• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32564
cerca ... cerca ...
Nuovi Piani

Controllo delle salmonellosi, programmi 2012

Il Ministero della Salute ha diffuso i Programmi di controllo delle salmonellosi nel 2012. I piani riguardano ovaiole, riproduttori, polli da carne e tacchini da riproduzione e ingrasso. I programmi sono stati approvati dalla Commissione Europea e sostituiscono integralmente i precedenti.
Ministero della Salute

OGM e alimenti, piano di controllo 2012-2014

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - triennio 2012-2014. Il documento pianifica in maniera unitaria e armonizzata i controlli sia sul territorio che all'importazione. L'auspicio del Ministero è di una completa applicazione dello Piano ed il superamento delle difficoltà riscontrate in passato.
Ministero della Salute

Alimentazione animale, piano controlli 2012-2014

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano nazionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull'alimentazione degli animali. Definiti gli obiettivi rilevanti e prioritari, fra cui l'aggiornamento dell'anagrafe delle imprese del settore dei mangimi. Adeguamento alla normativa comunitaria. Controlli omogenei e coordinati dei mangimi in tutte le fasi. Il Piano è riferito agli anni 2012-2013-2014.

Latte crudo, prorogati obblighi e divieti

Con il parere favorevole dell'Istituto superiore di sanita', il Ministero della Salute ha prorogato le disposizioni per la prevenzione del rischio di infezione da Escherichia coli. Indicazione di bollitura sui distributori automatici, divieto di consumo di latte crudo nei ristoranti e nella produzione di gelati senza adeguato trattamento termico. Ordinanza ministeriale di proroga.

Mangimi, rapporto sui controlli ufficiali

Il Ministero della Salute ha pubblicato il "Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale eseguiti nell'anno 2010". Punto critico: l'assenza di un sistema informatizzato di rendicontazione. Sole tre Regioni hano inviato una relazione annuale pienamente rispondente ai criteri del PNAA. Raggiunta per la prima volta la piena realizzazione dell'attività di campionamento programmata.