Mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...
BENESSERE E SELEZIONE

Razze brachicefale: accordo di programma Anmvi Fsa Enci

Veterinari e Allevatori insieme per un Accordo di Programma: studi e azioni di miglioramento sanitario e genetico delle razze canine brachicefale. Per la prima volta in Italia, sarà avviato un programma di azioni interdisciplinari che, partendo dal monitoraggio sanitario di queste razze, ne promuove il benessere, la selezione e il miglioramento genetico.
MANUALE ESPLICATIVO

Controlli ufficiali, come valutare il benessere dei suini

Il Ministero della Salute e il CReNBA pubblicano un manuale esplicativo per la valutazione del benessere animale nei suini. L'obiettivo è di aiutare il veterinario valutatore a prendere la decisione migliore. Stabilire un buon livello di benessere per gli animali allevati "è senz’altro un esercizio complesso". La loro  condizione di vita non va confusa con le aspettative e le conoscenze nel campo dell’allevamento zootecnico.
PARERE DGSAF CRENBA

Udito a rischio: non consentiti i collari ad alte frequenze

"Nessun animale da compagnia deve essere addestrato con metodi che possono danneggiare la sua salute ed il suo benessere". Dopo il parere del Centro di referenza nazionale (CReNBA) sui collari acustici, il Ministero della Salute scrive che l'uso ad intensità e frequenze elevate "non è consentito". La circolare ministeriale e il testo del parere tecnico.
INIZIATIVA FNOVI

Un Regolamento per valutare l'aggiornamento

La FNOVI adotterà un regolamento per la valutazione dell’aggiornamento professionale dei Medici Veterinari. Il documento, in lavorazione presso il Comitato Centrale, ha iniziato oggi un iter di confronto, che culminerà con l'adozione finale in occasione del prossimo Consiglio Nazionale. Per legge e per deontologia, l'aggiornamento permanente è un dovere che può essere sottoposto a verifica disciplinare.
RELAZIONE DEL MINISTRO

Ddl sicurezza: appello per l'approvazione ma con modifiche

Il Ddl per la sicurezza dei professionisti sanitari sarà in Aula la prossima settimana al Senato e poi tornerà alla Camera. L'ha detto il Ministro Giulia Grillo nella sua relazione al Parlamento, aprendo a modifiche sul testo: "Cercheremo di arricchirlo". Appello al Parlamento per approvare il Ddl "quanto prima possibile".