• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


SENZA OBBLIGO DI RICETTA

Farmaci online: al via il registro nazionale

Il Ministero della Salute ha avviato la registrazione dei rivenditori on line di medicinali veterinari "non soggetti a prescrizione veterinaria". Gli acquisti on line saranno legali solo attraverso siti che espongono il logo ufficiale, assegnato ai rivenditori autorizzati e presenti nel registro del Ministero.
SERVIZI VETERINARI

ISA, redditi e affidabilità: le statistiche

L'Agenzia delle Entrate pubblica il nuovo sito delle statistiche ISA. On line i dati ricavati dai modelli presentati dai contribuenti veterinari per il calcolo dell'affidabilità fiscale (ISA). Nel triennio 2018 -2020 scendono le posizioni da 9.697 a  6.734  (-2.963 modelli). In crescita il reddito medio dichiarato e il punteggio di affidabilità fiscale. Nell'ultimo anno rilevato, la metà delle posizioni ha raggiunto il massimo punteggio di affidabilità. Dettaglio per annualità e per regione.
IL DECRETO ALLA UE

SQNBA, attivata la procedura per la regola tecnica

Il Governo ha trasmesso alla Commissione Europea il decreto interministeriale SQNBA -Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Avviata la procedura europea per la regola tecnica di certificazione volontaria. Il testo del provvedimento inviato dal Ministero dello Sviluppo Economico a Bruxelles.
QUESTION TIME

Siccità, rischi sistemici: fondo agricolo da 700mln

Il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha presentato al question time il nuovo sistema nazionale di gestione del rischio in agricoltura: "La siccità fa parte dei rischi climatici con cui un agricoltore deve ormai fare i conti in maniera sistematica". Polizze agevolate e contributo statale fino al 70% della spesa assicurativa. Nasce il "Fondo Mutualistico Nazionale Agricolo Contro le Avversità Catastrofali".
ANNO ACCADEMICO 2022 - 2023

Fabbisogno, sancito l'Accordo per 1.212 Veterinari

La Conferenza Stato-Regioni conferma il fabbisogno di Medici Veterinari proposto dalle Regioni. L'Accordo, firmato dal Ministro per gli Affari Regionali Maria Stella Gelmini, passa al Ministero dell'Università per la programmazione definitiva dei posti disponibili per l'anno accademico 2022-2023.