• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

ANMVI LOMBARDIA A “EXPO INCONTRA MILANO”

Si terrà il 4 e 5 febbraio l'iniziativa "Expo Incontra Milano". Il Vice Presidente di ANMVI Lombardia Emanuele Minetti, parteciperà ai lavori della mattinata di sabato 5 febbraio. Al Teatro dal Verme si farà il punto sugli sviluppi futuri di Expo 2015 e sull'operatività dei prossimi mesi.

VENETO, 393MILA EURO PER LA LOTTA AL RANDAGISMO

Avvalendosi di un finanziamento statale di 300mila euro, la Giunta del Veneto ha stanziato altri 93mila euro per la tutela degli animali d'affezione e la lotta al randagismo. L'Assessore Coletto: un piano in tre fasi per la tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo. Prevista la sterilizzazione di 12.037 animali tra cani e gatti.

LAZIO, APPROVATA PDL SULLE MNC IN VETERINARIA

La commissione Affari Comunitari e Internazionali ha espresso all'unanimità, parere favorevole sulla proposta di legge del consigliere della Regione Lazio, Enzo Foschi concernente "Disposizioni in materia di medicine complementari esercitate da medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti". Il testo si ispira alle precedenti esperienze regionali.

BASSI PARAMETRI DI BENESSERE E SICUREZZA IN ZOO UE

Milioni di animali detenuti nei giardini zoologici dei Paesi dell'Unione, vivono in condizioni di grave disagio e comunque inadatte al loro benessere. Lo rivela l'indagine preliminare del Rapporto EU Zoo Inquiry 2011, presentato oggi a Bruxelles. ''Sistematico fallimento degli Stati nell'assicurare agli zoo parametri di benessere e sicurezza per gli animali".

ECM, VIETATO RECLUTARE PARTECIPANTI

La Commissione ECM sancisce il divieto di reclutamento dei partecipanti da parte degli sponsor (Aziende farmaceutiche e produttori di dispositivi medicali). L'avviso, pubblicato sul sito dell'Agenas chiarisce il concetto di "reclutamento" e i comportamenti che devono tenere i partecipanti e i provider.

VENETO: PIANO SANITARIO SENZA LA VETERINARIA

E' convocata per oggi dall'Assessore alla Sanità della Regione Veneto, la riunione di insediamento del tavolo tecnico in preparazione del Piano Socio Sanitario Regionale 2011-2013. Escluso il coinvolgimento della categoria veterinaria. ANMVI Veneto chiede che la veterinaria, in tutte le sue forme rappresentative venga coinvolta.

RANDAGISMO, AVVIATO IN MOLISE IL “VIRTUOSO PERCORSO”

Identificazione dei cani presso il Comando Vigili Urbani. Destinazione di un locale specifico per un ambulatorio chirurgico comunale. L'Amministrazione sta valutando varie ipotesi per la cura degli animali randagi e di proprieta. A Termoli in Molise è iniziato il "virtuoso percorso" della sanità veterinaria e della lotta al randagismo. ANMVI Molise scrive all'Assessorato.

RECORD PER LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

La Stagione della Prevenzione ha chiuso ieri le adesioni dei medici veterinari. A marzo saranno ben 3600 i medici veterinari che parteciperanno alla campagna di sensibilizzazione sanitaria verso i proprietari di cani e gatti. Record di adesioni, con un incremento del 10% rispetto alla scorsa edizione.

SANITA’ ANIMALE, OBIETTIVO STRATEGICO 2011-14

La tutela della salute e del benessere animale è uno degli obiettivi strategici nazionali del Piano Nazionale Integrato 2001-2014. Realizzare un unico sistema integrato di reti di sorveglianza epidemiologica. Migliorare le attività di controllo per la tutela del benessere animale. Incentivare la formazione degli operatori.

APICOLTURA, USO INDISCRIMINATO E ILLECITO DI FARMACI

"Come Onorevole e come Medico Veterinario", Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute chiedendo "disciplinare il settore farmaceutico" e di fermare "l'indiscriminato utilizzo di farmaci e pratiche farmacologiche illecite" in apicoltura. Chiesti interventi per riorganizzare il settore al Ministro Galan.

ONAOSI VOLONTARIA, TERMINE ULTIMO E IMPROROGABILE

Il termine ultimo e improrogabile per l'iscrizione volontaria all'Onaosi è l' 8 febbraio 2011. Trascorso questo termine si perderà per sempre la possibilità di iscriversi alla Fondazione. Lo prevede il nuovo Statuto. Ulteriori termini di scadenza perentori.

SUCCESSO NEL MONDO PER ALDO VEZZONI

Sta facendo il giro del mondo la notizia del primo intervento di protesi al titanio in una tigre femmina. Diffusa per prima in Italia da Vet Journal, la notizia è battuta da tutte le agenzie. Un trionfo personale per Aldo Vezzoni che dà prestigio alla veterinaria italiana nel mondo.

SEQUESTRI IN AUMENTO NEL RAPPORTO CITES

Un aumento di circa il 90 per cento dei sequestri di prodotti derivati da specie animali e vegetali protette dalla Convenzione di Washington e del 93 per cento quello dei sequestri di pellame. Questi sono solo alcuni dei dati relativi all'attività operativa 2010 del Servizio Cites che saranno presentati oggi.

GRATTERI: VETERINARI SOVRAESPOSTI

Grande affluenza al convegno dell'AIVEMP in Calabria sulla sicurezza dei medici veterinari pubblici. Dal Procuratore Aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, un intervento chiaro e diretto. La ‘ndrangheta è presente nel mondo veterinario. Strutturare l'affiancamento con le forze dell'ordine. Segnalare subito le situazioni: "no all'antimafia del giorno dopo".

MUTILATA DA RETRIEVER CHIEDE 120MILA EURO

Una collaboratrice domestica ha chiesto 120mila euro di risarcimento per avere subito l'amputazione dell'orecchio dopo essere stata morsa del golden retriever di famiglia. L'assicurazione del proprietario non ha pagato l'indennizzo. La donna ha fatto causa al suo datore di lavoro.

ABOLIRE LE ASL, UN’ALTRA RIVOLUZIONE INGLESE

Destrutturare completamente l'attuale sistema sanitario e sociale per fondare un rivoluzionario sistema che metta alla porta la politica ed affidi la gestione (ma anche la responsabilità) del servizio sanitario nazionale ai medici di medicina generale e ai cittadini stessi. Saranno abolite le "Asl". Risparmi stimati in 1,7 miliardi all'anno e altri 12 miliardi entro il 2020.

LEISHMANIOSI IN LAZIO, NUOVA DELIBERA COERCITIVA?

Il cambiamento che avrà maggiori ripercussioni sull'attività libero-professionale è l'obbligo che vincola il veterinario curante a comunicare alla Asl, competente per territorio sul domicilio di custodia del cane, ogni caso confermato di Leishmaniosi canina. In Lazio si discute dell'innovativa delibera regionale.

ETICHETTATURA, DGSANCO: ITALIA ANTICIPA I TEMPI

"La legge anticipa i tempi di un percorso avviato anni fa in Europa va presa in considerazione ma non può essere applicata adesso, bisogna aspettare le decisioni comuni". Paola Testori Coggi, direttore generale per la salute e i consumatori della DG Sanco commenta la legge italiana sull'etichettatura dei prodotti alimentari.

SIVE, PRIMO CONGRESSO SENZA ECM

Immagine
La SIVE apre la serie di congressi non accreditati ECM. Il multisala di Montesilvano (4-6 febbraio 2011) non rilascerà ai Colleghi partecipanti nessun credito formativo. Marco Livini, Presidente SIVE spiega ai soci le motivazioni per il quale si è deciso di non accreditare più gli appuntamenti congressuali. 

L’ISCRIZIONE ALL’ORDINE E’ UNA TASSA

La prestazione per l'iscrizione all'Albo è una tassa a tutti gli effetti, in quanto è una "prestazione doverosa". Lo hanno stabilito le Sezioni unite civili della Corte di cassazione che, con la sentenza n.1782 del 26 genNaio 2011, hanno accolto il ricorso del Consiglio nazionale forense.

UNICO 2010: ULTIMI GIORNI PER SEGNALARE LE ANOMALIE

C'è tempo fino al 31 gennaio 2011 per giustificare al fisco le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza rispetto agli studi di settore relativi all'anno di imposta 2009. Le segnalazioni dovranno essere effettuate attraverso il software disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate "Segnalazioni studi di settore Unico 2010".

DIOSSINA A MANTOVA: STOP AL CONSUMO E VENDITA DI UOVA

Trovate tracce di diossine e Pcb in allevamenti rurali di galline, nelle adiacenze di impianti industriali nel Mantovano. Scattano i divieti dell'Asl: vietati il consumo e la vendita negli allevamenti contaminati. Effettuati controlli anche negli allevamenti bovini. Il latte prodotto risulta incontaminato. Il dirigente del dipartimento di veterinaria Loris Zaghini fa il punto della situazione. Nessun allarmismo.

COMITATO DI BIOETICA, APPUNTAMENTO IN ENPAV

Bioetica Veterinaria: principi teorici e casi pratici è il tema del corso organizzato dal Comitato Bioetico per la Veterinaria insieme all'Ordine dei Medici Veterinari di Roma. Appuntamento presso la sede ENPAV domenica 30 gennaio. Pasqualino Santori, Presidente del CBV: "La bioetica nella vita di tutti i giorni del veterinario".

COMMISSIONE CITES, SIVAE: BENE APPOGGIO FNOVI

Ulteriori passi avanti per l'ingresso della componente veterinaria nella Cites. Dopo la favorevole risposta del Sottosegretario Martini all'ANMVI, ora la Fnovi sostiene la definizione di un percorso per dare supporto scientifico alle decisioni della Commissione per la Convenzione di Washington. L'assenza della veterinaria era stata lamentata da SIVAE che attraverso ANMVI ha ottenuto un importante risultato per il settore degli animali esotici.

TERRITORI LIBERI DA BTV, PRECISAZIONI DAL MINSAL

Le movimentazioni degli animali sensibili alla Blue tongue, sebbene non vaccinati, verso i territori stagionalmente liberi da vettori, sono consentite da tutto il territorio nazionale, comprese le zone sottoposte a restrizione e per i territori epidemiologicamente sconosciuti per il periodo 2010-2011. Comunicazione del Ministero della Salute.

TRICHINELLOSI, NESSUN RISCHIO IN PROVINCIA DI SASSARI

"Il problema trichinellosi al momento non sembra interessare la provincia di Sassari e le carni suine controllate dai veterinari possono essere consumate senza il rischio per l'uomo di contrarre la malattia". Questa la valutazione dell'Unità di crisi locale per la sicurezza alimentare, convocata nei giorni scorsi dal responsabile del dipartimento di prevenzione dell'Asl di Sassari. L'Unità di crisi si è posta anche l'obiettivo di triplicare in tre anni i controlli veterinari per la trichinella sulle macellazioni di suini nelle aziende presenti nella provincia di Sassari.

200 NUOVI ISCRITTI ALLA SCIVAC

Al 15 gennaio erano già 200 i nuovi iscritti per il 2011 alla SCIVAC, la maggiore società scientifica nazionale per animali da compagnia, società federata ANMVI. Dopo un momento di difficoltà dal 2006 al 2008 vi è stata una forte crescita degli iscritti negli anni successivi, circa trecento ogni anno, numero che sarà certamente superato nell'anno in corso.

SICUREZZA VETERINARI, SOLIDARIETA’ DA ZAIA A VENDOLA

Da Nord a Sud, politici solidali nei confronti dei veterinari vittime di episodi di aggressione e criminalità. Agli organizzatori del convegno "Sicurezza alimentare e sicurezza dei medici veterinari" in programma domani a Chiaravalle Centrale stanno arrivando numerosi messaggi di solidarietà dalla politica di tutto il Paese, dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia al Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola.

CUP DI MODENA, UNA CARTA ETICA CONTRO LA MAFIA

Una carta etica per i professionisti. L'ha messa a punto il Comitato unitario delle professioni di Modena, guidato da Pietro Balugani, come strumento a favore della legalità. Domani la presentazione nel corso del Convegno "Carte in regola". Il documento promosso dal Cup è già stato recepito da diversi Ordini.

TUTELA ANIMALE, LIMITAZIONI ALLE GUARDIE ZOOFILE

Le guardie volontarie non possono ottenere l'estensione in altre provincie. Il chiarimento viene dal Ministero dell'Interno. Oltre a svolgere le loro mansioni in forma gratuita ed occasionale, non sono destinate alla sorveglianza di un determinato bene mobile od immobile, ma allo svolgimento di una generale attività di tutela e controllo del rispetto delle norme poste a protezione degli animali di affezione.

EXPO 2015, CONFPROFESSIONI LOMBARDIA E’ PRONTA

La collaborazione tra Provincia di Milano e Confprofessioni Lombardia porterà all'elaborazione di linee guida per lo sviluppo delle attività da realizzare in vista dell'Esposizione universale del 2015. I professionisti dell'area Sanità e Salute di Confprofessioni daranno il loro contributo. Emanuele Minetti (ANMVI) componente della Giunta: il tema dell'esposizione universale non può prescindere dalla nostra figura professionale.

LA SIVE ALL’INAUGURAZIONE DI VET 2011

Il Presidente della SIVE, Marco Livini, ha partecipato all'inaugurazione ufficiale delle celebrazioni internazionali per i 250 anni dalla nascita della prima scuola di formazione in medicina veterinaria. Riuniti a Parigi veterinari di tutto il mondo per ricordare il contributo di Claude Bourgelat. Livini: un anniversario particolarmente importante per gli ippiatri.

L’AQUILA: UN ESEMPIO PER TUTTI

E' iniziato a L'Aquila il programma di sterilizzazione chirurgica dei gatti di proprietà, grazie ad un finanziamento della LAV di 10mila euro e una convenzione stipulata con l'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di L'Aquila. Marco Della Torre (ANMVI Abruzzo): un concreto esempio operativo per decidersi varare la legge regionale sui Leavet.

MOLISE, “VIRTUOSO PERCORSO” PER VETERINARIA PUBBLICA

Dopo l'ispezione della Task Force del Ministero della Salute con il sequestro del canile di Poggiosannita, il Sottosegretario alla Salute On.le Francesca Martini, auspica che "dopo tanti anni di inerzia" questo intervento segni "il punto di partenza per il riscatto della Regione Molise" e parta "un nuovo percorso virtuoso nell'ambito della veterinaria pubblica molisana".

IZS E RICERCA, NUOVE REGOLE PER I CONCORSI

La nuova disciplina concorsuale per il personale addetto alla ricerca degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali è agli atti della Conferenza Stato Regioni. Accordo per i titoli specifici per la partecipazione ai concorsi, al numero e alla tipologia delle prove di esame, alla nomina e alla composizione della commissione esaminatrice. Accesso con laurea, specializzazione o dottorato.

LEGGE ETICHETTATURA, SANZIONI ANCHE PER L’ALLEVATORE

La nuova legge sull'etichettatura ha introdotto nuove sanzioni sulla produzione e per il commercio dei mangimi. Le nuove disposizioni aggiornano una legge del 1963. Sanzionati il commercio di prodotti non rispondenti alle prescrizioni stabilite, contenenti sostanze vietate e con dichiarazioni ingannevoli sulla loro composizione. Sanzioni anche per l'allevatore che li detiene e li somministra.

CACCIA, GALAN: ANIMAL FRIENDLY NON HA COMPETENZE

In risposta ad una interrogazione parlamentare sulle competenze del Comitato Animal Friendly istituito dal Ministro del Turismo, il Ministro dell'Agricoltura Giancarlo Galan ha chiarito che "non ha specifiche competenze istituzionali e che, pertanto, in nessun modo può interferire in materie attribuite per legge al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali".

STRESS LAVORO, GUIDA PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Dal 1 gennaio 2011 tutti i datori di lavoro, compresi i liberi professionisti, devono redigere il documento sulla valutazione del rischio stress da lavoro correlato. Confprofessioni presenta la guida per gli studi professionali. Zuliani, Presidente degli psicologici (Area Sanità e Salute di Confprofessioni): "la significativa vicinanza tra il titolare e collaboratori richiede attenzioni". La guida tra le fonti formative dei corsi ANMVI sulla sicurezza del Lavoro.

PIANO SANITARIO, 1000 CONTRATTI PER LA SPECIALISTICA

Incrementare le risorse per il finanziamento dei contratti di formazione specialistica dei medici e delle professioni di veterinario, farmacista, odontoiatra, biologo, psicologo, chimico e fisico sanitario. Lo prevede il Piano Sanitario Nazionale: 800-1000 contratti destinati a questi professionisti.

EAEVE A PARMA, CORRADI: E’ UN CONDITIONAL APPROVAL

Gli esperti EAEVE promuovono la Facolta' di Medicina Veterinaria dell'Università di Parma. Si tratta di un "conditional approval" sottolinea il Preside Attilio Corradi, ma intanto la Facoltà entra nell'elenco delle sedi visitate e valutate positivamente. Fra un paio d'anni nuova visita per verificare le dinamiche di alcuni "main indicators".

UN CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LE CASSE

Gli enti di previdenza dei professionisti avranno 15 giorni in più per trasmettere ai Ministeri vigilanti i piani triennali sugli investimenti immobiliari. Slitta la scadenza del 31 gennaio fissata dal nuovo decreto interministeriale. Il Parlamento chiede un'Authority? Le Casse pensano a un Codice di autoregolamentazione.

SUINI: ORDINANZA SCADUTA, MISURE PROROGATE

Per non creare discontinuità nelle attività di sorveglianza e di controllo , le misure sanitarie contenute nell'Ordinanza 12/04/2008, scaduta il 31 dicembre 2009, restano valide e vanno applicate. Il Ministero della Salute scrive ai Servizi Veterinari. Nuove disposizioni nazionali in arrivo. La Commissione Europea ha approvato il Piano di eradicazione della malattia vescicolare del 2011.

STUPEFACENTI, LA LOMBARDIA CHIEDE CHIARIMENTI

L'Unità Operativa Veterinaria della Lombardia ha chiesto al Ministero della Salute una interpretazione univoca sulla registrazione degli stupefacenti, in seguito alla nuova legge n. 38/2010. La mancanza di chiarezza delle nuove disposizioni era stata già sollevata dall'ANMVI, che auspica un chiarimento definitivo sul registro.

TRICHINELLA, IL MINISTERO CHIEDE I DATI DEL 2010

Le Direzioni generali della Sicurezza Alimentare e della Sanità Animale hanno avviato la raccolta dei dati regionali relativi al 2010, sulla Trichinella. Il Ministero della Salute richiama i dati per la stesura della relazione nazionale che dovrà essere trasmessa alla Commissione Europea entro il 31 maggio.

PARMA, AGGREDITO VETERINARIO ASL IN ALLEVAMENTO

Anche in provincia di Parma è presente il fenomeno delle aggressioni, seppur in modo isolato, a veterinari in servizio come pubblici ufficiali. Chiamato per certificare la morte di un bovino, il Collega è stato costretto a fuggire perché colpito dall'agricoltore che lo ha chiamato con un oggetto metallico. Comunicato stampa AIVEMP.

ANVUR, GELMINI SCEGLIE MASSIMO CASTAGNARO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Mariastella Gelmini, la procedura per la nomina dei componenti del Consiglio Direttivo dell'Anvur: Massimo Castagnaro fra i docenti scelti dal Ministro nell' elenco del comitato di selezione.

RICONOSCIMENTO PER LE SOCIETA’ SCIENTIFICHE

L'ANMVI ha interessato il Ministero della Salute affinchè il modello di riconoscimento e di consultazione allo studio per le Società scientifiche mediche sia esteso alle società scientifiche veterinarie. L'individuazione di società, in grado di porsi come interlocutrici del Dicastero, è auspicabile anche in campo veterinario per assicurare sostegno scientifico alla legislazione.

ANCHE IL BENESSERE ANIMALE IN ETICHETTA

Dopo la nuova legge nazionale sull'etichettatura, arriva il parere dell'Europa sul benessere animale in etichetta. Per il Comitato economico e sociale europeo " è necessario istituire un sistema di etichettatura che fornisca ai consumatori la possibilità di compiere una scelta obiettiva nell'acquisto di prodotti di origine animale". Ai consumatori "garanzie visibili e informazioni affidabili".

ONAOSI, LISTA MOLINO SUPERA LE 50 FIRME

"Abbiamo abbondantemente superato le 50 sottoscrizioni per supportare la lista I Valori Onaosi". Il Presidente dell'Ordine dei Veterinari della Valle d'Aosta, Federico Molino, ringrazia i colleghi che hanno sostenuto la sua candidatura. Le congratulazioni dell'ANMVI. Le schede per il voto entro il 15 febbraio 2011.

EXPO 2015: UN’ OCCASIONE PER I PROFESSIONISTI

Martedì 25 gennaio Confprofessioni Lombardia presenta ai professionisti il tavolo di lavoro con la Provincia di Milano in vista dell'esposizione universale 2015. Ne dà notizia ai medici veterinari Emanuele Minetti, membro della Giunta di Confprofessioni Lombardia con delega alla sanità.