• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


REG (UE) 2019/6

Farmaci veterinari, dalla UE 35mln agli Stati Membri

In arrivo finanziamenti agli Stati Membri per supportarli nell'implementazione del Regolamento 2019/6. Li ha annunciati la Commissione Europea durante il meeting odierno via web streaming. Istituzioni e stakeholder compatti sul percorso intrapreso. "Il Parlamento collabori". FVE: "La scienza prevalga sulle emozioni". Sull'articolo 106 la Commissione non cambia idea. Le alternative? I vaccini.
WEB STREAMING

Farmaci veterinari, evento UE sui traguardi raggiunti

Lunedì 20 giugno la Commissione Europea presenterà in streaming i traguardi raggiunti grazie alla nuova legislazione sui medicinali veterinari. L'evento celebrerà i risultati conseguiti contro la resistenza antimicrobica  verso l'obiettivo di dimezzare entro il 2030 le vendite nell'Unione Europea. Il Parlamento di Strasburgo è avvertito.
SANITARI NON VACCINATI

Obbligo vaccinale, inadempienza dopo quanti mesi?

Vaccino a sei mesi e non a tre per i Sanitari che non si sono mai vaccinati contro SARS CoV-2 ma che hanno contratto l'infezione. E' l'orientamento scelto dai Giudici del TAR fra due indicazioni difformi del Ministero. Le Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie chiedono al Ministro "un indirizzo univoco". Fino ad allora si atterranno, pur non condividendolo, al termine semestrale indicato dai Giudici.
EPRUMA SU MOZIONE ENVI

AMR, eurodeputati su posizioni antiscientifiche

Delude la posizione dei deputati della Commissione ENVI che hanno espresso parere contrario alla proposta della Commissione Europea sugli antimicrobici da riservare alle cure umane. Dura presa di posizione della Piattaforma EPRUMA: travisate le raccomandazioni dell'OMS. Eurodeputati mossi da "convinzioni obsolete sull'uso degli antimicrobici negli animali". Incomprensibile l'opzione off label al posto del medicinale veterinario autorizzato. Il voto nella plenaria del 23 giugno.
AUDIZIONE IN SENATO

Esotici, dibattito in Senato sulla lista positiva

Esotici e selvatici da vietare oppure "da compagnia". Le Commissioni Agricoltura e Sanità del Senato si sono confrontate con la complessità della materia e con le difficoltà attuative. Audizioni di FNOVI, ANMVI e SIVAE sullo schema di decreto riguardante la fauna selvatica ed esotica. Dalla nuova legge europea per la sanità animale alle liste negative e positive delle specie. (VIDEO)