• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


PIANO NAZIONALE 2022

PNBA, criteri per la categorizzazione e i controlli

E' pubblicato il Piano Nazionale per il Benessere Animale (2022). Per "ottimizzare l’efficienza dei controlli", vengono modificate le quote di selezione degli allevamenti. Fissato l'obiettivo, entro il 2023, del 100% degli allevamenti di suini controllati per il taglio delle code. Controlli congiunti per benessere e farmacosorveglianza. Sparisce il termine "intensivi", il Piano parla di "allevamenti di grandi dimensioni".
CONSULTAZIONE PUBBLICA

EMA, farmaci veterinari con o senza obbligo di ricetta

Quando un medicinale veterinario può essere dispensato senza obbligo di ricetta? L'EMA propone una bozza di linea guida per aiutare la Commissione e gli Stati Membri a classificare i medicinali veterinari in base al regime di dispensazione. L'obiettivo è anche di favorire un approccio armonizzato. Da oggi la bozza è aperta alla consultazione pubblica sul sito di EMA e lo sarà fino al 31 di ottobre.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Trattamenti elettronici: il decreto è in vigore

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute che disciplina le registrazioni in formato elettronico dei trattamenti degli animali produttori di alimenti. Il provvedimento è in vigore da oggi. Disciplinare tecnico in allegato con le istruzioni operative.
PUBBLICITA'

Farmaci veterinari: non ammesso il termine 'efficace'

Valutata la documentazione presentata dalle aziende, l'Ufficio Medicinali Veterinari del Ministero della Salute comunica le decisioni assunte dal Comitato Tecnico Sanitario. I messaggi pubblicitari dei medicinali veterinari non possono riportare riferimenti a primati di vendità nè utilizzare il termine "efficace". Le spiegazioni nella nota ministeriale inviata ad Aisa, Assalzoo e Assogenerici.
CONSIGLIO DI STATO

Regolamento polizze, Mise lavora a nuovo decreto

L'obbligo di assicurazione è uno strumento "indispensabile" per il Consiglio di Stato che però rinvia al mittente il regolamento-polizze proposto dal Mise. Pubblicato il parere interlocutorio che boccia il decreto attuativo della legge sulla responsabilità professionale sanitaria. Nonostante l'intesa in Conferenza Stato-Regioni, il testo difetta nel metodo e nei contenuti. L'analisi di Palazzo Spada.