• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


STAGIONE 2021-2022

EFSA: picco HPAI, virus endemico nei selvatici

Tra il 2021 e il 2022 si è verificato il maggior numero di Influenza Aviaria ad alta patogenicità (HPAI) mai registrato in una sola stagione epidemica. Lo rileva l'EFSA nell'ultimo rapporto pubblicato sull'evoluzione del virus HPAI (H5) che potrebbe essere diventato orami endemico nelle popolazioni di uccelli selvatici in Europa. Più di 2.300 i focolai nel pollame domestico: abbattuti 46 milioni di volatili. Raccomandazioni.

NON SOLO FARMACI VETERINARI

La veterinaria nella legge di delegazione europea

Le produzioni biologiche saranno sottoposte ai controlli ufficiali veterinari, con sanzioni per etichettatura illecita. Entro il 2026 sarà vietato l'abbattimento selettivo dei pulcini. La Legge di Delegazione Europea 2021 detta disposizioni di adeguamento a quattro regolamenti europei di interesse veterinario. Il testo torna alla Camera per l'approvazione finale. Poi il Governo avrà dodici mesi di tempo per i decreti
REG (UE) 2019/6

Farmaci veterinari, il Senato approva i principi delega

L'Assemblea del Senato ha approvato i principi delega per l'adeguamento al Reg. 2019/6 sui medicinali veterinari. Via libera al testo proposto dalla Commissione Politiche Europee. A Legge di delegazione emanata il Governo avrà 12 mesi di tempo per adottare i decreti nazionali. 
QUARTA ORDINANZA

PSA, quarta ordinanza del Commissario Straordinario

Il Commissario Straordinario Angelo Ferrari ha firmato la quarta ordinanza con le indicazioni per l’attuazione delle misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana. Fornite nuove disposizioni sugli abbattimenti nella zona infetta e su tutto il territorio nazionale. 

POSITION PAPER FVE

Le visite di sanità animale per il benessere in etichetta

Un sistema di etichettatura che certifichi il rispetto del benessere animale dovrebbe basarsi sulle evidenze scientifiche più recenti, essere veritiero e superare i requisiti minimi previsti dalla legislazione unionale. Sono alcune delle raccomandazioni che la FVE (Federazione dei Veterinari Europei) ha approvato nel corso della General Assembly di Londra in fatto di animal welfare labelling.