• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32310
cerca ... cerca ...
TRASPARENZA

Sicurezza alimentare: modifiche alla Comunitaria 2011

Nel rapporto sui primi 100 giorni di attività, il Ministro della Salute Renato Balduzzi riporta gli emendamenti proposti alla Legge Comunitaria 2011.

IL RUOLO DELLA VETERINARIA NELL'EXPORT NAZIONALE

Il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria gioca un ruolo di primaria importanza nel favorire l'esportazione di animali e di prodotti di origine animale. Fondamentale per il buon fine dei negoziati l'implementazione dei requisiti veterinari e sanitari lungo l'intera catena produttiva.
RASFF

Italia al primo posto nel sistema di allerta comunitario

La Relazione, pubblicata sul sito del Ministero della Salute, specifica che 3045 notifiche hanno riguardato l'alimentazione umana (2873 lo scorso anno), 359 l'alimentazione animale (190 nell'anno 2010) e 311 la migrazione di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (229 nel 2010).
Tel Aviv

Sicurezza alimentare: accordo Italia Israele

Un accordo firmato a Tel Aviv prevede un supporto da parte del Ministero della Salute italiano che permetta al Ministero dell'Agricoltura israeliano di migliorare oltre che aggiornare e rinnovare tutte le leggi e le procedure del loro stato per quanto riguarda gli ambiti appunto della sicurezza alimentare e della gestione di allevamenti in base a concrete ed efficienti norme veterinarie.
Emilia Romagna

HACCP, dubbi sul punto critico di controllo

Una visita del Ministero della Salute in uno stabilimento di stagionatura di Parmigiano-Reggiano ha evidenziato un problema di interpretazione sulla definizione del "critical control point" (CCP) nei piani di autocontrollo degli impianti di produzione alimenti. La Regione dà attuazione alle indicazioni ministeriali, ma spiega la propria posizione.