• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33038
cerca ... cerca ...
IL DOCUMENTO

Mangimi Medicati: le raccomandazioni della FVE

La FVE appoggia il modello di prescrizione veterinaria proposto dal Consiglio Europeo per i mangimi medicati. Bene responsabilizzare anche gli allevatori. Vietare i campioni promozionali è "in linea con le buone prassi veterinarie e l'uso prudente di antibiotici". No alla produzione di medicati nei cani e nei gatti.

Anagrafe equina, proposte in vista del manuale operativo

Considerazioni e proposte dai veterinari ippiatri, in vista del manuale operativo dell'anagrafe equina. Le firmano ANMVI e SIVE in una nota congiunta per la Direzione Generale della Sanità Animale. Auspicata una rinnovata anagrafe, più efficiente che in passato. Tutto questo, sia in vista del decreto attuativo che della ricetta veterinaria elettronica per i trattamenti nei cavalli, dpa e non.

LA SENTENZA

Condanna ufficio stampa LAV: le motivazioni del Tribunale

Falsa accusa, reputazione offesa e una "chiara intenzione di aggredire e di accusare". Depositate le motivazioni del Giudice Monocratico del Tribunale di Livorno che ha condannato l'addetta stampa della LAV per aver diffamato il Presidente dell'ANMVI dottor Marco Melosi. Duplice condanna, penale e civile, oltre a rifondere le spese legali.
INSEDIATO AL MINISTERO

Violenze ai veterinari: la FNOVI nell'Osservatorio Sicurezza

Istituito l'Osservatorio permanente per la sicurezza e per la prevenzione della violenza ai danni di "tutti gli operatori sanitari". La composizione include il Presidente della FNOVI. Non è la prima iniziativa del genere: nel 2010 venne creato un Osservatorio sulle intimidazioni ai Medici Veterinari Ufficiali. Tutele anche per i liberi professionisti.
NOTA DELLA DGSAF

BTV3 a Trapani, condizioni per movimentazioni dalla Sicilia

In attesa degli esiti dei controlli straordinari disposti a seguito della positività da BTV3 in provincia di Trapani, la DGSAF del Ministero della Salute ha diffuso oggi una nota  sul blocco delle movimentazioni dei capi sensibili dal territorio della regione Sicilia, "una problematica sollevata più volte da Associazioni di categoria e allevatori".