• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
PREVENZIONE

Il nuovo vaccino contro la leishmaniosi canina

Un ciclo di tre iniezioni da somministrare con un intervallo di tre settimane l'una dall'altra. Poi sarà sufficiente un richiamo annuale "per mantenere il cane immune dalla Leishmaniosi".
CONFIDI

Fidiprof si presenta ai professionisti del Centro Sud

FIDIPROF Centro Sud si presenta alla stampa e ai professionisti. Il 16 aprile, a Napoli, Palazzo S. Giacomo, Confprofessioni parlerà di credito agevolato con esponenti politici e parlamentari.
REGNO UNITO

Perda lo status di farmacia chi vende solo farmaci veterinari

Nel Regno Unito le farmacie che vendono in maniera esclusiva farmaci veterinari rischiano di perdere lo status di farmacia.
FEDERFARMA

“Nessun accordo con Balduzzi su farmaci veterinari”

"Nel corso dell'incontro tra Federfarma e il ministro Balduzzi non è stato fatto alcun cenno ai farmaci veterinari né, tantomeno, alle parafarmacie".
LIBERALIZZAZIONI

In 110 coop salute 50 prodotti veterinari con ricetta scontati

Sono in vendita dal 10 aprile nei 110 Coop Salute, a un prezzo scontato del 20% rispetto alla farmacia, oltre 50 farmaci veterinari con obbligo di ricetta. Repubblica intervista Coop e ANMVI.
CAMPAGNA IN ITALIA

ResearchSaves: Un giorno potrei salvare la tua vita

Lo slogan è "Un giorno potrei salvare la tua vita". Per stimolare la riflessione, FBR Media ha lanciato una iniziativa mediatica in Italia, nell'ambito della campagna internazionale ResearchSaves.
CASSAZIONE

Mancato ritiro dal canile: non è abbandono di animale

Non si configura il reato di abbandono di animali in caso di mancato ritiro di un cane dal canile privato cui era stato in precedenza affidato da persona che abbia consegnato il cane dichiarando falsamente che era randagio.
FISE

L’endurance si è dato nuove regole: Regolamento 2012

Il Dipartimento Endurance FISE ha messo a punto un Regolamento 2012 innovativo, disponibile nel sito federale www.fise.it.

PARAFARMACIE: SUI FARMACI VETERINARI, SERVE CHIARIMENTO

In attesa che arrivi "un chiarimento, attraverso qualche provvedimento legislativo, sull'interpretazione da dare all'articolo 11", il Coordinamento parafarmacie invita alla prudenza: "fare luce sulla questione dei farmaci veterinari dispensabili nelle parafarmacie, visto che in determinate condizioni alcuni medicinali per uso umano possono essere somministrati agli animali".

RICERCA, I SENATORI: NO AD AGGRESSIONI E CONDIZIONAMENTI

La Commissione Politiche Europee ha proseguito le audizioni sul recepimento della Direttiva 2010/63. Sentita la Direzione Generale della Sanità Animale e l'Istituto Superiore di Sanità. I senatori denunciano tentativi di condizionare l'istituzione parlamentare, "anche con modalità violente di aggressione verbale".
FARMACI

La SIVE chiede l’autorizzazione ad importare il Prascend

La SIVE ha segnalato alla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario che non è più disponibile sul mercato nazionale alcun farmaco umano a base di pergolide.
NOMINE

L’IZS di Teramo si prepara alla successione

Il Messaggero fa i nomi per la successione alla guida dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo.  Non si placano gli scontri e sulla Fondazione Alimentaria arriva una interrogazione parlamentare.
SEMPLIFICAZIONI

Abolito il documento programmatico sulla privacy

Il Decreto Legge 5/2012 semplifica anche il trattamento dei dati sensibili, abrogando l'obbligo di tenuta del documento programmatico sulla sicurezza.
NUOVE REGOLE

Dalle Dogane istruzioni sulle certificazioni veterinarie

L'Agenzia delle Dogane ha diffuso una comunicazione sulle certificazioni veterinarie da riportare nella casella 44 del Documento Amministrativo Unico.
RANDAGISMO

Riforma 281, la Commissione Finanze boccia la tassa di scopo

Chiesta dall'ANCI, la tassa di scopo per consentire ai Comuni di far fronte al controllo del randagismo è una forma di prelievo che alzerebbe la pressione fiscale.
DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Chiarimenti su farmaci veterinari per equidi non DPA

In caso di somministrazione ad equidi DPA di medicinali destinati ad equidi non DPA, "la prescrizione rimane sotto il controllo del medico veterinario".
FARMACO

In Italia primo vaccino contro Leishmaniosi canina

Disponibile negli ambulatori veterinari d'Italia il vaccino presentato ieri a Milano da Virbac.

SIVAR under 40: giovani buiatri nella stalla del 2030

Telegestire una stalla? Molto presto. Nelle aziende zootecniche la tecnologia è sempre più presente. Allevatori e medici veterinari si confrontano con metodologie gestionali sempre più informatizzate e hi tech. La SIVAR lancia il progetto "Traguardo giovani". Formazione permanente per il futuro. Workshop gratuito per 80 buiatri under 40.
DOPING E CORSE CLANDESTINE

Cassazione: obbligo di dimora per docente veterinario

Divieto di dimora nei confronti di un veterinario siciliano docente Universita' Camerino indagato per doping cavalli. Misura cautelativa in attesa del processo.

SCHMALLENBERG: ATTIVITA’ STRAORDINARIE DI CONTROLLO

Il Ministero della Salute ha disposto l'avvio di attività per la raccolta di dati epidemiologici in seguito al rilevamento di casi da SBV. Definizioni ufficiali di "caso sospetto" e "caso confermato" . Rischio di diffusione sul territorio nazionale. Il monitoraggio è finalizzato a salvaguardare il patrimonio zootecnico. Non si hanno evidenze di rischio per la sanità pubblica.
LIVORNO

L’Ordine vince la causa contro allevatore che vaccinava

Il tribunale di Pontedera (Pisa) ha condannato un allevatore a 2 mesi di reclusione. A denunciarlo l'Ordine dei Medici Veterinari di Livorno su segnalazione di un iscritto.
LAQUILA

Condannati due veterinari SSN, interrogazione parlamentare

La Sen Amati ha presentato un'interrogazione al Ministro della Salute "per sapere cosa intenda fare, ora che il comportamento criminoso tenuto dai due veterinari è stato condannato anche in secondo grado".
CLEAN SPORT

Antidoping cavalli, da FISE i nuovi regolamenti

Il dipartimento veterinario della Fise ha pubblicato i nuovi regolamenti che disciplinano il settore Antidoping cavalli della FISE.
STATO-REGIONI

Ecm più flessibile per i liberi professionisti

Approda in conferenza Stato-Regioni per il via libera finale il documento della Commissione nazionale Ecm che definisce le nuove regole dell'educazione continua e dell'accreditamento dei provider.
VALUTAZIONI

Le performance degli Istituti Zooprofilattici

Continua, in Italia, il percorso di valutazione delle performance delle strutture del sistema sanitario. Questa volta la lente è sugli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

SPERIMENTAZIONE: AUDIZIONE SIVAL AL SENATO

La 14 Commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato svolgerà oggi una serie di audizioni informali sul recepimento della Direttiva. In audizione il Presidente SIVAL, Massenzio Fornasier. La Società, che nei giorni scorsi ha aderito all'appello di ricercatori e medici, considera preferibile per il benessere dell'animale da laboratorio la formulazione del testo comunitario rispetto alle ipotesi di recepimento italiano.
2012-2014

Gli eletti del nuovo Comitato Centrale Fnovi

I lavori dell'Assemblea Elettiva per l'indicazione degli organi elettivi della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani si sono conclusi. Confermate Presidenza e Vicepresidenza.
CASSAZIONE

Anche le apparenze rientrano nell’abuso di professione

E' abuso di professione anche "creare le oggettive apparenze di un'attività professionale svolta da soggetto regolarmente abilitato".
RICERCA

Fido in ufficio riduce lo stress del proprietario e dei colleghi

Secondo la Virginia Commonwealth University i cani negli uffici e nei luoghi lavoro hanno effetti benefici. ANMVI: la presenza di cani "alla scrivania" è da anni un felice esempio di convivenza.
ELEZIONI FNOVI

Terminate le votazioni, oggi lo scrutinio

Sono chiuse le operazioni di voto per il rinnovo del Comitato Centrale e dei Revisori dei conti della Fnovi.
REG 504/2008

Elenco degli organismi emittenti passaporto equidi

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato l'elenco aggiornato degli organismi emittenti passaporto equidi, ai sensi del Reg. (CE) n. 504/2008.
DECRETO MIUR

Esami di stato per l’abilitazione a medico veterinario

Sono indette nei mesi di giugno e novembre 2012 la prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di veterinario.
ELENCO ISTAT

Il Consiglio di Stato frena sull’autonomia delle Casse

Il Consiglio di Stato ha sospeso l'esecutività della sentenza del Tar del Lazio che, affermando l'autonomia delle casse dei professionisti, le escludeva dall'elenco Istat.
BANCHE DATI

VdaNet è anche in versione iPhone e iPad

Dal 31 marzo la Banca dati farmaceutica più ampia nel panorama editoriale pubblica ogni giorno notizie e provvedimenti di interesse per tutti gli operatori sanitari.

DIRETTA STREAMING SU FILIERE CORTE E PRODUZIONI LOCALI

Sono in corso le videorelazioni del Convegno "Sicurezza alimentare e controlli ufficiali nelle filiere corte e produzioni locali". Fino al 4 aprile diretta web sul dibattito promosso da ANMVI International e Regione Lombardia: aspetti, benefici e rischi emergenti visti da esperti ed operatori italiani e internazionali.
TECNOLOGIE E MERCATI

A Parma brevettato il grana "vegetale" per gli islamici

Lo hanno chiamato 'Il Verdiano' ed e' il primo formaggio a pasta dura, tipo grana, prodotto con caglio vegetale. La nuova tecnologia apre nuovi importanti scenari di mercato.
FARMACI

Medicinali veterinari per uccelli da voliera senza AIC

Rinvenuti sul territorio nazionale prodotti per uccelli da voliera rispondenti alla definizione di medicinale veterinario privi di autorizzazione. Circolare ministeriale.

CIRCHI: I SERVIZI VETERINARI DEVONO SEGNALARE I REATI

Punibili le violazioni commesse da circhi nella detenzione degli animali. Le Leggi speciali non escludono il reato di maltrattamento. La Cassazione ricorda che i Servizi Veterinari sono tenuti per legge a denunciare i reati. La Corte: quadro legislativo "frammentario".
IL MINISTRO

In Italia l’e-commerce di farmaci è vietato

La vendita di farmaci via Internet in Italia è vietata. Lo ha ribadito il ministro della Salute Renato Balduzzi intervenendo alla trasmissione Porta a porta, in riferimento al caso della donna morta a Barletta dopo la somministrazione di nitrito acquistato online dallo studio medico cui si era rivolta.
ADNKRONOS-FNOMCEO

Elaborati i dati Cceps: al 50% sono procedimenti fra Colleghi

Le decisioni della Cceps nel 2010 hanno riguardato nel 42% dei casi i medici chirurghi, nel 19% i dentisti, 15% farmacisti e 9% veterinari». Nel 2011 sanzionati dagli Ordini 10mila medici, 57 sospesi, solo 3 radiati.
PALERMO

Agricoltura Sociale, Cardinale firma intesa su pet therapy

Questo pomeriggio, presso la Prefettura di Palermo, si stipula un Protocollo di Intesa per la promozione e lo sviluppo di Centri di agricoltura sociale. Per il Minsal sarà presente il Sottosegretario Adelfio Elio Cardinale.
SICUREZZA ALIMENTARE

Latte crudo, casi di sindrome emolitico-uremica

Il Ministero della Salute ha segnalato alla Federazione italiana medici di medicina generale e alle Federazioni mediche e Società scientifiche di pediatria e neonatologia alcuni casi di sindrome emolitico-uremica associati a infezione da E. coli produttore di verocitotossina (VTEC) in pazienti di età pediatrica.
FORMAZIONE SUL CAMPO

Residenti volontari in struttura veterinaria: informare l’Ordine

Per una presenza regolare e trasparente di "residenti volontari" che svolgono attività di apprendimento nelle strutture veterinarie, la Fnovi propone di informare l'Ordine professionale.
MVS

Vescicolare: trasporto in deroga con requisiti sanitari europei

Il rispetto dei requisiti sanitari previsti dalla Decisione 2005/779/CE, su dichiarazione della ASL, consente la movimentazione di suini verso impianti di macellazione sul territorio nazionale.

IL RANDAGISMO COME PROBLEMA DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Le nuove norme sugli animali d'affezione, controllo del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica sono all'esame della Commissione Ambiente della Camera. Relatore l'On Michela Vittoria Brambilla, che ha chiesto modifiche prospettando il randagismo anche come problema di sostenibilità ambientale.
CASSAZIONE PENALE

Il cane senza microchip si può tenere: non è cosa d’altri smarrita

Con un nuovo orientamento la Cassazione Penale chiarisce che non c'è appropriazione indebita da parte chi "adotta" un "randagino" senza nessun segno di riconoscimento e non registrato in anagrafe.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Approvazione ministeriale delle norme per le elezioni Enpav

Il Ministero del Lavoro ha approvato la delibera dei Delegati Enpav che ha riformato le procedure elettorali degli organi dell'Ente.

ELEZIONI FNOVI: PENOCCHIO PRESENTA LA SUA SQUADRA

Dopo l'annuncio della ricandidatura, il Presidente Fnovi Gaetano Penocchio, presenta la sua squadra. Dieci i nuovi nominativi proposti. La proposta per il prossimo Comitato Centrale "si caratterizza di un sostanziale rinnovamento", si legge sul portale della Federazione.
CONTRIBUTI

Onaosi: sanatoria e scadenza per i contribuenti volontari

La Fondazione Onaosi ha deliberato sulla regolarizzazione dei contributi mancanti da parte dei contribuenti volontari iscritti alla Fondazione. Scadenza al 31 marzo per la quota annuale.
IPPICA

Fondi per la salvaguardia dell’allevamento equini

ASSI ha pubblicato i criteri di distribuzione dei fondi per la salvaguardia e il miglioramento dell'allevamento equino. Dai montepremi finanziamenti agli allevatori dei cavalli meglio classificati.