Giovedì, 22 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
POLEMICHE

Ogm, pareri opposti fra i ministeri Ambiente e Politiche Agricole

Il ministro per l'Ambiente, Corrado Clini, apre gli Organismi geneticamente modificati: "La ricerca sugli ingegneria genetica applicata all'agricoltura, e alla farmaceutica, e anche a importanti questioni energetiche". Plauso di Assalzoo. Critiche dal Ministro Mario Catania.
LIBERALIZZAZIONI

Ritirati tutti gli emendamenti, in arrivo decreto aggiuntivo

Il relatore del decreto-liberalizzazioni, On Ventucci ha sottolineato l'esigenza di un decreto bis che corregga alcune norme. Inammissibili decine di emendamenti. La maggioranza li ritira tutti.

CONFPROFESSIONI: LIBERALIZZAZIONI SIANO LIBERTA' DI SCEGLIERE

I margini di manovra sono strettissimi, ma la partita sulle liberalizzazioni non è ancora finita. Per i professionisti restano da chiarire, infatti, diversi passaggi della norma che si appresta a essere licenziata da Montecitorio: dalle polizze assicurative alla formazione professionale, fino agli aiuti de minimis a favore delle piccole e medie imprese.
SENTENZA

Rc professionale: la struttura risponde in solido con il medico

Il Tribunale di Piacenza riconosce la responsabilità professionale della stuttura sanitaria anche se a sbagliare è stato il medico. Sussiste comunque un collegamento tra la prestazione del medico e l'organizzazione aziendale.
RAPPORTO EFSA

Verdure in aumento come fonti di tossinfezioni

Il cibo degli europei e' piu' al sicuro dalla Salmonella, ma a insidiare la salute a tavola spesso e' il Campylobacter. E se spesso il pericolo si cela nelle carni, anche gli appassionati di verdure non possono ritenersi al sicuro.
DECRETO FISCALE

Semplificazioni fiscali? Torna l’elenco clienti e fornitori

La comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell'IVA, per le quali è previsto l'obbligo di emissione della fattura, è assolta con la trasmissione, per ciascun cliente e fornitore, dell'importo di tutte le operazioni.
NUOVE GENERAZIONI

La Fnovi chiama i giovani veterinari ad un concorso di idee

Laureato in Medicina veterinaria, residente in Italia, iscritto ad un Ordine provinciale con meno di 35 anni di età. E' il profilo del candidato che da oggi può partecipare al concorso di idee lanciato dalla Fnovi.
HMA FVE EMA

Trattamenti con antibiotici, indagine web per veterinari

Quali sono le cinque malattie più comuni per le quali i veterinari utilizzano gli antibiotici? Lo chiede il sondaggio on-line per raccogliere informazioni sui fattori che influenzano le pratiche di prescrizione del medico veterinario. Scadenza: 15 aprile 2012.
SICUREZZA

Verifiche sull'impianto elettrico in struttura veterinaria

Non si tratta di ispezioni, ma di proposte spesso solo commerciali. Attenzione alla normativa, ai proponenti e alle tariffe. Un pò di chiarezza dopo le segnalazioni di alcuni titolari di struttura.
ENPAV

Rateizzare i contributi minimi? Richiesta entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo la richiesta per il pagamento dei contributi minimi in 3 rate. L'opzione non si intende tacitamente rinnovata ma deve essere esercitata ogni anno.
FARMACI

Antibioticoresistenza: seconda relazione congiunta Efsa e Ecdc

L'European Food Safety Authority (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato oggi la seconda relazione congiunta UE sulla resistenza antimicrobica.

APPELLO DEGLI SCIENZIATI: NON FERMATE LA SPERIMENTAZIONE

Il recepimento italiano della Direttiva 63/2010 è eccessivamente restrittivo e in contrasto con gli obiettivi europei. Introduce limiti che vanno oltre la soglia regolamentare del diritto comunitario e che di fatto impediscono alla ricerca scientifica di andare avanti. Appello alla stampa: non usate la parola "vivisezione".
ESERCITO

La Veterinaria nel nuovo Codice dell’Ordinamento Militare

Dal 27 marzo entreranno in vigore le modifiche al Codice dell'Ordinamento Militare, introdotte con il Decreto Legislativo 24 febbraio 2012, n. 20. Rafforzate le competenze veterinarie.
CIFRE UFFICIALI

I randagi in Italia? 600mila, una cifra sottostimata

Il settimanale Gente in edicola questa settimana pubblica gli ultimi dati ufficiali sulle stime del randagismo in Italia. Interviste a Marco Melosi e Rosalba Matassa. Nel 2011 lo Stato ha stanziato 327 mila euro.
PRIMA PUNTATA

Pappagalli, linee guida sul Corriere della Sera

Con l'articolo di Paola D'Amico oggi sul Corriere della Sera, inizia un ciclo di interventi dedicato al benessere dei pappagalli. I consigli di Lorenzo Crosta: rivolgersi a professionisti seri.
SPERIMENTAZIONE

Le ragioni della ricerca biomedica e il benessere degli animali

Il Presidente SIVAL Massenzio Fornasier partecipa oggi alla conferenza stampa che riunisce i direttori scientifici di cinque istituti di ricerca. Si tengano presente anche i diritti dei malati.
ON GARGNANI

LIberalizzazioni: far luce sui farmaci nelle parafamacie

Dubbi in Commissioni riunite Finanza e Attività Produttive sulla vendita di farmaci veterinari con e senza ricetta nelle parafarmacie. Anpi: "farmaci veterinari in vendita da aprile".

ALMALAUREA: DOPO TRE ANNI DALLA LAUREA IN VETERINARIA

L'intera documentazione, disaggregata per Ateneo, Facoltà e articolazione per corso di laurea, è a disposizione da giovedì 8 marzo 2012 in www.almalaurea.it. Scarso peso politico dei giovani. Formazione specialistica sottovalutata, scarsi fondi e investimenti. Resistenze culturali nella società verso le donne.  Il sistema universitatio italiano in termini di performance " è impietoso". Ecco il profilo del medico veterinario a tre anni dalla laurea.
DIDATTICA

Seminario rinviato a Pisa: il Preside spiega perchè

Il Preside della Facoltà di Pisa, Prof. Alessandro Poli, ha risposto al comunicato dell'ANMVI sul rinvio del Seminario dedicato agli animali esotici. "Ritengo opportuno fare un chiarimento con lo scopo di sgombrare il campo da preoccupazioni immotivate e soprattutto senza voler alimentare polemiche".
INTERROGAZIONE

Chiuso il pif dell’aeroporto di Torino Caselle

Eliminato il posto di ispezione veterinaria all'aeroporto di Caselle. Interpellanza in Regione Piemonte contro la chiusura del presidio veterinario.
SCUOLE

ANMVI Panini: assegnati tutti i moduli didattici

Sono stati assegnati tutti i moduli didattici finanziati dal progetto “Animali del cielo, della terra e del mare”. Le adesioni di medici veterinari e scuole sono chiuse per esaurimento dello stanziamento in favore delle docenze veterinarie.
CASSAZIONE

Stp: volantinaggio senza autorizzazione dell’Ordine

E’ nuovo l’orientamento della Cassazione stabilito dalla sentenza del 9 marzo. Le norme sulla pubblicità stabilite dalla Legge Bersani vanno estese anche ai professionisti organizzati in forma societaria o aggregata.
AVVELENAMENTI

Nuova Ordinanza contro esche e bocconi avvelenati

Il Ministero della Salute ha emanato una nuova ordinanza (Ordinanza 10 Febbraio 2012) di divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati.
AMBURGO

Bayer offre oltre 8 mld euro per divisione veterinaria Pfizer

Il gruppo Bayer ha presentato un'offerta preliminare per qualche miliardo di euro per la divisione veterinaria dell'americana Pfizer.

ASSI: LE NOVITA’ SU ANTIDOPING E BENESSERE

L'Agenzia per lo Sviluppo del Settore Ippico ha reso noti i contenuti delle modifiche regolamentari. Le novità per il controllo sull'uso delle sostanze proibite entreranno in vigore dopo il 1 aprile. La nuova normativa stabilisce che la positività del campione biologico prelevato é decretata all'esito della prima analisi.
TRASPARENZA

Sicurezza alimentare: modifiche alla Comunitaria 2011

Nel rapporto sui primi 100 giorni di attività, il Ministro della Salute Renato Balduzzi riporta gli emendamenti proposti alla Legge Comunitaria 2011.

LA FSA PUBBLICA GLI ELENCHI DEI VETERINARI REFERENTI

Sono disponibili on line gli elenchi dei veterinari referenti per le maggiori patologie ereditarie su tutto il territorio nazionale. Un servizio ai proprietari per una riproduzione consapevole e cuccioli più sani. Quattro le categorie pubblicate sul sito della Fondazione Salute Animale.
LIBERALIZZAZIONI

Videointerviste a Melosi, Scotti e Penocchio

Che cosa chiede la veterinaria al Governo? E quali sono le novità principali delle liberalizzazioni? Ai microfoni di @nmvi Oggi hanno risposto Confprofessioni, ANMVI e FNOVI.
REDDITOMETRO

Anmvi firma la petizione dell’On Cristiana Muscardini

Spese veterinarie per gli animali da compagnia fuori dal redditometro 2012. E fuori anche il cavallo. Il Presidente Melosi, ha inviato oggi la sua firma di adesione alla petizione "Fido non è una tassa".
CONTRIBUTO UE

Casi di rabbia in Macedonia, la Grecia rafforza la sorveglianza

Rilevati casi di rabbia nell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia. Necessario rafforzare con urgenza la sorveglianza della malattia nella Grecia settentrionale per accertare se si stia diffondendo nel territorio.

LIBERALIZZAZIONI: INCONTRO CON AISA AL MINISTERO

Dopo l'approvazione dell'articolo 11 che ha allargato la distribuzione del farmaco veterinario alle parafarmacie, si è svolto al Ministero della Salute l'incontro chiesto da ANMVI sulla dispensazione da parte del veterinario.
TRASPARENZA

Sanità animale e farmaci nei primi cento giorni del Ministero

Il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha pubblicato il dettaglio delle attività svolte dal 16 novembre al 29 febbraio 2012. I provvedimenti emanati e quelli in arrivo.
ANEMIA INFETTIVA

Riassegnato all’Izs Lazio e Toscana il centro di referenza AIE

Il Ministero della Salute ha revocato il trasferimento del Centro di riferimento per l'AIE presso l'IZS di Teramo. Riassegnate all'Izs Lazio e Toscana le relative funzioni.
REDDITOMETRO

Fisco e veterinaria si mobilitano gli eurodeputati

Dodici parlamentari europei, trainati da Cristiana Muscardini si appellano al Sottosegretario alla Salute. Petizione on line "Fido non è una tassa".
FORMAZIONE

Seminario rimandato a Pisa: censura preventiva della Lav

Su pressioni della LAV, l'Università di Pisa, probabilmente preoccupata di possibili ripercussioni sull'attività della Facoltà, ha deciso di rinviare il Seminario sul benessere degli animali non convenzionali.

CON IVA AL 23% IL GOVERNO RINUNCIA ALLA SANITA' VETERINARIA

Con l'annuncio del Vice Ministro all'Economia Vittorio Grilli, "il Governo ha fatto una dichiarazione di rinuncia alla sanità veterinaria". Comunicato stampa ANMVI: punendo il possesso responsabile, il nostro Paese perderà il controllo sulla sanità animale. Tradita la Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia. Sconfessata la "one health medicine".
TUTELA ANIMALE

RIforma 281, esame concluso in XII Commissione

La Commissione Affari Sociali della Camera ha concluso l’esame degli emendamenti al testo di riforma della 281. Il provvedimento passa alle altre Commissioni. Comunicato degli On Gianni Mancuso e Rodolfo Viola.
IVA E REDDITOMETRO

Anche gli animalisti contro il Fisco sulle cure veterinarie

Con una lettera al Presidente Monti, al Ministro Balduzzi e al Sottosegretario Cardinale anche gli animalisti contestano il redditometro, detrazioni insufficienti e l'IVA al 21%.
COMMISSIONE UE

Benessere animale: nel 2012 il network dei centri di referenza

Nel 2012 sarà avviato un network europeo di centri di referenza per il benessere animale. Discorso del Commissario UE alla salute John Dalli a Bruxelles.
XIV RAPPORTO

Almalaurea, aumentano i laureati disoccupati.

Aumentano i laureati disoccupati, a quota 1 su 5. La disoccupazione cresce fra i laureati in medicina, architettura, veterinaria, giurisprudenza: dal 16,5 al 19%.
PATOLOGIE

Prevenzione della Mixomatosi nel coniglio: vaccino dal 26 marzo

Sarà in commercio dal 26-marzo il vaccino destinato all'immunizzazione dei conigli, per ridurre la mortalità e i segni clinici della mixomatosi.

INDIVIDUATI I REQUISITI DEL VETERINARIO AZIENDALE

Dopo la firma sul "Veterinario di fiducia", ANMVI, FNOVI e AIA hanno avviato la fase attuativa del Protocollo d'intesa. La Fnovi ha definito i requisiti professionali; mercoledì nuovo incontro con AIA e ANMVI. Il veterinario di fiducia secondo il Presidente Nino Andena: "più valore ad una figura già presente nei nostri allevamenti".
RICERCA

Sperimentazione, parere favorevole a misure più restrittive

La Commissione Igiene e Sanità ha approvato una relazione favorevole al recepimento della Direttiva 2010/63. Bene l'adozione di misure più restrittive.
SICUREZZA

Vertice in Asl, Monaci: a Milano il randagismo non esiste

Milano pensa al dopo-cattura. Riunione giovedì in Comune alla presenza dell'Ordine dei Medici Veterinari di Milano. Bisconti: 1 cane microchippato su 2.
CONCORSI

Nomina Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Con decreto n. 1405 del 23/2/2012 è stata approvata la procedura per la nomina del Direttore Generale dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna.
ANMVI-KRONOS

Interviste ai veterinari per una nuova indagine

L'ANMVI ha commissionato una nuova indagine sulla condizione professionale dei medici veterinari per animali da compagnia.
LUTTO

La veterinaria saluta Adriano Mantovani

E' scomparso ieri a Bologna, all'età di 85 anni, Adriano Mantovani. Sarà ricordato, fra gli altri meriti, come il padre della disastrologia veterinaria.
AVICOLI

Newscastle Disease, confermato il focolaio in Toscana

La Toscana ha disposto il sequestro di un allevamento rurale in provincia di Firenze dopo la conferma di un focolaio di infezione da ND virus.
IPPICA

Incontro con Assi: soddisfatti i veterinari ex Unire

I veterinari A.N.V.I.U. e C.V.A sono soddisfatti dell'incontro con i vertici di Assi: attenzione al ruolo veterinario su antidoping, benessere e anagrafe equina.
CONFPROFESSIONI

Depauperazione: con le liberalizzazioni ribassi fino al 70%

Solo un professionista su sei ritiene che le liberalizzazioni del Governo Monti potranno far aumentare il fatturato dei loro studi. Sondaggio di Confprofessioni sulla "depauperazione delle professioni".