• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32948
cerca ... cerca ...
DELEGHE AL GOVERNO

IA, un anno per equo compenso e alfabetizzazione

Alfabetizzazione dei professionisti. Equo compenso per la prestazione intellettuale con ricorso ai sistemi dell'intelligenza artificiale (IA).
CRITERI DI IDENTIFICAZIONE

La UE chiarisce lo status di animali dpa ospitati in rifugi

Non basta cambiare il mezzo di identificazione per modificare lo status giuridico degli animali. La Commissione chiarisce il caso di animali dpa ospitati nei rifugi.
LA RISPOSTA

Scambi di cucciolate, tracciabilità obbligatoria?

Sarebbe giuridicamente fondato un obbligo europeo di tracciabilità per cani e gatti, senza eccezioni? La UE risponde su cucciolate e forniture occasionali.
COMUNICATO CONGIUNTO

ANMVI FNOVI e SIVeMP: stato dell'arte e priorità

Per ANMVI, FNOVI e SIVeMP il bilancio dei primi sei mesi di concertazione è "positivo". Riuniti a Cremona, i rispettivi vertici hanno parlato di "metodo efficace che sta portando risultati alla professione". La manovra finanziaria sarà il prossimo terreno d’azione: priorità alle specializzazioni e al Ddl sulle professioni sanitarie. Azioni unitarie su Governo e Parlamento. E’ arrivato il momento di aprire il capitolo “Università”.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Pubblicata la prima legge sull'Intelligenza Artificiale

Entrerà in vigore il 10 ottobre la prima legge nazionale sull'impiego dell'Intelligenza Artificiale. Le nuove regole sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Limitazioni e garanzie per le professioni intellettuali.  In ambito sanitario, l'IA è un supporto, ma la decisione è sempre della professione medica. 
RISORSE A RISCHIO

PAC, Lollobrogida: l'Italia dice no al fondo unico

La Politica Agricola Comune dovrà avere una "adeguata strategia di investimento". E' un obiettivo che "impegnerà le strategie europee nei prossimi anni".