• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33067
cerca ... cerca ...
NUOVO REGOLAMENTO UE

Sostanze chimiche, istituita la piattaforma ECHA

Sostanze chimiche, istituita la piattaforma ECHA
Animali, alimenti e magimi più sicuri con la piattaforma ECHA, il primo data base europeo di tutte le sostanze chimiche, incluse quelle ad uso veterinario.
Sarà presto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il regolamento - approvato dal Consiglio Europeo- che istituisce una "piattaforma comune di dati sulle sostanze chimiche". A crearla e a gestirla sarà l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Il regolamento crea una base comune di conoscenze sulle sostanze chimiche, da mettere a disposizione dei responsabili della valutazione del rischio.
Consolidare e condividere le conoscenze, negli intenti del Legislatore europeo,  porterà a valutazioni scientifiche migliori e più complete sulle sostanze chimiche e sul loro impatto sulla salute, sull'ambiente e sulla sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

Una piattaforma comune di dati- Tutte le conoscenze disponibili, anche provenienti da fonti diverse, confluiranno in una sola  infrastruttura digitale, offrendo uno "sportello unico" e pubblicamente accessibile sui dati e le informazioni riguardanti le sostanze chimiche: proprietà fisico-chimiche, le proprietà pericolose, l'uso, l'esposizione, il rischio, emissioni, processo di fabbricazione, ecc. Questa piattaforma favorirà l'innovazione e lo sviluppo di valutazioni avanzate.

Farmaci veterinari-
La piattaforma comune di dati fornisce accesso anche ai dati sulle sostanze chimiche relativi ai medicinali per uso umano e veterinario per l'attuazione di atti giuridici unionali pertinenti, quali il Regolamento europeo sui medicinali veterinari (UE) 2019/6 e il Regolamento (CE) n. 470/2009 sulla determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale.

Riduzione di utilizzi di animali per scopi scientifici-  Il regolamento si prefigge anche di tutelare la salute umana e animale e di contribuire il più possibile a ridurre la sperimentazione sugli animali. La stessa ECHA nel condurre studi scientifici sulle sostanze in piattaforma è tenuta ad evitare il ricorso ad animali.  Un impegno che coinvolge anche la stessa Agenzia. Infatti, ECHA può, di propria iniziativa o su richiesta della Commissione, condurre studi scientifici su una determinata sostanza chimica, basandosi su un campione fornito dall'operatore economico, pubblico o privato,  (la consegna in questo caso è "inderogabile"). Nel commissionare uno studio, la stessa ECHA dovrebbe privilegiare l'uso di metodi di sperimentazione convalidati non basati su animali, ricorrendo alla sperimentazione su animali vertebrati solo in ultima istanza

Emergenze di salute pubblica e animale- In situazioni di emergenza e di urgenza, per tutelare la salute umana, la salute animale o l'ambiente, l'EFSA può divulgare informazioni precedentemente considerate riservate, se sono confluite nei suoi pareri scientifici riguardanti  effetti sulla salute umana, la salute animale o l'ambiente. Nella produzione di pareri scientifici, EFSA collabora con l'Agenzia europea per le sostanze chimiche.

Entrata in vigore- Il regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Regolamento del parlamento europeo e del consiglio
che istituisce una piattaforma comune di dati sulle sostanze chimiche, stabilisce norme per garantire che i dati ivi contenuti siano reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili e istituisce un quadro di monitoraggio e prospettive per le sostanze chimiche