di portare il proprio animale dal veterinario solo quando sta male. O quando è troppo tardi.
DECRETO MIUR

Accesso a veterinaria, piu’ tempo per scegliere la sede

Il Miur interviene sul provvedimento di giugno per garantire ai candidati un tempo adeguato per esprimere le proprie preferenze di sede.
BENESSERE ANIMALE

Ovaiole, quattro Regioni protestano e scrivono al Mipaaf

Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia scrivono al Ministro Catania: inaccettabile chiedere di anticipare i lavori di adeguamento. Misure eccessive, si tutelino le aziende.
LIBERA PROFESSIONE SSN

Intramoenia, Balduzzi conferma: ci sarà una nuova legge

E' solo una "dilazione tecnica". La proroga della libera professione intramuraria fino al 30 ottobre non è un ripensamento sulla necessità di una nuova legge.
LEGGI E DIRITTO

Manifestazioni con equidi: il Tar salva l’Ordinanza

cavallifieraIl tribunale amministrativo del lazio ha respinto il ricorso contro l'Ordinanza Ministeriale del 21 luglio 2011. Legittimati gli enti istituzionalmente preposti a regolamentare ed autorizzare gli eventi. Respinta la tesi dell'anticoncorrenzialità verso l'equitazione. Una "serie di incidenti gravi che hanno funestato i vari palii" giustifica lo strumento legislativo "contingibile e urgente".
WWW.STRUTTUREVETERINARIE.IT

Da luglio i proprietari trovano i veterinari con lo smartphone

L’anagrafe georeferenziata delle strutture veterinarie italiane è ora consultabile anche dagli smartphone. App gratuita per IPhone e Android.
SPESA PUBBLICA

Dal 2013 tagli all’acquisto di auto per i veterinari ASL

Medici di guardia, veterinari e preposti all'assistenza a domicilio per i disabili o gli anziani rischiano letteralmente di rimanere a piedi.
SSN

Intimidazioni, il Sivemp lascia l’Osservatorio per “inerzia”

In due anni dalla sua istituzione, l'Osservatorio a tutela dei veterinari SSN dalle violenze non ha dato "alcuna risposta concreta".
BOVINI ADULTI

Linee guida per valutare l’idoneità al trasporto

Facendo seguito alle raccomandazioni del FVO il Ministero della Salute pubblica un documento per valutare l'idoneità al trasporto.
SPENDING REVIEW

Detrazioni veterinarie nella lista delle tax expenditures

A metà agosto il ministero dell'Economia potrebbe essere già in grado di definire le detrazioni fiscali da sacrificare alla spending review.
PROFESSIONI

Stp, Consiglio di Stato: precisare le responsabilità

stpIl Ministero della Giustizia si è rivolto al Consiglio di Stato per un parere sullo schema di regolamento che disciplina le società tra professionisti. Palazzo Spada si è espresso favorevolmente, ma con osservazioni che investono gli aspetti professionali e deontologici dell'attività svolta in forma societaria. Troppo generiche le norme su incompatibilità e responsabilità.
PROGETTO FATRO

Aiuti per il dopo-sisma: la speranza non trema

Fatro ha sviluppato il progetto di intervento: "La speranza non trema" destinando all'iniziativa una percentuale del suo fatturato.
EFSA

I cibi da cloni sono sicuri, ma c’è un problema di benessere

L'EFSA conferma: nessun rischio dai prodotti derivati da cloni sani o dalla loro progenie. Ma solleva preoccupazioni per il benessere animale.

Controlli sul benessere animale: le non conformità

TRASPORTOANIMALIORIl Ministero della Salute ha riepilogato le non conformità riscontrate nello svolgimento dei controlli ufficiali nel 2011. Dettaglio sul benessere animale al trasporto, alla macellazione e in allevamento. Dati utili all'analisi epidemiologica, alla valutazione dei rischi e a ripianificare i controlli.
ENTI VIGILATI

Stralcio degli IZS? No del Ministero alle Regioni

In Conferenza Unificata, il MinSal non ha accolto la richiesta delle Regioni di stralciare gli IZS dal riordino degli Enti vigilati.
RISOLUZIONE UE

Benessere animale: dalla direttiva alla legge quadro

Trasformare, nel 2013, la direttiva 98/58/CE in una legge quadro. Lo chiede una risoluzione approvata dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo.
VETERINARIA SASSARI

Non bastano i fondi FAS per salvare il corso di laurea

Per la salvezza del dipartimento di Veterinaria dell'università di Sassari al momento è disponibile la metà di fondi necessari.
ADOZIONI

Iniziative per la tracciabilità europea dei cani

In Commissione Affari Sociali, il Sottosegretario Cardinale ha annunciato iniziative sulla movimentazione di cani e gatti.
YOUR VOICE

Animali clonati a scopo alimentare: consultazione europea

La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica fino al 3 settembre.
DATI UFFICIALI

Antidoping: ASSI pubblica i dati su controlli e positività

Precisazioni da ASSI: è risultato positivo ai test antidoping l'1,2 % dei cavalli sottoposti a prelievo.
IPPICA

ANVU: ridare posto e dignità al cavallo atleta

L'incertezza che stiamo vivendo non deve ripercuotersi sul vero protagonista dello spettacolo delle corse e cioè l'atleta cavallo".
COMUNICATO ANMVI

Spending review: non sacrificare le detrazioni

creditoRBene il congelamento dell'aumento IVA, ma ora non si sacrifichino le detrazioni fiscali sulle spese veterinarie. Comunicato stampa ANMVI: "Sarebbe come dare con una mano e togliere con l'altra". Si intervenga sulla spesa pubblica, non su quella di milioni di famiglie con cani e gatti.
SPENDING REVIEW

Il 1 ottobre non scatterà l’aumento dell’ IVA

Aumento rinviato a luglio del 2013, ma il Governo cerca di evitare anche quello. La bozza di decreto.
LINEE GUIDA

Non conformità ed efficacia dei correttivi dell’OSA

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni l'Intesa sulle Linee Guida negli stabilimenti del settore carne e latte.
RELAZIONE 2011

Farmaci veterinari: in aumento le prescrizioni

pillorRispetto al biennio 2009-2010 le prescrizioni di medicinali veterinari aumentate. Il dato nella relazione presentata ieri dal Ministero della Salute sui controlli ufficiali. Le prescrizioni di mangimi medicati in deroga sono "un fenomeno di grossa rilevanza per la sanità pubblica". Nel 2011, oltre cinquemila i controlli del NAS.
SPERIMENTAZIONE

Reazioni in Senato alla posizione del Ministro

"Incomprensibile". "Deludente e inquietante". Critiche in Senato all'intervento di Balduzzi. Dura critica della Presidente Boldi.
RECEPIMENTO

Sperimentazione, Balduzzi conferma l’articolo 14

Il Ministro della Salute conferma l'articolo 14 sui criteri di recepimento della Direttiva 2010/63/UE. La Sen Bianconi ripresenta l'ordine del giorno ritirato dal Sen Tomassini.
LETTERA A PROFUMO

Veterinaria a Sassari, il Rettore al Ministro: rischia la chiusura

Attilio Mastino scrive al Ministro: rivedere il decreto che assegna 30 posti al corso di laurea o o il prossimo passo sarà la sua chiusura.