• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32599
cerca ... cerca ...

DIOSSINA, A TERNI ORDINANZA VIETA ALLEVARE OVICAPRINI

Nell'area compresa in un raggio 5 chilometri dal luogo dell'incendio ricadente nell'ambito amministrativo del Comune di Terni, è proibito l'allevamento caprino per scopo alimentare. Ordinanza del Sindaco su dati forniti dall'Arpa e dall'Istituto Zooprofilattico di Umbria e Marche che hanno evidenziato una particolare capacità della specie caprina "a biomagniifcare le concentrazioni di diossina e Pcb diossina simili nelle carni".

ANMVI: ECCELLENTE SETTIMANA INTERNATIONAL

Per il quarto anno consecutivo, la settimana internazionale, realizzata da E.V. grazie contributo di Regione Lombardia ha riscosso un grande successo e di anno in anno assume sempre maggior rilievo. L'evento rientra nel "Progetto di Internazionalizzazione della professione medico veterinaria: la formazione per la sicurezza alimentare. Il modello Regione Lombardia".

TORINO, STUDENTI PAGHERANNO CONTRIBUTO A DIDATTICA

Quasi certamente la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino chiederà agli studenti un contributo alla didattica di 350 euro. Il Preside Bartolomeo Biolatti "Il ministero taglia, ma per la Ue siamo eccellenza". Le attività costano 400 mila euro, mentre "i fondi dello Stato ne coprono un quarto".

ENPA CONCEDE IL PATROCINIO AD AMICOPETS

L'Ente Nazionale della Protezione Animale ha concesso il patrocinio ad AmicoPets, il portale che rilascia la tessera sanitaria degli animali da compagnia. Crescono le sinergie e le iniziative per la diffusione della Card fra i proprietari. Molte le novità che AmicoPets presenterà ai medici veterinari al Congresso SCIVAC di Rimini.

CONTROLLI SANITARI, MODALITA’ PER TARIFFE E RISCOSSIONI

Il Ministero della Salute ha definito con proprio decreto le modalità di versamento delle tariffe e di rendicontazione delle somme riscosse per l'esecuzione di controlli sanitari ufficiali, in attuazione del regolamento (CE) n. 882/2004. Si tratta dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformita' alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.

RIFORMA DELL’APPRENDISTATO, IL TESTO DEL DECRETO

Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo schema di Decreto Legislativo che disciplina l'apprendistato quale contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato all'occupazione e alla formazione dei giovani. Il provvedimento prevede il contratto di apprendistato anche per l'accesso alle professioni ordinistiche.

TUTTI AL CONGRESSO SIVAR

Cinque sale congressuali, 30 relatori, 600 medici veterinari, autorità, accademici e ricercatori. Tutte le aziende del settore. Il più grande evento di medicina veterinaria per animali da reddito apre i battenti oggi a Cremona. Il multisala SIVAR si conferma un passaggio obbligato per tutti gli addetti ai lavori.

ERBE MEDICINALI, IN VIGORE NUOVA DIRETTIVA UE

I medicinali vegetali tradizionali necessitano dal primo maggio scorso di un'autorizzazione per essere immessi sul mercato. E' entrata in vigore la Direttiva 2004/24/CE che disciplina l'utilizzo, la produzione, e la commercializzazione delle medicine vegetali tradizionali.

ANCORA CHIARIMENTI SULL’USO IN DEROGA

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha trasmesso una ulteriore nota di chiarimento sul ricorso alla "cascata". La nota risponde a quesiti trasmessi al Ministero dopo la circolare del 29 marzo scorso sull'uso in deroga del farmaco. Tabella con alcuni esempi dimostrativi.

BENESSERE ANIMALE, EFSA LANCIA CONSULTAZIONE

Il Gruppo di esperti scientifici sulla salute e il benessere degli animali dell'EFSA (AHAW) ha lanciato una consultazione pubblica online sulla valutazione dei rischi per il benessere degli animali. Osservazioni sulle proposte del Gruppo entro il 17 Giugno 2011.

PET FOOD, DIUSA PET: LA PAROLA FINE DOPO DUE ANNI

A distanza di più di due anni dal caso di sospetta contaminazione da melamina nel pet food, la Diusapet ha diffuso un comunicato per mettere la parola fine sulla vicenda. Mai dimostrati i decessi per sospetta intossicazione da melamina.

ANMVI ABRUZZO:DIMENTICATA LA LEZIONE DEL SISMA

Per il Presidente di ANMVI Abruzzo, Marco Della Torre, il piano regionale 2011-2013 sul randagismo rappresenta il "disconoscimento di un indirizzo strategico chiaramente emerso nelle fasi del sisma". Chiesto incontro urgente: offesa una categoria che ha dato un contributo decisivo sopportando gravi disagi economici e professionali.

FARMACO VETERINARIO, BUONE PRATICHE IN STATO-REGIONI

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni uno schema di decreto del Ministro della salute recante: "Buone pratiche di sperimentazione clinica dei medicinali veterinari sugli animali". L'esigenza è di consolidare una procedura che garantisca la sicurezza del consumatore, il benessere dell'animale e la qualita' del prodotto.

RABBIA, RIPRENDONO I LANCI DELLE ESCHE VACCINALI

Entra nel vivo la quinta campagna di vaccinazione orale delle volpi che si concluderà entro la fine di maggio, con l'utilizzo di elicotteri. L'intervento interessa i territori delle province di Trento e di Bolzano, il Friuli Venezia Giulia e la parte collinare e montagnosa del Veneto. Raccomandazioni per la popolazione.

NOVARELLO, OTTAVA VITTORIA DELLA VETERINARIA

La squadra dei medici veterinari ha vinto il torneo quadrangolare calcistico tra le professioni sanitarie. Ottava vittoria della Nazionale veterinaria al Centro sportivo di Novarello. Il torneo, che vede il Presidente Enpav fra i principali promotori, devolve i proventi in beneficenza.

FAZIO: CREDITO D'IMPOSTA PER LE FARMACEUTICHE

Nel decreto per lo sviluppo che ha appena ottenuto il via libera del Consiglio dei ministri sono previsti anche "incentivi per la ricerca sanitaria delle imprese farmaceutiche che, con le università e gli enti di ricerca, saranno in
grado di avere il credito d'imposta". Lo annuncia oggi il ministro Fazio.

FAZIO: DDL EQUIDI PRESTO IN CDM

Dopo il dibattito sull'uso del frustino nelle manifestazioni equestri, il disegno di legge sul benessere degli equidi arriverà presto in Consiglio dei ministri. Il MInistro Fazio:  "E' una questione che il nostro ufficio legale sta perfezionando ed è mia intenzione portare questo Ddl nella prima riunione utile del Consiglio dei ministri".

LEZIONI DI CACCIA A SCUOLA, MANCUSO: “DISEDUCATIVO”

"L'attività venatoria non è un'attività ludica, né tantomeno materia di insegnamento nelle scuole". Il parlamentare veterinario Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione al Ministro Gelmini sulla proposta di un Sindaco ligure di fare lezioni di caccia al cinghiale alle elementari.

POSSESSO RESPONSABILE NELL’ANIMAL WELFARE STRATEGY

L'ingresso degli animali da compagnia nella futura strategia comunitaria è un impegno assunto dalla Commissione Europea nei confronti del Consiglio Europeo. Da domani, conferenza internazionale a Vilnius per gettare le basi del possesso responsabile nella Animal Welfare Strategy (2011-2015).

PALIO DI SIENA 2011, LA GIUNTA INCARICA I VETERINARI

Marco Reitano e Marco Pepe sono stati nominati dalla Giunta del Comune di Siena rispettivamente veterinario municipale e veterinario specialista. Svolgeranno le funzioni del Regolamento per il Palio per le manifestazioni del 2011. Nicola Magnaghi e Gianluigi Giovagnoli a supporto della Commissione Veterinaria.

SSN, TRUFFA NON TIMBRARE LA PAUSA PRANZO

Rischia una condanna per truffa il dipendente pubblico che esce per la pausa pranzo senza timbrare. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con una sentenza del 3 maggio 2011, ha confermato la condanna nei confronti di un sanitario che, oltre ad arrivare in ritardo e anticipare l'uscita, andava a pranzo senza timbrare.

ISTITUTI ZOOPROFILATTICI, INTESA SUL RIPARTO

La Conferenza Stato Regioni ha pubblicato l'intesa sul riparto delle risorse per gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Il finanziamento complessivo, deliberato dal CIPE, è di 20 milioni di euro. Il Ministero della Salute ha definito con proprio decreto la ripartizione fra gli Istituti sulla base degli interventi da realizzare.

MILANO, VETERINARI FUORI DAL PROGRAMMA DI PISAPIA

"Anche gli Animali sognano veri diritti". Nel programma del candidato sindaco di Milano Giuliano Pisapia i veterinari... non ci sono. Nella città con il maggior numero di strutture veterinarie per animali da compagnia e di professionisti iscritti all'Ordine, la veterinaria non entra nel programma elettorale. ANMVI a Pisapia: dialogo con i veterinari sia priorità programmatica.

FNOVI, TERMINI PER INDIRE LE ELEZIONI DEGLI ORDINI

La Fnovi ha scritto ai Presidenti degli Ordini Provinciali richiamando i termini temporali per indire le elezioni del prossimo triennio istituzionale. Le elezioni dovranno esser indette tra il 15 settembre e il 30 novembre. La Direzione Generale delle Professioni Sanitarie sottolinea la natura inderogabile della normativa.

PET IN VACANZA, INIZIATIVA ALPITOUR-ENPA

Il proprietario chiede informazioni per organizzare le vacanze con il proprio cane? ANMVI ha inviato ai medici veterinari l'iniziativa promossa da Alpitour e Enpa per questa estate. Due cataloghi di hotel che riservano un'attenzione particolare agli animali domestici. Un elenco di pensioni per animali. Un servizio al medico veterinario. Un messaggio educativo ai proprietari: "Prima di andare in vacanza passa dal tuo medico veterinario".

PROPOSTA LA CREAZIONE DI UN OSSERVATORIO AIE

L'Italian Horse Protection propone il proprio centro come Osservatorio nazionale per lo studio degli equidi positivi all'anemia infettiva equina. Previsto un incontro per valutare la fattibilità della proposta al quale è stata invitata la SIVE. Il Ministero della Salute: coinvolgere il Centro di Referenza AIE.

VETERINARI E ANTIBIOTICI, DOSSIER OMS

Gli antibiotici, introdotti in medicina veterinaria negli anni Cinquanta, trovano maggiore impiego negli animali che negli uomini. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il dossier Tackling antibiotic resistance from a food safety perspective in Europe. Delineate le strategie per un uso prudente e individuate le azioni di intervento in medicina veterinaria. Destinatari privilegiati del Dossier: i medici veterinari.

VETERINARIA: TEST D’INGRESSO IL 6 SETTEMBRE

Il ministero dell'istruzione ha fissato in anticipo le date dei test d'ingresso alle facoltà a numero chiuso per l'anno accademico 2011/2012. Test di ammissione a veterinaria il 6 settembre. Ancora da definire modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea.

VETERINARIA, ANCHE LE LAUREE BREVI A NUMERO CHIUSO?

Dal prossimo anno accademico arriverà il numero chiuso per undici corsi di laurea della Statale di Milano. Secondo fonti di stampa avranno un tetto alcune lauree brevi, fra cui il corso di Biotecnologie veterinarie sotto la Facoltà di Veterinaria. La decisione - già passata attraverso i consigli di facoltà e il Senato accademico - attende ancora il via libera del nucleo di valutazione del ministero.

PROPOSTO ACCORPAMENTO FACOLTA’ DI TERAMO E CHIETI

Immagine
La Lega Nord Abruzzo sostiene "l'unicum":  l'accorpamento fra l'Università di Teramo, e quella di Chieti. Per il Segretario provinciale  Franco De Angelis si tratta di unire "un Ateneo più forte quale quello di Chieti con un management più capace, in grado di attuare la progettualità necessaria allo sviluppo della Provincia di Teramo, con l'istituzione di un vero Corso di Laurea in Agraria da affiancare alla Facoltà di Medicina Veterinaria".

PRESENTATA ALLA STAMPA L'ANAGRAFE FELINA

Debutta ufficialmente oggi, dopo una fase di implementazione, l'Anagrafe Nazionale Felina. Promossa da ANMVI e Frontline Combo Education Program, con il patrocinio di FNOVI, l'Anagrafe Nazionale Felina è stata presentata oggi alla stampa e al pubblico. E' la prima banca dati on line a favore del benessere dei gatti e del possesso responsabile.

ANAGRAFE FELINA, IL SALUTO DEL SOTTOSEGRETARIO

"La Veterinaria privata rappresenta un prezioso supporto dell'attività svolta dai Servizi Veterinari pubblici e dalle Istituzioni, in un'ottica di sussidiarietà e di collaborazione fra pubblico e privato. Anche l'Anagrafe Felina, fa parte di questa sinergia". Il saluto del sottosegretario Martini alla conferenza stampa di presentazione dell'Anagrafe Nazionale Felina.

TUTELA ANIMALE, ANMVI FRIULI IN REGIONE

[IMMAGINE2]ANMVI Friuli è stata sentita in audizione sul testo unificato "Norme per la tutela degli animali d'affezione". Il Presidente Candotti e il Vice Presidente Burelli hanno portato in sede regionale le proposte che l'Associazione ha fatto valere in Parlamento per la riforma della 281: coinvolgere i privati per creare una medicina veterinaria di base. Evidenziati aspetti critici sul patentino. In audizione anche l'Ordine dei Medici Veterinari di Gorizia. Richiamo sull'utilizzo del tariffario Fnovi per le convenzioni.

TRASPORTO ANIMALE, ANMVI SCRIVE A CRISTIANA MUSCARDINI

In vista del convegno di Bruxelles Enforcement of the EU animal transport regulation, l'ANMVI ha contattato la parlamentare europea Cristiana Muscardini, Vice Presidente dell'associazione organizzatrice. La vera misura preventiva è l'obbligatorietà della visita veterinaria.

QUOTE LATTE, DALLA CASSAZIONE UNO STOP ALLE MULTE

Non si può multare l'azienda che acquista il latte per non avere, in alternativa alla trattenuta, assunto adeguate forme di garanzia nei confronti dei produttori che hanno superato la loro quota di competenza. Per la Cassazione gli acquirenti hanno la mera facoltà di trattenere di trattenere il prelievo supplementare sul prezzo del latte e dei prodotti lattiero-caseari.

AGRICOLTURA, STATI GENERALI ENTRO L’ANNO

Il Ministro Romano ha annunciato la "ferma intenzione di promuovere, entro l'anno, gli Stati generali dell'Agricoltura". Saranno chiamati a dare il loro qualificato contributo "tutti gli attori e i soggetti interessati". "Sono impegnato nel recuperare almeno le risorse finanziarie destinate al settore agricolo".

CORSE CLANDESTINE, COINVOLTI 3 VETERINARI

I carabinieri stanno eseguendo a Messina 20 provvedimenti di custodia cautelare per corse clandestine. Tre sono veterinari accusati di concorso esterno all'associazione. Gli animali venivano sottoposti a trattamenti farmacologici dopanti.

ANEMIA INFETTIVA EQUINA, UN VERTICE IN ABRUZZO

Un incontro con politici abruzzesi ed esperti sull'anemia infettiva degli equini. L'incontro, promosso dal sindaco di Castellafiume, "uno dei Comuni piu' colpiti dal fenomeno" si terrà sabato prossimo. Lo scopo è di fornire agli allevatori una corretta informazione "per rendere più efficaci le iniziative e le azioni da intraprendere per prevenire nuovi casi di infezione".

COMITATO DI GARANZIA AL MINISTERO DELLA SALUTE

Si è insediato al Ministero della Salute il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Si occuperà del benessere organizzativo e psicofisico di tutti i lavoratori, secondo la Direttiva emanata il 4 marzo 2011.

FISCO, DAL PRIMO LUGLIO SCATTA LO SPESOMETRO

Dal 1 luglio di quest'anno debutta per tutti i contribuenti, con o senza partita IVA, lo «spesometro». E' la versione semplificata dell'elenco clienti-fornitori abolito nel 2008, che vuole aprire una finestra su tutti i consumi significativi. Sugli acquisti superiori a 3.500 euro il Fisco chiederà conto anche ai professionisti.

MANGIMI MEDICATI, CONSULTAZIONE UE FINO AL 30 MAGGIO

Come salvaguardare la salute pubblica e animale. La DGSanco ha avviato una consultazione sulla regolamentazione dei mangimi medicati nel settore zootecnico. Rivolta agli addetti ai lavori, la consultazione è in corso e si concluderà il 30 maggio 2011.

VETPEDIA: OFFICIAL REALEASE IL 28 MAGGIO

[IMMAGINE2]VETPEDIA sarà ufficialmente on line dalle ore 11.00 del 28 maggio. Presentazione e cerimonia inaugurale al 69° SCIVAC di Rimini. Realizzata da ANMVI con la direzione e gestione organizzativa di EV (Edizioni Veterinarie), VETPEDIA è la prima wiki enciclopedia on line di medicina veterinaria. Bayer HealthCare e Royal Canin festeggeranno a Rimini l'evento con tutti i medici veterinari.

AMBULANZA VETERINARIA, VERSO REGOLAMENTO

Il Ministero dei Trasporti sta predisponendo il decreto attuativo delle nuove norme del Codice della Strada, in materia di trasporto e soccorso di animali in stato di necessità. Alcuni aspetti legislativi, riconducibili all'assoluta novità della materia, spiegano il protrarsi dei tempi e delle difficoltà di emanazione dell'atteso provvedimento. Che il Ministro Matteoli dà per imminente.

CONTRIBUTI MINIMI ENPAV, PRIMA RATA ENTRO IL MESE

Il 31 maggio sarà il termine ultimo per il pagamento della prima rata dei contributi minimi. Per la maggioranza degli iscritti l'importo da pagare sarà di 1.032 euro, la metà della contribuzione prevista per l'anno 2011. Mav disponibili nell'area iscritti del sito Enpav.

STUDIO DI SETTORE, ISTRUZIONI GENERALI PER IL 2011

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza delle istruzioni generali dello Studio di Settore 2011. Il documento contiene indicazioni comuni a tutti gli studi di settore, valide anche per lo Studio UK22U ( Servizi Veterinari). I veterinari contribuenti devono barrare la casella "Studi di settore" presente sulla prima pagina del modello Unico 2011.

FUKUSHIMA, “EUTANASIA” PER GLI ANIMALI

La prefettura di Fukushima ha dato il via il 25 aprile ad una un'operazione definita di "eutanasia" per gli animali allevati all'interno della zona di esclusione di 20 Km intorno alla centrale nucleare di Fukushimas Daiichi. Sei funzionari della prefettura, compresi dei veterinari, sono entrati nella zona vietata dove ci sono più di 370 aziende di allevamento cha ospitano 4.000 bovini, 30.000 suini, 630.000 polli e 100 cavalli. Video.

CONVENZIONATI, ILLEGITTIMO AGGIRARE L’ACN

Per Elio Galvagno, consigliere regionale della Sicilia è "illegittimo aggirare la contrattazione sindacale prevista dall'Accordo Collettivo per i medici veterinari convenzionati. "Discutibile" la decurtazione operata dall'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, legata ad oneri Irap ed Enpav. Proposto emendamento al Bilancio dal Segretario Provinciale della UIL, Giuseppe Adamo.

ANMVI PATROCINA LA PRIMA STRACANINA A GENOVA

Cani e padroni insieme per svago e beneficienza. L'appuntamento con la prima "Stracanina 2011" genovese è per il 22 maggio. L'evento è organizzato dall'Associazione Mediterraneo con il patrocinio dell'assessorato comunale alle Politiche per il Benessere degli Animali, dell'assessorato allo Sport e di ANMVI. All'arrivo un'equipe di veterinari sarà a disposizione per un controllo ai "corridori".

ROMANO: SICUREZZA ALIMENTI NEL CODICE PENALE

Nel piano programmatico del nuovo Ministro dell'Agricoltura, Francesco Saverio Romano, c'è l'intenzione di " adeguare la normativa nazionale a tutela dei consumatori, introducendo il bene della sicurezza alimentare nel codice penale". Romano, che ha presentato il suo programma al Parlamento, si è espresso anche sugli enti vigilati dal suo Dicastero: "Valuterò la possibilità di scioglierne qualcuno".

LIBERI FARMACISTI: CONTRATTO SANITÀ, NON COMMERCIO

Spostare l'attuale contratto di lavoro dal settore commercio a quello sanitario equipollente per le strutture private come accade per i medici. È la proposta del Movimento nazionale per i Liberi farmacisti. L'attuale contratto è "in palese contraddizione con i compiti che ogni giorno questi professionisti sono chiamati a compiere". Pace (Fofi): "Ben venga il consenso su un nuovo inquadramento".