• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32575
cerca ... cerca ...
RELAZIONE DEL MINISTRO

Ddl sicurezza: appello per l'approvazione ma con modifiche

Il Ddl per la sicurezza dei professionisti sanitari sarà in Aula la prossima settimana al Senato e poi tornerà alla Camera. L'ha detto il Ministro Giulia Grillo nella sua relazione al Parlamento, aprendo a modifiche sul testo: "Cercheremo di arricchirlo". Appello al Parlamento per approvare il Ddl "quanto prima possibile".
OPUSCOLO DIVULGATIVO

Come prevenire e curare le intossicazioni nei pet

Proteggere gli animali da compagnia dai pericoli domestici: "Ciò che è sicuro per gli umani, non sempre lo è anche per gli animali domestici". Opuscolo divulgativo pubblicato dalla Dgsaf del Ministero della Salute sulla  prevenzione delle intossicazioni nei quattro zampe.
ANIMALI NON DPA

Galenici ospedalieri: solo in struttura e ricetta nominale

Il Medico Veterinario può prescrivere per scorta un preparato galenico con principi attivi ospedalieri o dello specialista, identificando il paziente destinatario della terapia. Il chiarimento arriva dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Dgsaf) che tuttavia ne ribadisce l'utilizzo solo nella struttura veterinaria: il trattamento domiciliare "non è consentito".  L'obbligo di registrazione è assolto dal sistema informativo della REV.
CONFPROFESSIONI

Tavolo Salvini, questa flat tax non aiuterà i professionisti

Confprofessioni oggi al Viminale. Apprezzate le misure del Tavolo Salvini per le parti sociali, ma la tassa piatta "va estesa a tutto il sistema professionale". Per come è impostata, non incentiva la crescita dei professionisti. Dare più forza all'aggregazione professionale: società, studi e associazioni rischiano di essere fagocitati dai colossi del mercato dei servizi.
XII COMMISSIONE

Antibioticoresistenza, audizioni e risoluzioni sul Pncar

La XII Commissione Affari Sociali della Camera ha avviato un ciclo di e audizioni sull'antibiotico-resistenza. I testi di riferimento sono quattro risoluzioni presentate da deputati di maggioranza e di opposizione che chiedono la piena attuazione del Piano nazionale di controllo dell'antibiotico resistenza (Pncar).