In vista della campagna agraria 2026, AGEA diffonde le istruzioni operative per il Fascicolo aziendale elettronico: integra i dati della BDN e di Classyfarm.
L'11 novembre scorso ha segnato l'inizio della campagna agraria 2026. Contestualmente, AGEA, in qualità di Organismo Pagatore, ha diffuso le istruzioni operative del Fascicolo aziendale 2026, un documento istituito nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) che aggrega i dati delle aziende agricole, ai fini del monitoraggio del Piano Strategico (PSP) e degli interventi della PAC.
Il tratto caratterizzante del Fascicolo aziendale 2026 è l'integrazione di tutti i dati di interesse per la Pubblica Amministrazione, permanentemente aggiornati. La novità interessa in particolare le aziende agricole, l'organismo pagatore e i soggetti autorizzati ad agire in SIAN fra i quali i Centri di Assistenza Agricola.
Tutti i dati che servono alla PA- Il Fascicolo armonizza le procedure dichiarative e di controllo per una gestione unitaria dei dati. In questo modo, le Pubbliche Amministrazioni avranno a disposizione tutti i dati necessari, senza doverle richiedere all’Azienda agricola interessata. I dati contenuti nel Fascicolo Aziendale SIAN, infatti, fanno fede nei confronti di tutte le Pubbliche Amministrazioni. Inoltre, il Fascicolo Aziendale acquisisce automaticamente da altre banche dati pubbliche le informazioni necessarie alla verifica delle condizioni di ammissibilità e gli impegni assunti dall’Agricoltore.
BDN e Classyfarm- Tra i dati che confluiscono nel Fascicolo figura anche la consistenza zootecnica, che riporta i dati riguardanti gli allevamenti presenti nell’azienda agricola e una serie di informazioni che vengono attinte da banche dati del Ministero della Salute, che vengono caricate direttamente all’interno del Fascicolo Aziendale attingendo alla Banca Dati Nazionale (BDN) e al sistema integrato ClassyFarm: biosicurezza; benessere animale; parametri sanitari e produttivi; alimentazione animale; consumo di farmaci antimicrobici; lesioni rilevate al macello.
Tutti i dati contenuti nel Fascicolo aziendale costituiscono elemento fondamentale per il contrasto e prevenzione delle frodi nel sistema delle erogazioni degli interventi PAC.