• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


DECRETO PREVENZIONE

Visite di sanità animale, le modifiche delle Regioni

Il regolamento europeo di sanità animale prescrive lo svolgimento di regolari visite di sanità animale in allevamento. Il Decreto Prevenzione prevede che l'allevatore si affidi a un Veterinario Aziendale e la Conferenza delle Regioni chiede che le frequenze delle visite siano definite "in base al rischio". Per gli allevamenti che per l'inserimento in Classyfarm non si avvalgono del Veterinario Aziendale, le Regioni suggeriscono che vengano categorizzati esclusivamente sulla base dei controlli ufficiali.
LE PROPOSTE DELLE REGIONI

SQNBA, valutazione di gruppo in produzione primaria

Non c'è ancora l'Intesa Stato-Regioni sullo schema di decreto che disciplina il Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA). Ci sono però le proposte della Conferenza delle Regioni che interviene sui profili professionali e sui requisiti per svolgere le attività di valutazione per l'organismo di certificazione. Si complica l'iter di emanazione del decreto presentato dai Ministeri a febbraio.
SEGNALAZIONI

Centri fisioterapici, ANMVI chiede delucidazioni

Sentito il proprio ufficio legale, l'ANMVI ha scritto ad alcuni centri che erogano prestazioni fisiatriche e riabilitative nel cane. Si chiede un pronto riscontro sulle autorizzazioni e sulle professionalità operanti al loro interno. I centri si trovano in località del Nord e del Centro Italia. Tutti sono stati segnalati da Medici Veterinari per utilizzo di attrezzature terapeutiche e svolgimento di attività medico veterinarie riservate ai possessori di abilitazione professionale.
IN SENATO

Esotici, sopprimere i criteri "sociali" per la lista positiva

Non senza dibattito, le Commissioni riunite Sanità e Ambiente del Senato hanno dato parere favorevole, con osservazioni, sull'Atto 383 del Governo (Decreto Esotici e Selvatici). Modificati i criteri di stesura della lista positiva. Sanatoria per gli animali già acquisiti prima del decreto. Rilievi finanziari dalla Commissione Bilancio. Iter speculare in corso alla Camera.
HRAM

Antimicrobici riservati, Stati Ue approvano l'elenco

Human Reserved Anti Microbials (HRAM): dopo l'Europarlamento anche gli Stati Membri approvano l'elenco della Commissione Europea. L'elenco sarà applicabile 6 mesi dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea attesa nel corso dell'estate. Gli antimicrobici elencati non potranno essere autorizzati all'uso veterinario.