• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32379
cerca ... cerca ...
PARERE DGSAF CRENBA

Udito a rischio: non consentiti i collari ad alte frequenze

"Nessun animale da compagnia deve essere addestrato con metodi che possono danneggiare la sua salute ed il suo benessere". Dopo il parere del Centro di referenza nazionale (CReNBA) sui collari acustici, il Ministero della Salute scrive che l'uso ad intensità e frequenze elevate "non è consentito". La circolare ministeriale e il testo del parere tecnico.
INIZIATIVA FNOVI

Un Regolamento per valutare l'aggiornamento

La FNOVI adotterà un regolamento per la valutazione dell’aggiornamento professionale dei Medici Veterinari. Il documento, in lavorazione presso il Comitato Centrale, ha iniziato oggi un iter di confronto, che culminerà con l'adozione finale in occasione del prossimo Consiglio Nazionale. Per legge e per deontologia, l'aggiornamento permanente è un dovere che può essere sottoposto a verifica disciplinare.
RELAZIONE DEL MINISTRO

Ddl sicurezza: appello per l'approvazione ma con modifiche

Il Ddl per la sicurezza dei professionisti sanitari sarà in Aula la prossima settimana al Senato e poi tornerà alla Camera. L'ha detto il Ministro Giulia Grillo nella sua relazione al Parlamento, aprendo a modifiche sul testo: "Cercheremo di arricchirlo". Appello al Parlamento per approvare il Ddl "quanto prima possibile".
OPUSCOLO DIVULGATIVO

Come prevenire e curare le intossicazioni nei pet

Proteggere gli animali da compagnia dai pericoli domestici: "Ciò che è sicuro per gli umani, non sempre lo è anche per gli animali domestici". Opuscolo divulgativo pubblicato dalla Dgsaf del Ministero della Salute sulla  prevenzione delle intossicazioni nei quattro zampe.
ANIMALI NON DPA

Galenici ospedalieri: solo in struttura e ricetta nominale

Il Medico Veterinario può prescrivere per scorta un preparato galenico con principi attivi ospedalieri o dello specialista, identificando il paziente destinatario della terapia. Il chiarimento arriva dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Dgsaf) che tuttavia ne ribadisce l'utilizzo solo nella struttura veterinaria: il trattamento domiciliare "non è consentito".  L'obbligo di registrazione è assolto dal sistema informativo della REV.