Dopo la Toscana, anche la Regione Umbria recepisce l'Accordo Stato Regioni del 1 agosto 2007 concernente il "Riordino del Sistema di Formazione Continua in Medicina". Pubblicato sul Bollettino il nuovo sistema regionale per l'Ecm.
Dopo la Toscana, anche l'Umbria recepisce l'Accordo Stato Regioni del 1 agosto 2007 concernente il "Riordino del Sistema di Formazione Continua in Medicina".
La Regione ha infatti pubblicato le "Linee guida per il riordino del Sistema Umbro di Formazione Continua in Medicina". L'atto demanda alla Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali la stipula di apposita convenzione con Ordini, Collegi e Associazioni professionali di appartenenza, riconosciute dalla vigente normativa regionale, al fine di garantire l'attività di certificazione dei crediti formativi, prevedendo tale attività, a livello sperimentale, per l'anno 2009, per alcune figure professionali.
La stessa Direzione provvederà inoltre all'individuazione dei criteri e delle modalità organizzative per la costituzione ed il funzionamento dell'Osservatorio regionale sulla qualità della formazione e l'individuazione dei criteri per l'attribuzione alle attività formative dei relativi crediti, sulla base delle decisioni che verranno assunte a livello nazionale.
La Regione predisporrà un nuovo sistema informativo, che consenta la trasferibilità dei dati tra tutti i diversi attori del Sistema, che sia in grado di produrre l'accreditamento on line dei provider; la costruzione di un'anagrafe formativa del personale dipendente, convenzionato e libero professionista, al fine di registrare i crediti formativi; l'elaborazione dei dati dell'anagrafe formativa dei crediti ECM, e della loro registrazione, acquisiti dagli operatori.
L'individuazione dei requisiti per l'accreditamento dei provider sulla base delle decisioni che verranno assunte a livello nazionale è rinviata a successivi provvedimenti mentre, le modalità attualmente in uso per l'accreditamento dei singoli eventi formativi restano confermate fino al consolidamento del processo di accreditamento dei provider.
Nella Regione Umbria sono circa tredicimila gli operatori interessati all'E.C.M.
I soggetti interessati
Tutti gli operatori sanitari dipendenti o libero professionisti;
Gli enti che organizzano corsi e iniziative di formazione (Aziende sanitarie, Associazioni scientifiche, Università, Enti di formazione.);
Gli enti accreditatori e valutatori: la Commissione nazionale ECM presso il Ministero della Salute, le Regioni che accreditano gli organizzatori e le iniziative di formazione dagli stessi erogate.
Gli Ordini e Collegi professionali che hanno il compito di gestire la certificazione dei crediti formativi acquisiti dai professionisti in un determinato arco di tempo.