• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
CIRCOLARI DALLA DGSAF

Cani e gatti, nuove indicazioni per Cina e Australia

L'Ambasciata italiana a Pechino è al lavoro per il riconoscimento dell'Italia Paese indenne per rabbia. Ma intanto, i requisiti sanitari prevedono la profilassi per poter ammettere cani e gatti  nel territorio della Repubblica Popolare Cinese. Nessun laboratorio in Italia per la titolazione anticorpale. Chiarimenti anche per l'introduzione in Australia: indicazioni per i Veterinari Privati distinte da quelle per i Veterinari Ufficiali.
COMUNICATO STAMPA

Iva, Anmvi al Sen Campari: la soluzione era un'altra

Sono corrette entrambe le posizioni: quella dell'interrogante Sen Campari e quella del Ministro Tria, che al question time ha spiegato perchè alla cessione diretta del farmaco veterinario al proprietario si deve applicare l'IVA del 22%. Per l'ANMVI la soluzione al sovraccarico d'imposta, giustamente lamentata dal Senatore leghista, era però un'altra.
NOTA FNOVI FOFI

REV: normativa e operatività, circolare agli Ordini

Con l’odierna circolare, Fnovi e Fofi richiamano l’attenzione di farmacisti e medici veterinari sull’importanza di assicurare piena operatività alla Ricetta Elettronica Veterinaria, come da obbligo vigente dal 16 aprile scorso. Puntualizzazioni sulle norme su prescrizione, dispensazione e tracciabilità dei medicinali veterinari. Il testo della circolare.
BENESSERE E SELEZIONE

Razze brachicefale: accordo di programma Anmvi Fsa Enci

Veterinari e Allevatori insieme per un Accordo di Programma: studi e azioni di miglioramento sanitario e genetico delle razze canine brachicefale. Per la prima volta in Italia, sarà avviato un programma di azioni interdisciplinari che, partendo dal monitoraggio sanitario di queste razze, ne promuove il benessere, la selezione e il miglioramento genetico.
MANUALE ESPLICATIVO

Controlli ufficiali, come valutare il benessere dei suini

Il Ministero della Salute e il CReNBA pubblicano un manuale esplicativo per la valutazione del benessere animale nei suini. L'obiettivo è di aiutare il veterinario valutatore a prendere la decisione migliore. Stabilire un buon livello di benessere per gli animali allevati "è senz’altro un esercizio complesso". La loro  condizione di vita non va confusa con le aspettative e le conoscenze nel campo dell’allevamento zootecnico.