• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
COMUNICATO ANMVI SIVAE

Il sessaggio di uccelli non è maltrattamento animale

A seguito di dichiarazioni e articoli di stampa che asseriscono un’infondata equiparazione fra la determinazione del sesso (c.d sessaggio) e reato di maltrattamento animale, ANMVI e SIVAE hanno diffuso un comunicato di precisazioni.
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Alloctoni non CITES: dichiarazione dell'On Ferraresi

L'On Vittorio Ferraresi, primo firmatario e relatore in Commissione Giustizia della pdl 3592: "Non è nostra intenzione danneggiare nessuno".
TOSCANA

Dirigenza medica e veterinaria: accordo sugli incarichi

“Questo processo – commenta il direttore generale Enrico Desideri – chiude di fatto ogni sperequazione emersa nella fusione delle tre ex aziende".
PA TRENTO

Veterinario aziendale, è legge il testo dell'Assessore Zeni

Il Consiglio provinciale ha approvato il testo dell'Assessore alla Salute Luca Zeni. Il veterinario aziendale è legge provinciale.
WIND OF PASSION

Foligno: 11 avvisi, il PM nomina veterinario tossicologo

Il presidente dell’Ente Giostra: «Siamo tranquilli e fiduciosi, auspichiamo che la magistratura faccia chiarezza su un episodio doloroso per il popolo della Quintana».
AUDIZIONE CALDERONE

CUP: differire gli oneri previdenziali per i primi tre anni

L'ha proposto il CUP, il Comitato Unitario degli Ordini durante l'audizione sul DDL Sacconi per l'equo compenso.
MINISTERO DELLA SALUTE

Botulismo e sicurezza alimentare: indirizzi operativi

Dopo le criticità emerse durante la gestione di recenti focolai, correlati al consumo di prodotti industriali in esercizi di ristorazione, il Ministero della Salute diffonde indirizzi operativi per l’adozione di tempestive misure, a tutela della salute pubblica, in occasione di incidenti di botulismo alimentare.
DIP.TO DI VETERINARIA

Sassari, l'Ospedale Veterinario attiva la banca del sangue

L'Ospedale didattico veterinario dell'Università di Sassari attiva la banca veterinaria del sangue del cane e del gatto.
SPERIMENTAZIONE

Marche, la Regione aderisce e spiega la ricetta elettronica

La Regione Marche è stata autorizzata dal Ministero della Salute a partecipare alla sperimentazione della ricetta elettronica veterinaria.
EQUO COMPENSO

DDL Sacconi: aprire il testo alle professioni non regolamentate

L'equo compenso fa discutere dentro e fuori il Senato. Sacconi e Parente concordi nel coinvolgere anche le professioni non regolamentate.
ADDITIVI ALIMENTARI

Riesaminata la sicurezza alimentare dei glutammati

Dopo nuovi studi, gli esperti dell'EFSA raccomandano di riesaminare i livelli massimi consentiti per questi additivi alimentari.
TORINO

ZTL, la Sindaca Appendino rinnovi il permesso ai veterinari

La lettera dopo il diniego opposto dall’Amministrazione torinese a Medici Veterinari richiedenti il rinnovo del permesso di circolazione in ZTL.
LA RISPOSTA

Cani e gatti, la Ue non regolamenterà il commercio on line

La regolamentazione della compravendita on line di animali è "imperativa e urgente" secondo la FVE. Ma non per la Commissione Europea: basta la legislazione vigente. Risposta "deludente" è il commento congiunto di FVE, FECAVA e FOUR PAWS International.
INCENDI

Messina: evacuata Veterinaria, didattica sospesa

Sono 14 gli incendi sulle colline intorno alla città. Sgombrata anche la cittadella universitaria. Crocetta: incendi dolosi.
CIRCOLARE-PARERE FOFI

Fenobarbital, Mandelli scrive ai farmacisti di Bologna

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani ha scritto una nota sulla responsabilità e la dispensazione veterinaria di Fenorbitale.
EFSA

Carne di maiale cruda, prima causa di Epatite E in Europa

I principali portatori del virus sono i maiali domestici. Anche i cinghiali possono esser portatori del virus, ma il consumo della loro carne è meno diffuso.
DIBATTITO IN AULA

AMR, Piano MinSal 'a breve' in Consiglio Superiore di Sanità

Il Piano nazionale 'verrà a breve sottoposto al parere del Consiglio superiore della sanità, e a seguire verrà trasmesso in Conferenza Stato-regioni'.
LEGGE EUROPEA 2017

Farmaci veterinari, in Aula tracciabilità e ricetta elettronica

La Legge Europea 2017 inizia oggi l'esame alla Camera dei Deputati. Ecco l'articolo 2 dopo gli emendamenti approvati
DM FINALE A META MESE

Miur: "Posti professioni sanitarie decisi in Stato-Regioni"

Lo precisa il Miur, dopo l'annuncio del Governatore del Veneto che si è detto "pronto a impugnare il decreto Fedeli".
ENTRO IL 15 LUGLIO

Stop randagismo, al via le adesioni dei medici veterinari

Autodichiarazione 'sollecita' dei liberi professionisti interessati ad aderire al programma di sterilizzazioni nelle Regioni individuate dal Protocollo d'intesa.
CONFERENZA STAMPA

Rapporto 2017: "Over 65 e animali da compagnia"

Senior Italia Federanziani e ANMVI presentano alla stampa e al settore la ricerca “Over 65 e Animali da Compagnia”.  Tendenze e comportamenti di oltre due milioni di Senior che vivono con un animale d’affezione. Iniziative a sostegno del binomio Pet-Senior. Appuntamento a Milano, il 19 luglio.
INTERROGAZIONE

Cumulo gratuito a rischio, attuare il welfare dei professionisti

Incognita finanziaria e operativa sul cumulo gratuito: interrogazione al Ministro Poletti anche per chiedere l'attuazione dellla Legge sul lavoro Autonomo.
COMUNICATO DI MSD

Depomicina: solo per animali non dpa e ricetta non ripetibile

Sulla Gazzetta Ufficiale sono pubblicate le modifiche dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso veterinario Depomicina.
PRIMO NEGOZIO A RAVENNA

Da domani aprono i negozi 'Amici di Casa Coop'

Apre a Ravenna “Amici di casa Coop”, il primo dei negozi di Coop Alleanza 3.0 interamente dedicati agli animali da compagnia.
PROPOSTA DI PARERE

Liberalizzazioni UE: escludere le professioni della salute

Non c'è bisogno di sottoporre a test di proporzionalità le professioni della salute pubblica e della salute animale.
RELAZIONE ANAC 2016

Sanità, Cantone: c'è grande attenzione sul settore

Raffaele Cantone cita Transparency International Italia: negli ultimi 5 anni si sarebbero verificati episodi corruttivi in più di 1 ASL su 3.
INDAGINE CONOSCITIVA

Specie alloctone non CITES: divieti nella pdl Ferraresi

Vietare importazione, commercializzazione, introduzione in natura, vendita, cessione e detenzione a qualunque titolo di specie animali alloctone non presenti nella CITES.E' la proposta del l'On Vittorio Ferraresi (M5S) che annuncia una indagine conoscitiva sulla tutela civile e penale degli animali.
POLITICHE DI GENERE

Al via la Commissione per le pari opportunità nelle libere professioni

Si è insediato il 6 luglio scorso a Roma il nuovo organismo di Confprofessioni. Affronterà i temi del disequilibro di genere.
STANZIATI 16.5 MNL

Competenze sui controlli alimentari, la UE finanzia la formazione

Formazione finanziata per un elevato livello di competenza del personale e per rendere i controlli ufficiali più uniformi ed efficienti in tutta l’UE.
CONSIGLIO EUROPEO

Medicinali veterinari, le modifiche al Regolamento

La Presidenza maltese ha aggiornato i rappresentanti nazionali sulla discussione in corso e sulle modifiche alla proposta di regolamento dei medicinali veterinari. Rafforzate le norme per l'uso prudente degli antibiotici. Consistenti modifiche alle parti sulla farmacovilanza. Francia contraria alla vendita online.
LA SPEZIA

Abuso di professione al canile, accertamenti anche sul veterinario

Denunciata la titolare di un canile per abuso di professione e falso materiale. Accertamenti  anche sul veterinario i cui timbri compaiono sui documenti sanitari.
SEGNO + ANCHE NEL 2016

Studi professionali, cresce la spesa in tecnologie digitali

I professionisti hanno speso più di un miliardo di euro per investire in nuove tecnologie. Il dato è di Confprofessioni, in audizione ieri sulla "quarta rivoluzione industriale".
DECISIONE SULLA GUCE

Lumpy skin Disease: nuove deroghe sull'invio di materiale germinale

È opportuna una differenziazione del livello di rischio di diffusione della dermatite nodulare contagiosa derivante da spedizioni di sperma, ovuli e embrioni.
PRESENTAZIONE L11 LUGLIO

"Abbaiare a Roma": appuntamento in Campidoglio

"Abbaiare a Roma" è la prima guida per le famiglie romane che hanno un animale da compagnia: un DVD, un portale e una APP per sostenere il possesso responsabile nella Capitale. Patrocinio e collaborazione dell'Ordine dei Veterinari di Roma e dell'ANMVI. Lancio ufficiale in Campidoglio. Distribuzione gratuita alle strutture veterinarie.
CONFERENZA STAMPA

DDL Sacconi: i Presidenti di Adepp e Cup lo sostengono

Presentato in conferenza stampa, al Senato, il DDL Sacconi "per arginare la deregulation tariffaria". Il sostegno di Adepp e Cup.
DDL CONCORRENZA

Professionisti: verso l'obbligo di comunicare titoli e specializzazioni

Legge annuale per la concorrenza: la Camera approva, senza modifiche, l'obbligo di preventivo scritto e di trasparenza verso i clienti.
FVE - CED- CPME

AMR, Veterinari, Medici e Dentisti prescrittori in sinergia

Il nuovo piano d'azione europeo contro la resistenza antimicrobica "è particolarmente apprezzabile", perchè riconosce che Uomini, Animali e Ambiente "sono interconnessi".
INTERROGAZIONE

Traffico di lepri eludendo i controlli veterinari, Zanoni: 'inquietante'

"Elusi ‘in maniera fraudolenta i controlli sanitari dei servizi veterinari. Quanto ipotizzato dalla procura di Asti è inquietante".
SPECIE ALIENE INVASIVE

StopVelutina: una minaccia per le api ma non solo

La puntura del 'calabrone asiatico' può essere dolorosa e molto pericolosa, sia per l'uomo che per gli animali.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Pubblicato il Modello per compensare il credito Iva trimestrale.

Nuovo Modello in uso dal 2017 per contrastare i falsi creditori IVA. Visto di conformità sulle compensazioni superiori ai 5000 euro.
PROCESSO

Palermo, non sarà parte civile il veterinario che avviò l'inchiesta

È il momento delle parti civili al processo nato dall'inchiesta sul Dipartimento prevenzione veterinario dell'Asp di Palermo.
PALIO DI SIENA

Tornasol: si indaga sulla sua alterazione psico-fisica

Il caso Tornasol suscita l'attenzione anche degli storici del Palio di Siena: mai successo. I Veterinari hanno deciso nel suo interesse.
EMILIA ROMAGNA

Araer: sistema allevatori destinato a grandi cambiamenti

Poteva essere l’assemblea che di fatto sanciva la morte del sistema allevatori.  Invece, l'Araer forte di suoi 291mila capi chiude in positivo il 2016.
TRENTO

Veterinario aziendale: l'Ordine sta con la pdl Degasperi

Andranno domani al voto in aula, i due disegni di legge per istituire il Veterinario Aziendale nella Provincia Autonoma di Trento.
AVVOLTOI A RISCHIO

Nuove iniziative per vietare il diclofenac anche in Italia

Riprende vigore in Europa la campagna per vietare l'uso veterinario del farmaco diclofenac, ad alto rischio per gli 'spazzini' europei.
LEGAMBIENTE

Ecomafia: in calo i reati contro gli animali

Dal rapporto 2017 alle proposte alla Politica: prima delle elezioni, i decreti attuativi sulla protezione ambientale e, inoltre, la prossima Legislatura riparta da una legge contro i delitti ai danni di fauna e flora protette. Lo chiede Legambiente sulla base del dossier Ecomafia 2017. Nuovo focus dedicato agli animali.
EMENDAMENTI APPROVATI

Ricetta veterinaria elettronica anche per i mangimi medicati

La XII Commissione Affari Sociali della Camera si è espressa sugli emendamenti  trasmessi dalla Commissione Politiche Europee alla Legge Europea 2017.
IL TESTO

DDL Sacconi assegnato alla Commissione Lavoro

E' stato assegnato alla Commissione Lavoro del Senato il disegno di legge del Senatore ed ex Ministro del Welfare, Maurizio Sacconi.
DOCUMENTO FEEVA/FVE

Sette sostanze da aggiungere a quelle essenziali

C'è anche il fenilbutazone fra le sette sostanze da includere fra quelle che danno un 'beneficio clinico aggiunto' nei trattamenti. L'arsenale terapeutico dei cavalli (considerati come produttori di alimenti nella UE) è limitato. Per questo la FEEVA e la FVE chiedono alla UE di ampliare l'elenco delle sostanze 'essenziali' per gli equidi.
SARDEGNA

Endurance, gli Emirati Arabi comprano il cavallo sardo

"Garantire fondi a questo mondo vuol dire rimettere in moto una intera economia che negli ultimi decenni ha segnato una battuta d’arresto".
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting