Riparte domani, con un percorso di tre giorni, la formazione specialistica veterinaria finanziata dalla Regione Lombardia. Aivemp e Sisca affronteranno gli aspetti normativi, sanitari ed epidemiologici del fenomeno dell'aggressività canina.
I cani pericolosi saranno l'attualissimo tema del corso di formazione specialistica in area medico veterinaria che inizierà mercoledì 11 febbraio a Cremona, nella sede ANMVI di Palazzo Trecchi.
L'aggressività canina -argomento di primo piano nelle cronache come nell'agenda del Ministero del Welfare- sarà affrontato dal punto di vista della sanità pubblica e degli aspetti epidemiologici e clinici che presenta all'attenzione del medico veterinario, con il contributo scientifico dell'Associazione Italiana Veterinaria di Medicina Pubblica e la Società Italiana di Scienze comportamentali Applicate.
Il corso rientra nel Progetto Formazione specialistica di rilevanza europea in area medico-veterinaria, finanziato dall'Assessorato alla Formazione della RegioneLombardia e giunto al suo terzo anno di programmazione. Sono attesi a Cremona circa 200 medici veterinari da tutta Italia, funzionari regionali e del Settore Salute del Ministero del Welfare, relatori nazionali ed internazionali.
In attesa della nuova ordinanza ministeriale, che secondo le ultime anticipazioni non dovrebbe più prevedere un elenco di razze canine considerate a maggior rischio di aggressività, il corso darà una panoramica sulla gestione del problema nei maggiori Paesi europei, in Italia ed in particolare nella Regione Lombardia. Gli esperti approfondiranno le basi biologiche dell'aggressività del cane, il comportamento di aggressione in relazione a patologie del comportamento oppure organiche, la prevenzione delle morsicature nei bambini, la valutazione del rischio e infine l'esperienza di recupero di cani ex-combattenti.
Avviato nel 2007, il Progetto Formazione specialistica di rilevanza europea in area medico-veterinaria ha visto la realizzazione di nove corsi di alta formazione professionale, e prosegue nel 2009 con la programmazione di altri quattro appuntamenti, cominciando mercoledì prossimo con i "cani pericolosi" e proseguendo a stretto giro, a metà marzo con lo studio del metodo HACCP come strumento per il perseguimento di obiettivi di sicurezza alimentare. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e accreditati ECM.
Il corso sui cani pericolosi durerà tre giorni, da mercoledì 11 febbraio a venerdì 13 febbraio.