• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32560
cerca ... cerca ...
15 ANNI DI ECM

ECM, crediti recuperabili e dossier formativo

L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali "ha sostenuto un forte investimento per il nuovo dossier formativo, individuale e di gruppo".
DALLA DGSAF

Certificato temporaneo per i cavalli del Morocco Royal Tour

Certificato veterinario eccezionale e temporaneo per la partecipazione dei cavalli alle manifestazioni equestri che si terranno ad ottobre in Marocco.
RELAZIONE 2016

OGM, in Italia non conformità assenti ed etichette regolari

Sul mercato italiano per i prodotti alimentari i requisiti d’etichettatura previsti dalla normativa sugli ogm, sono rispettati, assicurando  l’informazione al consumatore.
PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Apicoltura, risoluzione per dichiarare lo stato di calamità

apicolturaUna risoluzione parlamentare, finalizzata a sostenere il settore, propone di modificare la norma che consente di dichiarare lo stato di calamità naturale in apicoltura.
FARMACI VETERINARI

Antiparassitari e vaccini: novità per i trattamenti negli avicoli

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio un vaccino e un antiparassitario per avicoli.
DECRETO MIPAAF

Modificato il Libro genalogico del cavallo Sella Italiano

Il Ministero delle Politiche agricole ha riammesso al Libro Sella Italiano i cavalli nati da incrocio con le razze Maremmana, Salernitana, Persana, Purosangue inglese e Anglo arabo.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Spesometro e Tessera Sanitaria: chiarimenti

Spesometro e Sistema TS? Evitabile il doppio invio: lo conferma l'Agenzia delle Entrate che si farà carico di gestire, se ci saranno, eventuali doppioni. Precisazione per i Medici Veterinari, che sono comunque tenuti ad inviare allo "spesometro" le fatture che non vanno al sistema Tessera Sanitaria.
RELAZIONE 2016

Report sulle ispezioni non discriminatorie al trasporto

Sulle 17.085 ispezioni condotte nel 2016, le non conformità sono il 2,7%, come nel 2015. Le più frequenti hanno riguardato le pratiche di trasporto, lo spazio, l’altezza, l’idoneità degli animali e la documentazione. Più basse le non conformità su abbeveraggio e alimentazione, periodi di viaggio e di riposo e sui mezzi di trasporto.
EMBRYO TRANSFER

Riproduzione animale, a Cesare Galli l'AETE Pioneer Award

Il Pioneer Award di AETE conseguito dal nostro Collega, è fra i maggiori riconoscimenti scientifici nella ricerca sulla riproduzione assistita animale.
RICERCA E MEDIA

Ma in concreto, che cosa studiano i veterinari a Padova?

La ricerca in medicina veterinaria ha basi "molto più solide e scientifiche di quanto non venga riconosciuto nell’immaginario collettivo".
DDL LORENZIN

Proposta per il riconoscimento di nuove professioni sanitarie

Dopo la sperimentazione clinica, la Commissione Affari Sociali riprende l'esame del Ddl Lorenzin affrontando il riconoscimento di nuove professioni sanitarie.
LECCE

Intramoenia in studio, indagati per peculato due veterinari

Un dirigente veterinario non avrebbe versato alla Asl le somme dovute per le visite intramoenia, con la presunta complicità di un collega.
TAVOLO INTERREGIONALE

Aviaria al Nord: chiesti interventi veterinari uniformi

Un dossier di richieste di sostegno al settore da inoltrare dell’Unione Europea: le tre regioni del Nord più colpite dall'aviaria lo presenteranno al Mipaaf la prossima settimana.
ON ANGELO CIOCCA

IVA veterinaria: interrogazione alla Commissione UE

Dopo gli emendamenti in Senato per ridurre la pressione fiscale sulle prestazioni veterinarie, l'eurodeputato Angelo Ciocca interroga la Commissione Europea. Da tempo Roma e Bruxelles si palleggiano la responsabilità di una aliquota fra le più alte d'Europa. Che minaccia di crescere ancora.
SARDEGNA

ARAS, Coldiretti: rinnovare subito l'assistenza veterinaria

I veterinari e gli agronomi dell'Aras sono 240 ed ogni giorno visitano dalle 700 alle 800 aziende in tutta la Sardegna.
FINANZIAMENTI

Enpav, in scadenza il contingente di settembre dei prestiti

I Medici Veterinari che intendono presentare la domanda potranno farlo entro le scadenze fissate dall'ENPAV. Condizioni e modulistica.
WORK IN PROGRESS

Buone pratiche europee per il trasporto degli animali

Il progetto "Animal Transport Guides" sta sviluppando guide e ausilii pratici per aiutare gli operatori ad assicurare il benessere degli animali durante il trasporto.
VETERINARIA INTERNAZIONALE

Equidi verso la Turchia: nuovo certificato veterinario

Il Ministero della Salute ha diffuso il nuovo certificato veterinario per l’esportazione di equidi verso la Repubblica della Turchia da Stati Membri dell’UE.
MINISTERO-FILIERA

Fipronil e Amitraz: intesa sull'autocontrollo rafforzato

Sottoscritto un protocollo tra Ministero della Salute e Associazioni avicole e di trasformazione alimentare: prima attuazione entro il 15 ottobre.
LO SCHEMA DI DECRETO

Torna l’obbligo in etichetta della sede di produzione

Via libera preliminare di Palazzo Chigi al decreto che sanziona le violazioni al regolamento (UE) n. 1169/2011, a tutela dei consumatori di prodotti alimentari.
DECRETO A PALAZZO CHIGI

Esotici invasivi: così l'Italia difenderà la biodiversità e la salute

Controlli ai PIF, sorveglianza, obbligo di denuncia, divieti e sanzioni che finanzieranno la gestione e l'eradicazione delle specie aliene.
RICORSO ACCOLTO

TAR Emilia: quella del Veterinario è una figura 'unica'

Non si possono introdurre "diversificazioni" in seno a quella del Medico Veterinario, figura professionale "unica", disciplinata dalla legge dello Stato.
POLIZZA ANMVI MARSH

Concorrenza e RC: polizza allineata alle nuove leggi

Le nuove leggi sulla responsabilità sanitaria e sulla Concorrenza hanno ribadito l’obbligatorietà della polizza di Responsabilità Civile Professionale per i professionisti del settore sanitario e per le strutture sanitarie. ANMVI in collaborazione con MARSH ha provveduto ad adeguare le convenzioni assicurative.
REGIONI - SISAC

ACN: al via l'aggiornamento della medicina convenzionata

Sì al rinnovo dell'atto di indirizzo riguardante l'ACN della specialistica ambulatoriale. Trasmessa alla SISAC la nota di aggiornamento.
2012-2016

Calabria, primo report delle attività dei servizi veterinari

Realizzato per la prima volta, il report regionale è il frutto di "un puntiglioso lavoro di raccolta delle informazioni circa l’attività svolta dalle AASSPP in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare".
PRIME INDICAZIONI

Modello 4, FISE: oggettive difficoltà di un settore particolare

Allo stato, la FISE non è in grado di fornire linee guida "definitive e certe" sul modello 4 informatizzato per " l'oggettiva difficoltà della materia e le indubbie peculiarità del settore".
USDA

Uragano Irma: raccomandazioni di sicurezza alimentare

Il Servizio di Sicurezza Alimentare del Dipartimento dell'agricoltura americano (USDA) ha inviato raccomandazioni sulla sicurezza alimentare ai cittadini coinvolti dall'uragano Irma.
LAZIO

Antrace, istituita una task force regionale

La Direzione Regionale Salute ha attivato una task-force che coinvolge INMI Spallanzani, l'IZS di Lazio e Toscana e la ASL "Roma 6".
ANTICIPAZIONI

AMR, la bozza del Piano nazionale 2017-2020

L'atteso Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza 2017-2020 è stato trasmesso dal Ministero della Salute alla Presidenza del Consiglio e alla Conferenza delle regioni. Azioni in campo umano e veterinario, specifiche ma in dialogo fra loro. Obiettivo a breve termine: definire e reperire le risorse.
DATI IN CONDIVISIONE

Piano AMR: la sorveglianza in ambito veterinario

La sorveglianza della AMR in veterinaria si sviluppi come attività "stabile e rappresentativa" della situazione italiana.
INDICATORI DEI CONSUMI

Piano AMR, taglio oltre il 30% nel settore veterinario

Nel settore veterinario viene consumato oltre il 50% degli antibiotici utilizzati globalmente. Definiti gli indicatori di riduzione al 2020.
NAPOLI 5-7 OTTOBRE

Riproduzione equina: la SIVE convoca i soci per discuterne

Il Consiglio Direttivo della SIVE attende, "numerosi e propositivi", tutti i Soci ippiatri per discutere della revisione della riproduzione animale.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità in commercio per i trattamenti nei suini e nei bovini

Sono autorizzati all'immissione in commercio nuove specialità medicinali veterinarie per la cura di suini e bovini.
LA RISPOSTA

Sistema allevatori: verso l'attuazione del Collegato agricolo

Il Mipaaf sta ultimando una proposta legislativa "sulla quale è necessario comunque un dibattito con le organizzazioni di categoria e i portatori d'interesse".
60 QUESITI

Veterinaria: le soluzioni del test d'ingresso di quest'anno

Il Miur ha pubblicato il questionario con le risposte esatte del test veterinaria 2017 (la risposta corretta è sempre la A).
SPECIE ALIENE INVASIVE

Elenco IAS, primo aggiornamento e prima mappatura

Il primo aggiornamento dell'elenco europeo delle specie invasive è entrato in vigore il 2 agosto. Si tratta del primo update dell'elenco vigente dal 2016.
ANTIBIOTICORESISTENZA

ZnO: preoccupazioni condivisibili e conseguenze del bando

Sull'ossido di zinco da somministrare per via orale ad animali produttori di alimenti, l'ANMVI ha inoltrato una nota al Ministero della Salute.
LA RISPOSTA

Trasfusioni in veterinaria: modifiche alla linea guida

Equiparazione con il settore umano? In considerazione dei potenziali sviluppi della terapia trasfusionale, il Ministero auspica una revisione delle norme europee e, nel frattempo, invia alcune proposte di modifica al gruppo di lavoro presso il Consiglio dell'UE. L'ha riferito in Commissione Affari Sociali il Sottosegretario Faraone.
CONTRASTO DI INTERESSI

Obbligo POS: 30 euro di sanzione ma con sgravi fiscali

Il 'Pos obbligatorio' è già in vigore dal 2015, ma finora senza le sanzioni previste dalla Legge di Stabilità del 2016. Potrebbero arrivare questo mese.
IV RAPPORTO

Mancuso (Enpav): noi virtuosi tra i big, ma il reddito deve salire

L'ENPAV nel quarto Rapporto sugli Investitori istituzionali. Il commento del Presidente Gianni Mancuso.
6 RAPPORTO

Casse: un itinerario previdenziale in crescita

Le Casse dei Liberi Professionisti come investitori istituzionali. E' in questa veste che il quarto Rapporto del Centro Itinerari Previdenziali- pubblicato oggi-  analizza le attività, gli iscritti, i pensionati, i patrimoni e i gestori finanziari di 20 casse e dei loro 1,6 milioni di iscritti.
VENETO

Aviaria, revisione delle norme sanitarie e fondi alle aziende

Revisione della normativa igienico-sanitaria, indennizzi anche indiretti per i periodi di fermo’ obbligatorio e aiuti agli allevamenti per sostenere le misure di biosicurezza.
LA RISPOSTA

Perchè la cessione del farmaco non è più nel WK22U

Eliminata per semplificare. Per le Entrate, la cessione del farmaco era una variabile "non significativa" ai fini della coerenza e della normalità economica.
VERTICE A TALLIN

Fipronil: rischio basso, ma minata la fiducia dei consumatori

L'utilizzo illegale del Fipronil negli allevamenti avicoli, e in particolare sulle galline ovaiole, ha bloccato centinaia di aziende in 26 Stati membri e coinvolto 19 paesi terzi.
MANIFESTAZIONI POPOLARI

Purosangue, precisazione del Ministero sul divieto

Il divieto di utilizzo di cavalli di razza purosangue inglese riguarda esclusivamente le manifestazioni basate su "gare di velocità".
ROMA

Antrace, ordinanza e accertamenti per i veterinari Asl

L’emergenza antrace bovina interessa una porzione del territorio ai confini del comune di Grottaferrata dichiarata “zona infetta” con un’ordinanza del Sindaco.
CEPLIS

E-card e tessera professionale: mobilità troppo burocratica

Confprofessioni a Bruxelles chiede una vera mobilità per i professionisti europei e nessun test di proporzionalità.
RIUNIONE IL 7 SETTEMBRE

Fiopronil, il Ministero della Salute convoca i consumatori

Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta delle associazioni dei consumatori di essere ascoltate sulle uova contaminate dal Fipronil.
NOTA DELLA DGSAF

H5N8 in un allevamento di tacchini da carne nel cremonese

Il sospetto clinico nell’allevamento, costituito da circa 23.000 tacchini maschi con età di circa 110 giorni di età, era stato segnalato il 1 settembre.
LA DELIBERA

Veneto, accolte modifiche all'assetto dei servizi veterinari

E’ pubblicata sul Bur della Regione Veneto la delibera di Giunta regionale per l'organizzazione, fra l'altro, dei Servizi Veterinari delle Ulss. Il commento del Sivemp.