• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33046
cerca ... cerca ...
PDL E DDL

XVIII Legislatura, prime pdl di interesse veterinario

Sono già decine le pdl della XVIII Legislatura di interesse veterinario. Molte sono ereditate dal precedente Parlamento.Tutela animale, responsabilità e compenso professionale, numero programmato, finanziamento del SSN e agevolazioni fiscali per gli ultracinquantenni che iniziano una attività professionale.

Farmacovigilanza in crescita, EMA: possibile effetto "social"

Il Bollettino annuale delle segnalazioni di farmacovigilanza in Europa registra un aumento del 25% rispetto all'anno scorso. Ma, nel complesso, l'EMA ritiene che i dati siano ancora al di sotto delle attese. I Veterinari "fonte primaria" per monitorare la sicurezza e l'efficacia dei medicinali veterinari.
DECRETO ATTUATIVO

L'Italia si adegua al nuovo regolamento sulla privacy

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il decreto di adeguamento nazionale al GDPR, il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Piena efficacia dal 25 maggio, data limite entro la quale l'Italia dovrà informare la UE sulle misure adottate. Dal Garante della Privacy una guida per cominciare ad orientarsi.
LA PAC POST 2020

Il futuro degli alimenti e degli allevamenti

Le conclusioni dei Ministri dell'Agricoltura europei rispecchiano le opinioni della maggioranza degli Stati Membri, fra cui l'Italia: la nuova Politica Agricola Comune dovrà essere, molto più che in passato, un valore aggiunto per l'economia europea. Semplificazioni, attenzione alla ruralità locale e alle sensibilità dell'opinione pubblica.
LA SENTENZA

IVA, non sempre esenti le prestazioni veterinarie Asl

L'esenzione da IVA delle prestazioni veterinarie rese per conto delle ASL continua ad impegnare le Commissioni Tributarie Regionali. Respinta dalla Crt Sicilia l'impugnativa proposta da un Veterinario dopo un accertamento tributario per mancata IVA su una prestazione fatturata come "consulente esterno".